Caricamento...

Adenosinfosfati

Definizione medica del termine Adenosinfosfati

Ultimi cercati: Sertoli, cellule del - Menorragìa - Neurotrasmettitore - Sepimento - Lavanda gàstrica

Definizione di Adenosinfosfati

Adenosinfosfati

Esteri fosforici dell’adenosina; a seconda della presenza di uno, due o tre radicali fosforici sono denominati acido adenosinmonofosforico (AMP), acido adenosindifosforico (ADP) e acido adenosintrifosforico (ATP).
Questi composti sono presenti in tutte le cellule viventi, intervenendo in processi di importanza fondamentale per il loro metabolismo.
Per esempio, la demolizione ossidativa del glucosio, fonte di energia per il lavoro dei muscoli, richiede che il glucosio venga unito a una molecola di acido fosforico: il radicale fosforico necessario viene appunto fornito da una molecola di ATP, che si trasforma in ADP.
Questo processo è detto fosforilazione e avviene per opera di enzimi detti chinasi, appartenenti al gruppo delle fosfotransferasi.
In seguito, per azione di un altro enzima, detto fosforilasi, è possibile ritornare all’ATP partendo da ADP e un altro gruppo fosforico.
La prima reazione descritta libera energia, la seconda ne consuma.
1.081     0

Altri termini medici

Iatrògena, Malattìa

(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici. Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente...
Definizione completa

Diottrìa

Unità di misura del potere di rifrazione di una lente; è l’inverso della distanza focale, cioè della distanza tra il...
Definizione completa

Cefalorachidiano

Si dice di ogni elemento anatomico che abbia rapporto sia con la cavità cranica sia con il canale rachidiano o...
Definizione completa

Pleurite

Processo infiammatorio a carico dei foglietti pleurici. La sintomatologia è rappresentata essenzialmente da dolore, che si accentua nell’inspirazione profonda, con...
Definizione completa

Etilismo

Sinonimo di alcolismo....
Definizione completa

Enzima

Indice:Classificazioni degli enzimiFunzioni biologiche degli enzimiL’impiego farmacologico e biochimicoproteina che interviene in qualità di catalizzatore nelle reazioni chimiche del metabolismo...
Definizione completa

Retrobocca

Regione posteriore del cavo della bocca che anatomicamente corrisponde alla regione tonsillare e alla faringe....
Definizione completa

Fenilalanina

Aminoacido contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali. È un aminoacido essenziale per la specie umana, la cui...
Definizione completa

Paratifo

Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi. Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti