Antiepilèttici
Definizione medica del termine Antiepilèttici
Ultimi cercati: Adenomatosi - Ameba - Agenesìa - Agopuntura - Alfafetoproteina
Definizione di Antiepilèttici
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza.
Data la lunghezza della cura non devono avere azione sedativa; devono essere poco tossici e attivi sui vari tipi di epilessia, con effetto rapido e di lunga durata.
Non esiste un solo farmaco efficace in tutti i tipi di epilessia: ce ne sono diversi tra cui il medico neurologo può scegliere, secondo il tipo di epilessia e la risposta individuale.
Vanno somministrati a dosi crescenti finché gli episodi non vengano completamente soppressi o si instaurino effetti tossici.
In questi casi la combinazione di più farmaci è in genere più efficace di uno solo ad alte dosi.
Antiepilettici sono: i barbiturici, la difenilidantoina, il primidione, la carbamazepina, etosussimide, diazepam, trimetadione, acido valproico.
Gli effetti collaterali che essi comportano sono: sonnolenza, disturbi nervosi e visivi, eruzioni cutanee, disturbi gastrici, epatici e renali, anemia.
Data la lunghezza della cura non devono avere azione sedativa; devono essere poco tossici e attivi sui vari tipi di epilessia, con effetto rapido e di lunga durata.
Non esiste un solo farmaco efficace in tutti i tipi di epilessia: ce ne sono diversi tra cui il medico neurologo può scegliere, secondo il tipo di epilessia e la risposta individuale.
Vanno somministrati a dosi crescenti finché gli episodi non vengano completamente soppressi o si instaurino effetti tossici.
In questi casi la combinazione di più farmaci è in genere più efficace di uno solo ad alte dosi.
Antiepilettici sono: i barbiturici, la difenilidantoina, il primidione, la carbamazepina, etosussimide, diazepam, trimetadione, acido valproico.
Gli effetti collaterali che essi comportano sono: sonnolenza, disturbi nervosi e visivi, eruzioni cutanee, disturbi gastrici, epatici e renali, anemia.
Altri termini medici
Mantenitori Di Spazio
Altro nome con cui si indicano gli apparecchi utilizzati in ortognatodonzia, per la prevenzione o la terapia delle malposizioni dentarie...
Definizione completa
Isoprenalina
(o isopropiladrenalina), farmaco adrenergico betastimolante, che stimola le strutture nervose simpatiche del cuore, della muscolatura bronchiale, dei vasi e dell’intestino...
Definizione completa
Pirimetamina
Farmaco indicato nella profilassi della malaria (peraltro oggi poco usato a tale scopo, mentre è assolutamente inefficace nell'attacco acuto in...
Definizione completa
Amielìnico
Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione...
Definizione completa
Ossigenoterapìa Iperbàrica
Somministrazione terapeutica di ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica. Scopo di questa forma di terapia è di aumentare la...
Definizione completa
Bilirubinuria
Presenza di bilirubina nelle urine. La bilirubina non coniugata, circolando strettamente legata all’albumina, non viene filtrata dal rene e quindi...
Definizione completa
Iodio
Elemento chimico, il cui fabbisogno organico giornaliero è di circa 0,1 mg. Esso viene in massima parte immagazzinato e...
Definizione completa
Valsalva, Manovra Di
Manovra mediante la quale si aumenta la pressione nel rinofaringe, riequilibrando la pressione sulla membrana del timpano. Si esegue, dopo...
Definizione completa
Androblastoma
Tumore generalmente benigno che deriva da cellule caratteristiche del testicolo, le cellule di Sertoli. Può interessare i testicoli o le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795