Blastomicosi
Definizione medica del termine Blastomicosi
Ultimi cercati: Polidattilìa - Selenio - Catalasi - Nosofobìa - Tubercùlidi
Definizione di Blastomicosi
Blastomicosi
Micosi causata dal fungo Blastomyces dermatitidis.
È una malattia rara; la maggior parte dei casi si verifica nel Sud degli Stati Uniti, nel Messico, nell’America Centrale.
Si assume il fungo per via inalatoria contraendo una polmonite, che può risolversi rapidamente o cronicizzare.
Spesso il fungo si diffonde per via ematica a cute, sottocute, osso, epididimo, prostata, laringe.
Raramente, e solo nei pazienti gravemente immunodepressi, la micosi può essere disseminata e raggiungere anche il cervello, le meningi, il fegato, la milza.
Alla diagnosi si arriva con l’analisi dell’escreato o del pus della lesione cutanea.
Una micosi dello stesso tipo può essere causata da Paracoccidioides brasiliensis e in tal caso viene detta paracoccidiomicosi.
È una malattia rara; la maggior parte dei casi si verifica nel Sud degli Stati Uniti, nel Messico, nell’America Centrale.
Si assume il fungo per via inalatoria contraendo una polmonite, che può risolversi rapidamente o cronicizzare.
Spesso il fungo si diffonde per via ematica a cute, sottocute, osso, epididimo, prostata, laringe.
Raramente, e solo nei pazienti gravemente immunodepressi, la micosi può essere disseminata e raggiungere anche il cervello, le meningi, il fegato, la milza.
Alla diagnosi si arriva con l’analisi dell’escreato o del pus della lesione cutanea.
Una micosi dello stesso tipo può essere causata da Paracoccidioides brasiliensis e in tal caso viene detta paracoccidiomicosi.
Altri termini medici
Calo Ponderale
Riduzione del peso corporeo. Può essere fisiologico (in seguito ad aumento dell'attività sportiva, a variazioni della dieta alimentare ecc.)...
Definizione completa
Autismo
Comportamento patologico caratteristico degli schizofrenici, consistente nell’estraniamento più o meno accentuato dalla realtà e nella polarizzazione verso il proprio mondo...
Definizione completa
Antifórfora
Sostanze in grado di eliminare la forfora dal cuoio capelluto. L’azione può essere cheratolitica, con allontanamento delle squame, o citostatica...
Definizione completa
Amilasi
Enzima in grado di rompere i legami tra molecole di monosaccaridi portando alla degradazione degli zuccheri complessi (amido e glicogeno)...
Definizione completa
Betabloccanti
Farmaci che agiscono inibendo i recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: sotalolo, propanololo, oxprenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo...
Definizione completa
Necrofobìa
Paura esagerata e irrazionale dei cadaveri o delle situazioni connesse alla morte....
Definizione completa
Attaccamento
La capacità di stabilire legami affettivi e di agire per mantenere la vicinanza con un altro individuo, considerato capace di...
Definizione completa
Cleptomanìa
(o furto impulsivo), disturbo della volontà per cui il soggetto, spinto da un impulso irrefrenabile, ruba oggetti anche privi di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
