Caricamento...

Calcitonina

Definizione medica del termine Calcitonina

Ultimi cercati: Chenodesossicòlico, àcido - Chemocettori - Cheratoiridociclite - Derattizzazione - Lume

Definizione di Calcitonina

Calcitonina

Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide.
I suoi effetti fisiologici e le possibili applicazioni terapeutiche sono ancora in corso di studio.
L’azione meglio conosciuta è la regolazione del metabolismo del calcio, in antagonismo con il paratormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
La calcitonina è ipocalcemizzante poiché inibisce il riassorbimento osseo bloccando l’attività degli osteoclasti, cellule deputate all’erosione e al rimaneggiamento della sostanza ossea.
In tal modo diminuisce il passaggio di calcio dall’osso al sangue e di conseguenza i livelli ematici del calcio stesso.
Sembra anche agire a livello renale, aumentando l’eliminazione di calcio e fosforo.
Il principale elemento regolatore della secrezione di calcitonina è la concentrazione degli ioni calcio nei liquidi organici: se essa è elevata, stimola la secrezione dell’ormone, se è bassa la inibisce.
La misura dei livelli ematici di calcitonina è essenziale per la diagnosi di carcinoma midollare della tiroide, tumore che secerne calcitonina in quantità elevate.
La calcitonina viene attualmente utilizzata nella terapia del morbo di Paget e delle metastasi osteolitiche di molti carcinomi; è controversa la sua efficacia nella terapia dell’osteoporosi.
1.052     0

Altri termini medici

Tensore

Si dice di muscolo, volontario o involontario, che abbia la funzione di tendere una formazione anatomica o un organo. Sono...
Definizione completa

Cotone Idròfilo

Materiale per medicazione ottenuto dal cotone greggio depurato, cardato e sgrassato, caratterizzato da notevole affinità per l’acqua. Quello venduto in...
Definizione completa

Dietilstilbestrolo

Estrogeno prodotto sinteticamente, un tempo usato per ridurre i sintomi della menopausa, per sopprimere la lattazione, nell’amenorrea, nelle alterazioni vaginali...
Definizione completa

Zollinger-Ellison, Sìndrome Di

Grave malattia ulcerosa del tratto digerente superiore, accompagnata da diarrea e provocata da un tumore secernente gastrina Il tumore, maligno...
Definizione completa

Medico

Figura professionale che ha responsabilità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato....
Definizione completa

Plummer-Vinson, Sìndrome Di

Difficoltà a inghiottire (intensa disfagia dolorosa) associata ad atrofia della mucosa della lingua (lingua di Hunter), ad atrofia della mucosa...
Definizione completa

Asistolìa

Arresto delle contrazioni cardiache; si manifesta con la scomparsa del polso periferico arterioso. Se la durata è di pochi secondi...
Definizione completa

Condilomi Acuminati

Escrescenze papillomatose che si localizzano ai genitali e alle regioni perigenitale e perianale. Sono manifestazione di una malattia di origine...
Definizione completa

Navicolare, Osso

Sinonimo di scafoide....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti