Caricamento...

Adenosinfosfati

Definizione medica del termine Adenosinfosfati

Ultimi cercati: Ipodermoclisi - Petrosite - Ottusità - Albuminuria - Dupuytren, malattìa di

Definizione di Adenosinfosfati

Adenosinfosfati

Esteri fosforici dell’adenosina; a seconda della presenza di uno, due o tre radicali fosforici sono denominati acido adenosinmonofosforico (AMP), acido adenosindifosforico (ADP) e acido adenosintrifosforico (ATP).
Questi composti sono presenti in tutte le cellule viventi, intervenendo in processi di importanza fondamentale per il loro metabolismo.
Per esempio, la demolizione ossidativa del glucosio, fonte di energia per il lavoro dei muscoli, richiede che il glucosio venga unito a una molecola di acido fosforico: il radicale fosforico necessario viene appunto fornito da una molecola di ATP, che si trasforma in ADP.
Questo processo è detto fosforilazione e avviene per opera di enzimi detti chinasi, appartenenti al gruppo delle fosfotransferasi.
In seguito, per azione di un altro enzima, detto fosforilasi, è possibile ritornare all’ATP partendo da ADP e un altro gruppo fosforico.
La prima reazione descritta libera energia, la seconda ne consuma.
1.072     0

Altri termini medici

Ovogonio

(o oogonio), cellula germinale femminile immatura, dalla quale deriveranno, in seguito all’ovogenesi, prima gli ovociti e poi l’uovo....
Definizione completa

Valgo

Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa

Siero

La parte limpida di un qualsiasi liquido biologico, separata dai suoi elementi corpuscolati. In particolare, il siero del sangue è...
Definizione completa

Invertasi

(o saccarasi), enzima che scinde per idrolisi il saccarosio in glucosio e fruttosio....
Definizione completa

Anasarca

Presenza abnorme di trasudati nei tessuti e nelle cavità sierose (pleura, pericardio ecc.) di tutto il corpo, in occasione...
Definizione completa

Ferro

Indice:Ruolo fisiologicoIl ciclo intraorganico del ferroL’assimilazione del ferroelemento essenziale per l’organismo umano: entra a far parte dei cromoprotidi (emoglobina, mioglobina...
Definizione completa

Iperglicinemìa

Eccessivo contenuto di glicina nel sangue. La sua manifestazione clinica è rappresentata dalle glicinosi. Si conoscono due tipi di iperglicinemìa:...
Definizione completa

AMPc

(o, più correttamente, 3,5-AMPc), sigla per 3,5-adenosinmonofosfato ciclico (vedi segnalazioni dirette)....
Definizione completa

Arteriosclerosi

Serie di alterazioni costituite da ispessimento e perdita di elasticità della parete di un vaso arterioso. Fanno parte di questo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti