Bilancio Energètico
Definizione medica del termine Bilancio Energètico
Ultimi cercati: Mesosistòlico - Uveomeningite - Miocardiopatìa dilatativa - Ovulazione - Sesamòide
Definizione di Bilancio Energètico
Bilancio Energètico
Parametro di valutazione del ricambio materiale costituito dal rapporto tra le entrate e le uscite dei diversi costituenti organici dell’organismo.
Il valore delle entrate è fornito dalla quantità totale dei materiali alimentari assimilati, mentre le uscite si ricavano dalla somma dei componenti organici (carboidrati, lipidi, proteine) che nello stesso intervallo di tempo vengono perduti attraverso processi di escrezione e di secrezione.
In stretto rapporto con il bilancio energètico varia anche il bilancio organico, la cui determinazione dipende dalla qualità e dalla quantità dei costituenti chimici degli alimenti e dal loro valore calorico; dai prodotti di eliminazione urinaria e intestinale; dall’ossigeno assunto dall’organismo e dalla quantità di anidride carbonica emessa; dall’energia irradiata sotto forma di calore o perduta come lavoro.
Tali parametri sono da valutare in un intervallo di tempo standard.
Quando il contenuto calorico della dieta è inferiore al dispendio energetico, il bilancio energètico dell’organismo è negativo; a ciò lo stesso organismo sopperisce attraverso la mobilizzazione e la successiva utilizzazione dei depositi tessutali di glicogeni, di proteine e di grassi, fenomeno evidenziato dalla perdita di peso corporeo (vedi anche alimentazione; caloria; metabolismo).
Il valore delle entrate è fornito dalla quantità totale dei materiali alimentari assimilati, mentre le uscite si ricavano dalla somma dei componenti organici (carboidrati, lipidi, proteine) che nello stesso intervallo di tempo vengono perduti attraverso processi di escrezione e di secrezione.
In stretto rapporto con il bilancio energètico varia anche il bilancio organico, la cui determinazione dipende dalla qualità e dalla quantità dei costituenti chimici degli alimenti e dal loro valore calorico; dai prodotti di eliminazione urinaria e intestinale; dall’ossigeno assunto dall’organismo e dalla quantità di anidride carbonica emessa; dall’energia irradiata sotto forma di calore o perduta come lavoro.
Tali parametri sono da valutare in un intervallo di tempo standard.
Quando il contenuto calorico della dieta è inferiore al dispendio energetico, il bilancio energètico dell’organismo è negativo; a ciò lo stesso organismo sopperisce attraverso la mobilizzazione e la successiva utilizzazione dei depositi tessutali di glicogeni, di proteine e di grassi, fenomeno evidenziato dalla perdita di peso corporeo (vedi anche alimentazione; caloria; metabolismo).
Altri termini medici
Dermacentor Andersoni
(ordine Acari, famiglia Ixodidae), zecca responsabile di avvelenamento, dissanguamento, paralisi ascendente. Quest’ultima è dovuta soprattutto ad alcuni Arbovirus inoculati con...
Definizione completa
Gonodotto
Termine generico che indica il condotto percorso dai gameti, dopo aver abbandonate le gonadi. Il gonodotto femminile è detto ovidotto...
Definizione completa
Tubercoli Quadrigèmini
(o corpi quadrigemini), quattro formazioni del cervello (due anteriori e due posteriori) poste sulla superficie dorsale del mesencefalo, riunite nella...
Definizione completa
Convulsioni Neonatali
Crisi convulsive che si verificano durante il primo mese di vita (4-14‰ di neonati colpiti). Le convulsioni neonatali possono essere...
Definizione completa
Lume
Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa
Arinìa
Mancanza congenita della piramide nasale, associata, di solito, a gravi malformazioni cranio-encefaliche....
Definizione completa
Kayser-Fleischer, Anello Di
Deposito corneale caratteristico della malattia di Wilson....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
