Caricamento...

Cisplàtino

Definizione medica del termine Cisplàtino

Ultimi cercati: Dèficit erèttile - Endometrite - Ipopotassiemìa - Ossigenoterapìa iperbàrica - Lattosio

Definizione di Cisplàtino

Cisplàtino

Farmaco antitumorale.
Derivato chimico del platino, agisce legandosi al DNA e danneggiandolo irreversibilmente.
Viene attualmente impiegato per via endovenosa e perlopiù in associazione ad altri farmaci antitumorali.
La sua efficacia terapeutica è stata evidenziata principalmente nei carcinomi del testicolo e dell’ovaio e nei tumori a piccole cellule del polmone (microcitomi).
Il cisplàtino viene impiegato anche nella terapia dei tumori della vescica, del collo dell’utero, della testa e del collo, nei sarcomi dei tessuti molli.
La tossicità più importante è a carico del rene: per limitare il più possibile l’eventuale danno renale il farmaco viene comunemente somministrato con elevate dosi di liquidi per via endovenosa allo scopo di favorire l’eliminazione rapida dall’organismo.
Sono altresì possibili effetti sfavorevoli sull’orecchio e sul sistema nervoso.
Il cisplàtino rappresenta, comunque, una delle più importanti scoperte della chemioterapia oncologica degli ultimi decenni.Vedi chemioterapia oncologica.
1.547     0

Altri termini medici

Epidermomicosi

Gruppo di dermatosi causate da miceti, che si localizzano a livello dello strato corneo dell’epidermide, senza interessamento degli annessi cutanei...
Definizione completa

Extrasìstole

Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa

Meticillina

Farmaco antibiotico derivato della penicillina. Possiede uno spettro d’azione simile alla penicillina (con particolare indicazione antistafilococcica), che però si va...
Definizione completa

Calore, Colpo Di

Sindrome provocata da un’eccessiva esposizione al calore non compensata dai meccanismi di autoregolazione termica dell’organismo. Si verifica in presenza di...
Definizione completa

Mutazione

Alterazione irreversibile della struttura del patrimonio genetico. A seconda che si verifichi per geni responsabili di caratteri dominanti o recessivi...
Definizione completa

Blocco Antàlgico

Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa

Miofibrilla

Sottile filamento contrattile, disposto longitudinalmente e immerso nel sarcoplasma delle fibrocellule muscolari, costituente ogni fibra muscolare liscia o striata. La...
Definizione completa

Semicupio

Bagno parziale che si effettua stando seduti....
Definizione completa

Precoma

Primo stadio del coma, caratterizzato da obnubilamento e sopore; è uno stato simile al dormiveglia, con rallentamento ideomotorio, per cui...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti