Colonna Vertebrale
Definizione medica del termine Colonna Vertebrale
Ultimi cercati: Borborigmo - Disuria - Filgastrim - Pityrìasis simplex - Dose di radiazioni
Definizione di Colonna Vertebrale
Colonna Vertebrale
(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre.
La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice del coccige e costituisce l’involucro protettore del midollo spinale, ravvolto dalle sue meningi.
Non è rettilinea ma presenta delle curvature diverse per entità fra maschio e femmina (lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica) che sono determinate dalla forma dei corpi vertebrali, dai dischi fibrocartilaginei intervertebrali e da numerosi legamenti che vincolano le vertebre nella loro posizione.
È costituita da 33-34 vertebre e viene distinta in quattro tratti, corrispondenti a gruppi diversi di vertebre: tratto cervicale composto dalle 7 vertebre cervicali; tratto toracico composto dalle 12 vertebre dorsali; tratto lombare costituito dalle 5 vertebre lombari; tratto sacro-coccigeo costituito dall’osso sacro e dal coccige.
Le varie vertebre sono tra loro articolate mediante diartrosi del tipo delle artrodie nei segmenti cervicale e toracico e del tipo trocoide in quello lombare; robusti fasci fibrosi e legamenti collegano, inoltre, le ossa vertebrali; i movimenti loro concessi singolarmente, rispetto alle vertebre adiacenti, sono assai limitati, ma la somma di tutti i vari movimenti consente al complesso del rachide spostamenti abbastanza estesi.
La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice del coccige e costituisce l’involucro protettore del midollo spinale, ravvolto dalle sue meningi.
Non è rettilinea ma presenta delle curvature diverse per entità fra maschio e femmina (lordosi cervicale e lombare e cifosi toracica) che sono determinate dalla forma dei corpi vertebrali, dai dischi fibrocartilaginei intervertebrali e da numerosi legamenti che vincolano le vertebre nella loro posizione.
È costituita da 33-34 vertebre e viene distinta in quattro tratti, corrispondenti a gruppi diversi di vertebre: tratto cervicale composto dalle 7 vertebre cervicali; tratto toracico composto dalle 12 vertebre dorsali; tratto lombare costituito dalle 5 vertebre lombari; tratto sacro-coccigeo costituito dall’osso sacro e dal coccige.
Le varie vertebre sono tra loro articolate mediante diartrosi del tipo delle artrodie nei segmenti cervicale e toracico e del tipo trocoide in quello lombare; robusti fasci fibrosi e legamenti collegano, inoltre, le ossa vertebrali; i movimenti loro concessi singolarmente, rispetto alle vertebre adiacenti, sono assai limitati, ma la somma di tutti i vari movimenti consente al complesso del rachide spostamenti abbastanza estesi.
Altri termini medici
Spondilite
Infezione alla colonna vertebrale, dovuta nella maggior parte dei casi a batteri piogeni, in particolare a stafilococchi. Si manifesta con...
Definizione completa
Gastroenterostomìa
(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Genziana
(Gentiana lutea, famiglia Genzianacee), pianta erbacea perenne di cui si usa la radice a partire dal secondo anno, raccolta quando...
Definizione completa
Pórpora Trombocitopénica Idiopàtica
O morbo di Werlhof, porpora che si evidenzia a livello delle mucose gastriche e dell’apparato uro-genitale, o della cute, dovuta...
Definizione completa
Ipotonìa
Riduzione del tono dei muscoli, che presentano minore resistenza all’allungamento passivo e minore forza contrattile. Si riscontra nelle lesioni dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786