Colonna Vertebrale
Definizione medica del termine Colonna Vertebrale
Ultimi cercati: Tachicardìa - Rosacea - Acantoma - Fibroadenoma - Galoppo, ritmo di
Definizione di Colonna Vertebrale
Colonna Vertebrale
(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre.
La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice del coccige e costituisce l’involucro protettore del midollo spinale, ravvolto dalle sue meningi.
Non è rettilinea ma presenta delle curvature diverse per entità fra maschio e femmina (lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica) che sono determinate dalla forma dei corpi vertebrali, dai dischi fibrocartilaginei intervertebrali e da numerosi legamenti che vincolano le vertebre nella loro posizione.
È costituita da 33-34 vertebre e viene distinta in quattro tratti, corrispondenti a gruppi diversi di vertebre: tratto cervicale composto dalle 7 vertebre cervicali; tratto toracico composto dalle 12 vertebre dorsali; tratto lombare costituito dalle 5 vertebre lombari; tratto sacro-coccigeo costituito dall’osso sacro e dal coccige.
Le varie vertebre sono tra loro articolate mediante diartrosi del tipo delle artrodie nei segmenti cervicale e toracico e del tipo trocoide in quello lombare; robusti fasci fibrosi e legamenti collegano, inoltre, le ossa vertebrali; i movimenti loro concessi singolarmente, rispetto alle vertebre adiacenti, sono assai limitati, ma la somma di tutti i vari movimenti consente al complesso del rachide spostamenti abbastanza estesi.
La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice del coccige e costituisce l’involucro protettore del midollo spinale, ravvolto dalle sue meningi.
Non è rettilinea ma presenta delle curvature diverse per entità fra maschio e femmina (lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica) che sono determinate dalla forma dei corpi vertebrali, dai dischi fibrocartilaginei intervertebrali e da numerosi legamenti che vincolano le vertebre nella loro posizione.
È costituita da 33-34 vertebre e viene distinta in quattro tratti, corrispondenti a gruppi diversi di vertebre: tratto cervicale composto dalle 7 vertebre cervicali; tratto toracico composto dalle 12 vertebre dorsali; tratto lombare costituito dalle 5 vertebre lombari; tratto sacro-coccigeo costituito dall’osso sacro e dal coccige.
Le varie vertebre sono tra loro articolate mediante diartrosi del tipo delle artrodie nei segmenti cervicale e toracico e del tipo trocoide in quello lombare; robusti fasci fibrosi e legamenti collegano, inoltre, le ossa vertebrali; i movimenti loro concessi singolarmente, rispetto alle vertebre adiacenti, sono assai limitati, ma la somma di tutti i vari movimenti consente al complesso del rachide spostamenti abbastanza estesi.
Altri termini medici
Extrasìstole
Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa
Psicosi Manìaco-depressiva
Forma di psicosi caratterizzata da alternanza di periodi di mania e di malinconia. Il disturbo dominante della psicosi manìaco-depressiva è...
Definizione completa
Ricorrente, Nervo
Nervo laringeo inferiore, che dal torace risale per raggiungere la laringe....
Definizione completa
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e...
Definizione completa
Neurotropismo
Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa
Adenosi Vaginale E Cervicale
Presenza di tessuto ghiandolare di origine endometriale (vedi endometriosi) nella vagina o più raramente nel collo dell’utero. La crescita del...
Definizione completa
Verminosi
Termine generico per indicare l’infestazione dell’organismo (generalmente l’intestino) da parte di vermi parassiti (vedi anche elmintiasi)....
Definizione completa
Sonno
Indice:Funzioni psicofisiologiche del sonnoI centri regolatori del sonnoI cicli del sonnofenomeno biologico ciclico caratterizzato dalla perdita della coscienza e dall’interruzione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188