Caricamento...

Cisplàtino

Definizione medica del termine Cisplàtino

Ultimi cercati: Ossaluria - Balsàmici - Bartonellosi - Cìrcolo arterioso dell’ìride - Testìcolo, tumori del

Definizione di Cisplàtino

Cisplàtino

Farmaco antitumorale.
Derivato chimico del platino, agisce legandosi al DNA e danneggiandolo irreversibilmente.
Viene attualmente impiegato per via endovenosa e perlopiù in associazione ad altri farmaci antitumorali.
La sua efficacia terapeutica è stata evidenziata principalmente nei carcinomi del testicolo e dell’ovaio e nei tumori a piccole cellule del polmone (microcitomi).
Il cisplàtino viene impiegato anche nella terapia dei tumori della vescica, del collo dell’utero, della testa e del collo, nei sarcomi dei tessuti molli.
La tossicità più importante è a carico del rene: per limitare il più possibile l’eventuale danno renale il farmaco viene comunemente somministrato con elevate dosi di liquidi per via endovenosa allo scopo di favorire l’eliminazione rapida dall’organismo.
Sono altresì possibili effetti sfavorevoli sull’orecchio e sul sistema nervoso.
Il cisplàtino rappresenta, comunque, una delle più importanti scoperte della chemioterapia oncologica degli ultimi decenni.Vedi chemioterapia oncologica.
1.618     0

Altri termini medici

Invalidità

Diminuzione temporanea o permanente della capacità ordinaria di lavoro di un individuo. Il medico legale presta opera di consulenza nella...
Definizione completa

Bromocriptina

Farmaco con la stessa azione della dopamina. Allevia tremore, rigidità, difficoltà di movimento nel morbo di Parkinson; inibisce la secrezione...
Definizione completa

Ipertelorismo

Malformazione dovuta a un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide, per cui gli occhi risultano molto distanziati tra loro, separati...
Definizione completa

Parto

Indice:Il travaglioIl parto gemellareespulsione del feto e dei suoi annessi dall’organismo materno. A seconda di come avviene, il parto si...
Definizione completa

Talassoterapìa

Terapia che sfrutta l’azione del clima marino e dell’acqua di mare. Il clima marino forte, caratterizzato da temperatura fresca, venti...
Definizione completa

Anittèrico

Che non presenta ittero; si dice soprattutto di alcune epatiti che decorrono senza che si sviluppi l’ittero....
Definizione completa

Ammine Biogene

Vedi amine biogene....
Definizione completa

Ureterectasìa

Condizione patologica caratterizzata da dilatazione dell’uretere per ostacolato deflusso dell’urina....
Definizione completa

Appendicite

Malattia infiammatoria acuta, ricorrente o cronica dell’appendice cecale. Il disturbo è più frequente nei soggetti di sesso maschile, di età...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6333

giorni online

614301

utenti