Caricamento...

Anestesìa

Definizione medica del termine Anestesìa

Ultimi cercati: GIFT - Olio - Cancerosi - Ipotermìa - Incrinatura

Definizione di Anestesìa

Anestesìa

Indice:Anestesia periferica:Anestesia totaleperdita parziale o totale della sensibilità, per interruzione degli impulsi nervosi provenienti dai recettori periferici e diretti alle cellule corticali: può essere determinata da processi patologici a carico del sistema nervoso centrale e periferico (anestesìa organica), oppure ottenuta mediante l’impiego di farmaci anestetici allo scopo di eliminare la percezione del dolore durante l’esecuzione di interventi chirurgici (anestesìa artificiale).
Si distingue in anestesìa periferica, in cui si ha eliminazione della sensibilità dolorifica senza compromissione della coscienza, e anestesìa totale (o anestesìa generale, o narcosi), che abolisce contemporaneamente qualsiasi forma di sensibilità e la coscienza.Anestesia periferica:L’anestesìa periferica è detta anche anestesìa locale perché è limitata a particolari distretti corporei.
Può essere effettuata per infiltrazione, paralizzando, cioè, le terminazioni nervose mediante l’iniezione di soluzioni anestetiche in qualsiasi punto della via sensitiva relativa al territorio che interessa; serve per piccoli interventi.
Altre forme di anestesìa locale sono: l’anestesìa per contatto, ottenibile spennellando una soluzione anestetica su un tessuto capace d’assorbirla (mucose); l’anestesìa per raffreddamento, di breve durata e superficiale, quale si può avere spruzzando una regione con un liquido estremamente volatile (cloruro di etile); l’anestesìa tronculare, in cui le soluzioni anestetiche vengono iniettate nello spessore di un tronco nervoso o nelle sue immediate vicinanze; l’anestesìa plessica, ottenuta iniettando la soluzione anestetica in prossimità di un plesso nervoso, cioè di una formazione costituita da più tronchi nervosi destinati all’innervazione di un’ampia regione del corpo.
Altre metodiche particolarmente utili di anestesìa locale sono rappresentate dall’anestesìa spinale (detta anche anestesìa subaracnoidea) e dall’anestesìa peridurale (o epidurale).
Nel primo caso, il blocco anestetico viene ottenuto introducendo piccole quantità di un anestetico locale direttamente nello spazio subaracnoideo, all’interno del liquor: in tal modo l’anestetico giunge a contatto diretto con le radici nervose (nervi spinali), bloccando la trasmissione degli impulsi dolorifici.
Questo metodo assicura una buona anestesìa chirurgica nella regione del basso addome e negli arti inferiori, ed è quindi indicato per interventi ginecologici, urologici, ortopedici (arti inferiori).
L’anestesìa peridurale prende nome dal fatto che la soluzione anestetica viene iniettata nello spazio peridurale, cioè nello spazio virtuale situato tra la faccia interna dei legamenti che rivestono il rachide e la dura madre (la più esterna delle membrane meningee).
L’anestetico iniettato in questa zona si diffonde liberamente e si fissa sulle radici dei nervi spinali, bloccando la trasmissione degli impulsi dolorifici.
L’anestesìa peridurale può anche essere realizzata in maniera continua, introducendo nello spazio peridurale un sottile catetere di plastica che permette la successiva introduzione di nuove dosi di anestetico per tutto il tempo desiderato: questo metodo ha assunto particolare importanza nella terapia del dolore cronico (vedi terapia del dolore).Anestesia totaleL’anestesìa totale può essere praticata per inalazione o per via endovenosa.
Nel primo caso l’anestetico, sotto forma di gas o liquido volatile, dopo essere stato inalato raggiunge attraverso gli alveoli polmonari la corrente sanguigna e quindi i tessuti (il tessuto cerebrale in particolare).
Nel secondo caso la soluzione anestetica viene iniettata in vena.
In genere si preferisce ricorrere alla cosiddetta anestesìa bilanciata mista, che consiste nell’impiego di diversi farmaci, ciascuno dei quali specificamente attivo per un determinato effetto, con il vantaggio di sfruttarne il sinergismo e il potenziamento reciproco, riducendo le dosi.
Per questo scopo durante la fase dell’induzione dell’anestesìa, che segna il passaggio dallo stato di vigilanza alla perdita di conoscenza, si usano sostanze dotate di una rapidissima, anche se fugace, azione ipnotica (barbiturici); il completo rilasciamento muscolare del paziente, necessario per consentire la massima esposizione del campo operatorio, viene realizzato con la somministrazione di farmaci che bloccano la trasmissione degli impulsi nervosi a livello della placca neuromuscolare, causando la completa paralisi del soggetto (curarici); il mantenimento dell’anestesìa, ovvero dello stato di incoscienza e di insensibilità, per la durata dell’operazione, viene attuato con l’erogazione di gas anestetici, o di anestetici endovenosi, o di entrambe queste categorie di farmaci in opportuna combinazione.
Al termine dell’intervento si procede al risveglio del paziente, sospendendo la somministrazione degli anestetici inalatori, che vengono via via eliminati attraverso l’apparato respiratorio, e di quelli endovenosi, che vengono metabolizzati dall’organismo o escreti attraverso le urine.
784     0

Altri termini medici

Retrazione Del Coàgulo, Tempo Di

Esame di laboratorio che consiste nel misurare il tempo necessario a ottenere la diminuzione di volume (retrazione) della rete di...
Definizione completa

Telorragìa

Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa

Tegumento

Rivestimento esterno del corpo, costituito dalla 2cute, che ha funzione protettiva, di relazione con l’ambiente esterno, di escrezione e di...
Definizione completa

Pìa Madre

La più interna e la più sottile delle tre membrane che formano le meningi; aderisce intimamente alla superficie dell’encefalo e...
Definizione completa

Tenosinovite

Infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali, cioè le membrane che li avvolgono. Può essere provocata da un...
Definizione completa

Ureteropielite

Infiammazione della pelvi renale e dell’uretere, frequente nella prima infanzia, nell’età media specie nel sesso femminile (ureteropielite da deflorazione, ureteropielite...
Definizione completa

Pelvi Renale

(o bacinetto renale), formazione cava a pareti membranose, situata nella parete concava del rene, a livello dell’ilo; ha una forma...
Definizione completa

Antiemètici

Farmaci usati per il trattamento sintomatico della nausea e del vomito. Il loro impiego deve essere associato a misure generali:...
Definizione completa

Ciclo Mestruale

Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero. È collegato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5907

giorni online

572979

utenti