Caricamento...

Calcitonina

Definizione medica del termine Calcitonina

Ultimi cercati: Pineale, ghiàndola - Mento - Litoterapìa - Clònici, movimenti - Auroterapìa

Definizione di Calcitonina

Calcitonina

Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide.
I suoi effetti fisiologici e le possibili applicazioni terapeutiche sono ancora in corso di studio.
L’azione meglio conosciuta è la regolazione del metabolismo del calcio, in antagonismo con il paratormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
La calcitonina è ipocalcemizzante poiché inibisce il riassorbimento osseo bloccando l’attività degli osteoclasti, cellule deputate all’erosione e al rimaneggiamento della sostanza ossea.
In tal modo diminuisce il passaggio di calcio dall’osso al sangue e di conseguenza i livelli ematici del calcio stesso.
Sembra anche agire a livello renale, aumentando l’eliminazione di calcio e fosforo.
Il principale elemento regolatore della secrezione di calcitonina è la concentrazione degli ioni calcio nei liquidi organici: se essa è elevata, stimola la secrezione dell’ormone, se è bassa la inibisce.
La misura dei livelli ematici di calcitonina è essenziale per la diagnosi di carcinoma midollare della tiroide, tumore che secerne calcitonina in quantità elevate.
La calcitonina viene attualmente utilizzata nella terapia del morbo di Paget e delle metastasi osteolitiche di molti carcinomi; è controversa la sua efficacia nella terapia dell’osteoporosi.
1.104     0

Altri termini medici

Retrovirus

Genere di virus a RNA appartenente alla famiglia Retroviridae, a cui fanno capo tutti i virus tumorali. Essi possono trasformare...
Definizione completa

Priapismo

Termine che indica l’erezione spontanea, protratta e talora dolorosa, non legata al piacere, di natura generalmente patologica o iatrogena. Il...
Definizione completa

Osteosarcoma

Tipo di tumore maligno dell’osso (vedi osso, tumori dell’)....
Definizione completa

Ureterectasìa

Condizione patologica caratterizzata da dilatazione dell’uretere per ostacolato deflusso dell’urina....
Definizione completa

Mastoplastica

Chirurgia plastica della mammella per ricostruirla o modificarla in parte o totalmente. Gli interventi più comunemente praticati sulla mammella sono...
Definizione completa

Nelson, Test Di

Usato nella diagnosi di sifilide, si basa sull’immobilizzazione dei treponemi in vitro da parte del siero del soggetto in esame...
Definizione completa

Corionepitelioma

Tumore maligno che deriva dagli elementi epiteliali del corion. Si forma solitamente nell’utero o nella tuba, subito dopo una gravidanza...
Definizione completa

Mammella

Indice:Struttura anatomica e funzioni fisiologicheognuna delle due strutture ghiandolari poste nella parte anteriore del torace: ipotrofiche nel maschio, le mammelle...
Definizione completa

Ablefarìa

Malattia congenita consistente nella mancanza della fessura palpebrale, associata ad altre anomalie oculari. Si produce per infezioni contratte durante il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti