Caricamento...

Antidiftèrico, Vaccino

Definizione medica del termine Antidiftèrico, Vaccino

Ultimi cercati: Betabloccanti - Intossicazioni alimentari - Acanthòsis nìgricans - Rachicèntesi - Rachitismo

Definizione di Antidiftèrico, Vaccino

Antidiftèrico, Vaccino

Preparazione contenente la tossina difterica inattivata (anatossina) in modo da perdere totalmente il potere tossico ma che conserva la capacità di indurre una risposta immunitaria sufficiente a proteggere dalla malattia.
Sono rari gli effetti collaterali (reazioni di ipersensibilità), che si verificano più frequentemente in età superiore ai 9-10 anni e adulta.
Per evitare questo rischio si usa, specie in età adulta, una dose inferiore di anatossina.
1.211     0

Altri termini medici

Portatore

Soggetto infettato da un microrganismo patogeno, ma che al momento non manifesta la malattia e tuttavia espelle i microrganismi all’esterno...
Definizione completa

Glicoproteina

Proteina cui è unita una porzione costituita da carboidrati e loro derivati: alcune glicoproteine, per la loro costituzione, si avvicinano...
Definizione completa

Placche Ateromàsiche

Aree più o meno estese di degenerazione grassa della tunica intima delle arterie, spesso ulcerate, di colore giallastro, caratteristiche dell’arteriosclerosi...
Definizione completa

Elastoressi

Rottura spontanea di fibre elastiche in seguito alla loro degenerazione....
Definizione completa

Radio

Osso lungo situato nella parte esterna del braccio e costituito da una diafisi prismatica e due estremità. L’estremità superiore, detta...
Definizione completa

Anossiemìa

Termine che indica l’assenza nel sangue di ossigeno legato all’emoglobina; in modo improprio indica perlopiù una diminuzione di ossigeno nel...
Definizione completa

Allantòide

Annesso fetale che ha funzione respiratoria, nutritizia ed escretoria per l’embrione. L’allantòide si sviluppa sulla parte centrale dell’intestino dell’embrione, come...
Definizione completa

Valsalva, Manovra Di

Manovra mediante la quale si aumenta la pressione nel rinofaringe, riequilibrando la pressione sulla membrana del timpano. Si esegue, dopo...
Definizione completa

Decussazione

In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti