Biancospino
Definizione medica del termine Biancospino
Ultimi cercati: Geode - Wuchereria bancrofti - Azoospermìa - Gaisböck, sìndrome di - Gertsmann, sìndrome di
Definizione di Biancospino
Biancospino
(Crataegus oxyacantha, famiglia Rosacee), pianta arbustiva; se ne usano in terapia le sommità fiorite, che contengono flavonoidi, un olio essenziale, steroli e triterpeni, per farne infusi e vari tipi di estratti (tintura madre, macerato glicolico).
Il biancospino è un cardiosedativo utile nelle tachicardie, nelle palpitazioni e manifestazioni d’ansia derivanti dalla menopausa, negli squilibri neurovegetativi e nell’angina pectoris.
È utile anche nell’ipertensione.
È inoltre un vasodilatatore coronarico e periferico.
Il biancospino è un cardiosedativo utile nelle tachicardie, nelle palpitazioni e manifestazioni d’ansia derivanti dalla menopausa, negli squilibri neurovegetativi e nell’angina pectoris.
È utile anche nell’ipertensione.
È inoltre un vasodilatatore coronarico e periferico.
Altri termini medici
Xantoderma
Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa
Autoclave
Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
Definizione completa
Lavanda Gàstrica
(o gastrolusi), tecnica usata in caso di ingestione accidentale o a scopo di suicidio di sostanze tossiche. Tramite un sondino...
Definizione completa
Colon
Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa
Orchidopessìa
Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un testicolo, ritenuto in cavità addominale o nel canale inguinale, nella sua sede...
Definizione completa
Intolleranze Alimentari
Manifestazioni allergiche a uno o più alimenti. Si tratta di una situazione abbastanza comune nell’infanzia, la cui frequenza tende a...
Definizione completa
Teratoma
Neoformazione complessa avente origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione...
Definizione completa
Depressione
Indice:Caratteristiche generaliLe diverse forme depressiveTerapiadisturbo dell’affettività caratterizzato dall’abbassamento del tono dell’umore. Circa il 10% della popolazione ne è interessato nel...
Definizione completa
Ovaio, Tumori Dell'
Genere di tumori epiteliali (carcinomi) che prendono origine da una delle due gonadi. Si manifestano in genere in tarda età...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795