Cheratomalacìa
Definizione medica del termine Cheratomalacìa
Ultimi cercati: Tuberosità - Vena - Anàmnesi - Epatologia - Impotèntia generandi
Definizione di Cheratomalacìa
Cheratomalacìa
Rammollimento patologico della cornea provocato da carenza di vitamina A.
Si manifesta soprattutto in bambini in stato di grave malnutrizione, o in seguito a prolungati disturbi gastroenterici, che compromettono l’assorbimento della vitamina.
La terapia a base di vitamina A, locale e generale, è in grado di arrestare il processo e portare a guarigione, lasciando come esito un leucoma corneale.
Si manifesta soprattutto in bambini in stato di grave malnutrizione, o in seguito a prolungati disturbi gastroenterici, che compromettono l’assorbimento della vitamina.
La terapia a base di vitamina A, locale e generale, è in grado di arrestare il processo e portare a guarigione, lasciando come esito un leucoma corneale.
Altri termini medici
Scafòide
Nome di due ossa corte, di forma cuboide, facenti parte una del carpo e l’altra del tarso....
Definizione completa
Ipoglicemìa
Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa
Ascite
Presenza di versamento liquido nel peritoneo. Le cause più comuni sono la cirrosi, specie quella di origine alcolica, l’epatite cronica...
Definizione completa
Tetracloruro Di Carbonio
(CCl4), composto chimico responsabile di avvelenamenti acuti e cronici in campo sia domestico (tetracloruro di carbonio contenuto negli smacchiatori domestici)...
Definizione completa
Sublimazione
In psicoanalisi, processo mediante il quale le pulsioni sessuali o aggressive vengono orientate verso mete considerate moralmente e socialmente accettabili...
Definizione completa
Tubercolina
Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa
Antigalattogoghi
Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa
Connettivo
Tessuto, che deriva dal mesenchima embrionario, con funzioni di connessione, sostegno e protezione per visceri e altri organi. È il...
Definizione completa
Endòcrino, Sistema
Insieme delle ghiandole a secrezione interna, quelle cioè che riversano il loro prodotto (gli ormoni) direttamente nel sangue. Le ghiandole...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
