Caricamento...

Allattamento

Definizione medica del termine Allattamento

Ultimi cercati: Colecisti a porcellana - Inbreeding - Linfoangite - Apoplessìa - Antiofìdico, siero

Definizione di Allattamento

Allattamento

Indice:Allattamento materno e allattamento artificiale:primo tipo di alimentazione del bambino, a base di latte.
L’alimentazione deve essere il più possibile precoce e incentrata sull’allattamento materno, o allattamento naturale.
Nelle prime sei ore di vita il bambino deve essere attaccato al seno; queste suzioni hanno scarso valore nutritivo, apportando al neonato solo piccole quantità di colostro, ma stimolano la secrezione lattea e aiutano la madre a entrare in rapporto col figlio dopo la separazione del parto.
Nel bimbo normale sono necessari sei pasti al giorno durante il primo mese di vita, poi cinque sino al divezzamento.
Nei primi giorni di vita l’allattamento dovrebbe essere dato in poppate di 5-10 minuti a entrambe le mammelle ogni 4 ore.
È opportuno integrare l’alimentazione con somministrazioni di soluzione glucosata al 5-10%.
Per 4-5 mesi, dopo la prima settimana, il neonato dovrebbe assumere giornalmente circa 150 g di latte per ogni kg di peso (cioè 450 g quando pesa 3 kg, 600 g quando pesa 4 kg ecc.).
Il sistema della doppia pesata del neonato (prima e dopo la poppata) permette di accertare se ha mangiato quanto previsto.Allattamento materno e allattamento artificialeL’allattamento materno è da preferire in quanto permette un contatto madre-bambino più intimo, molto importante per lo sviluppo psicoaffettivo, e fondamento della vita di relazione del bambino.
Il latte materno è privo di fattori allergizzanti e ricco di immunoglobuline, in particolare IgA secretorie, che esplicano una funzione protettiva a livello intestinale; contiene lattoferritina, che blocca lo sviluppo dei batteri intestinali sottraendo loro il ferro.
Gli impedimenti della madre all’allattamento sono relativamente rari: ipo- o agalattia, malattie generali gravi (malattie infettive, tbc, tumori, psicosi ecc.) o notevoli deficit della vista.
Tra gli impedimenti del neonato: malformazioni della bocca; prematurità e debolezza del riflesso di suzione e di deglutizione, per cui il neonato si stanca di succhiare e non ingerisce latte a sufficienza; stomatiti; malattia emolitica del neonato.
L’allattamento artificiale viene adottato quando non sia possibile quello materno; attualmente vengono impiegati latti adattati in polvere, di produzione industriale, con composizione vicina al latte materno, in quanto il latte vaccino come tale non è adatto per l’alimentazione del lattante nei primi mesi di vita.
Nei primi tre mesi è consigliabile l’uso di un latte adattato i cui requisiti nutritivi consistono in: basso contenuto di proteine e sali minerali, apporto adeguato di acidi grassi essenziali (acido linoleico), quota glicidica quasi interamente costituita da lattosio.
Dopo il terzo-quarto mese può essere aumentato l’apporto proteico passando a un latte di seguito; importante è l’uso di un latte integrato con vitamine.
Dopo il quarto-quinto mese, quando si sta per iniziare il divezzamento, possono essere adoperati altri latti, compreso quello vaccino adeguatamente diluito.
738     0

Altri termini medici

Macula Lutea

Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa...
Definizione completa

Fibroblasto

Cellula del mesenchima embrionale che, durante lo sviluppo del tessuto connettivo, dà origine alle fibre della sostanza fondamentale; cessata tale...
Definizione completa

Adenovirosi

Infezioni di modesta gravità, determinate da Adenovirus, che colpiscono le mucose delle vie respiratorie e gli occhi. Tali infezioni hanno...
Definizione completa

Salpinge Uterina

(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le...
Definizione completa

Terapìa

Indice:Terapie particolaricomplesso di misure adottate per eliminare le malattie, i loro sintomi e le possibili complicazioni. Secondo lo scopo specifico...
Definizione completa

Genoma

L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa

Marisca

Masserella di tessuto cicatriziale, elastico, non dolente, che si forma intorno all’ano a seguito di tromboflebite, rottura o ascesso emorroidari...
Definizione completa

Ototossicità Da Fàrmaci

Effetto collaterale di alcuni farmaci (per esempio, della streptomicina, della kanamicina, di alcuni chemoterapici) che comporta lesioni tossiche, spesso irreversibili...
Definizione completa

Digossina

Farmaco estratto dalla digitale lanata: agisce aumentando la forza e la velocità di contrazione delle fibre del cuore. Per somministrazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5907

giorni online

572979

utenti