Colonna Vertebrale
Definizione medica del termine Colonna Vertebrale
Ultimi cercati: Calciopenìa - Colecalciferolo - Cotone idròfilo - Passiflora - Pompa sodio-potassio
Definizione di Colonna Vertebrale
Colonna Vertebrale
(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre.
La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice del coccige e costituisce l’involucro protettore del midollo spinale, ravvolto dalle sue meningi.
Non è rettilinea ma presenta delle curvature diverse per entità fra maschio e femmina (lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica) che sono determinate dalla forma dei corpi vertebrali, dai dischi fibrocartilaginei intervertebrali e da numerosi legamenti che vincolano le vertebre nella loro posizione.
È costituita da 33-34 vertebre e viene distinta in quattro tratti, corrispondenti a gruppi diversi di vertebre: tratto cervicale composto dalle 7 vertebre cervicali; tratto toracico composto dalle 12 vertebre dorsali; tratto lombare costituito dalle 5 vertebre lombari; tratto sacro-coccigeo costituito dall’osso sacro e dal coccige.
Le varie vertebre sono tra loro articolate mediante diartrosi del tipo delle artrodie nei segmenti cervicale e toracico e del tipo trocoide in quello lombare; robusti fasci fibrosi e legamenti collegano, inoltre, le ossa vertebrali; i movimenti loro concessi singolarmente, rispetto alle vertebre adiacenti, sono assai limitati, ma la somma di tutti i vari movimenti consente al complesso del rachide spostamenti abbastanza estesi.
La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice del coccige e costituisce l’involucro protettore del midollo spinale, ravvolto dalle sue meningi.
Non è rettilinea ma presenta delle curvature diverse per entità fra maschio e femmina (lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica) che sono determinate dalla forma dei corpi vertebrali, dai dischi fibrocartilaginei intervertebrali e da numerosi legamenti che vincolano le vertebre nella loro posizione.
È costituita da 33-34 vertebre e viene distinta in quattro tratti, corrispondenti a gruppi diversi di vertebre: tratto cervicale composto dalle 7 vertebre cervicali; tratto toracico composto dalle 12 vertebre dorsali; tratto lombare costituito dalle 5 vertebre lombari; tratto sacro-coccigeo costituito dall’osso sacro e dal coccige.
Le varie vertebre sono tra loro articolate mediante diartrosi del tipo delle artrodie nei segmenti cervicale e toracico e del tipo trocoide in quello lombare; robusti fasci fibrosi e legamenti collegano, inoltre, le ossa vertebrali; i movimenti loro concessi singolarmente, rispetto alle vertebre adiacenti, sono assai limitati, ma la somma di tutti i vari movimenti consente al complesso del rachide spostamenti abbastanza estesi.
Altri termini medici
In Vivo
Si dice di osservazioni compiute su tessuti o organismi viventi. Opposto a in vitro....
Definizione completa
Radiografìa
Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa
Lecitina Di Sòia
Indice:miscela di fosfolipidi polinsaturi estratta dai semi di soia. Esercita azione emulsionante sul colesterolo, ostacolandone il deposito sulle pareti arteriose...
Definizione completa
Placca Motrice
Formazione anatomica rotondeggiante situata nella compagine di un muscolo, nel punto in cui la terminazione di una fibra nervosa motrice...
Definizione completa
Dracùnculus Medinensis
(o verme di Medina), verme nematode molto sottile, lungo da 4 a 120 cm; provoca la dracunculosi o malattia di...
Definizione completa
Acarìasi
Malattia provocata da acari, parassiti che vivono o sulla superficie cutanea o all’interno dello strato corneo dell’ospite, sia animale (cavallo...
Definizione completa
Marziale, Terapìa
Terapia a base di ferro. Le principali indicazioni alla terapia marziale sono rappresentate dalle condizioni di deficienza assoluta o relativa...
Definizione completa
Uretra
Porzione terminale delle vie urinarie che convoglia l’urina dalla vescica all’esterno. Presenta profonde differenze nei due sessi. Nella donna mette...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892