Colinesterasi
Definizione medica del termine Colinesterasi
Ultimi cercati: Oculomotore esterno, nervo - Krukenberg, tumore di - Corona dentaria - Percezione - Alcol metìlico
Definizione di Colinesterasi
Colinesterasi
Enzimi che provocano la scissione idrolitica di vari esteri della colina.
La colinesterasi di maggiore importanza biologica è l’acetilcolinesterasi, detta anche colinesterasi vera o colinesterasi specifica.
Questo enzima scinde l’acetilcolina in colina e acido acetico esercitando in tal modo una funzione essenziale per l’attività del sistema nervoso.
Oltre che nelle strutture nervose, la colinesterasi vera è contenuta nei globuli rossi, nella placenta, nei muscoli dei mammiferi; in forti concentrazioni è anche presente in quelle cellule o tessuti capaci di movimenti ciliari attivi.
Alla scissione dell’acetilcolina provvede anche la colinesterasi aspecifica o pseudo-colinesterasi, presente in notevoli quantità nel sangue, nel fegato e nelle cellule gliali del sistema nervoso.
A differenza della colinesterasi vera, che è localizzata nei mitocondri e nelle membrane del reticolo endoplasmatico, la pseudo-colinesterasi si concentra essenzialmente nel nucleo delle cellule.
La colinesterasi di maggiore importanza biologica è l’acetilcolinesterasi, detta anche colinesterasi vera o colinesterasi specifica.
Questo enzima scinde l’acetilcolina in colina e acido acetico esercitando in tal modo una funzione essenziale per l’attività del sistema nervoso.
Oltre che nelle strutture nervose, la colinesterasi vera è contenuta nei globuli rossi, nella placenta, nei muscoli dei mammiferi; in forti concentrazioni è anche presente in quelle cellule o tessuti capaci di movimenti ciliari attivi.
Alla scissione dell’acetilcolina provvede anche la colinesterasi aspecifica o pseudo-colinesterasi, presente in notevoli quantità nel sangue, nel fegato e nelle cellule gliali del sistema nervoso.
A differenza della colinesterasi vera, che è localizzata nei mitocondri e nelle membrane del reticolo endoplasmatico, la pseudo-colinesterasi si concentra essenzialmente nel nucleo delle cellule.
Altri termini medici
Eritremìa
Rara malattia neoplastica caratterizzata dalla abnorme proliferazione di eritroblasti nel midollo osseo. Può presentarsi in forma isolata (eritremìa pura o...
Definizione completa
MCHC
Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration, che indica la concentrazione emoglobinica corpuscolare media, cioè la concentrazione media dell'emoglobina contenuta all'interno...
Definizione completa
Fecondo, Perìodo
Periodo del ciclo mestruale durante il quale è possibile la fecondazione, in genere intorno al quattordicesimo giorno per donne con...
Definizione completa
Resezione
Asportazione chirurgica di un organo o di una sua parte, interessati da processi patologici non curabili medicalmente....
Definizione completa
Chiasma òttico
Formazione posta tra i due emisferi cerebrali alla base del cervello, sotto il corpo calloso e davanti al tuber cinereum...
Definizione completa
Iperemizzanti
Sostanze che provocano l’aumento della quantità di sangue in un certo distretto corporeo. Sono tuttora impiegati, anche se raramente, in...
Definizione completa
Incistamento
Processo reattivo dei tessuti che formano una membrana fibrosa intorno a un corpo estraneo o a un processo infiammatorio, per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
