Cromosoma
Definizione medica del termine Cromosoma
Ultimi cercati: Acuto - Depurativo - Bilharziosi - Giardìasi - Nicotìnico, àcido
Definizione di Cromosoma
Cromosoma
Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario.
I cromosomi sono particolarmente ben evidenziabili durante i processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), in cui si spiralizzano divenendo facilmente visibili come singole strutture.
Il cromosoma è costituito da due subunità, i cromatidi, ognuno dei quali è a sua volta costituito da due filamenti, i cromonemi.
Dal punto di vista chimico nei cromosomi sono individuabili vari componenti, di cui i principali sono: DNA, RNA, proteine acide e basiche; altri componenti (polisaccaridi, lipidi e ioni metallici) sono però presenti in piccole quantità, ma la loro funzione non è ancora chiarita.
Il DNA è il depositario dell’informazione genetica e la sua quantità è costante in ogni cellula diploide della specie; è il materiale in grado di reduplicarsi, mentre l’RNA che viene utilizzato a livello cromosomico è il materiale che assicura il passaggio delle informazioni genetiche contenute nel DNA dal nucleo al citoplasma (vedi anche corredo cromosomico; anomalia cromosomica).
I cromosomi sono particolarmente ben evidenziabili durante i processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), in cui si spiralizzano divenendo facilmente visibili come singole strutture.
Il cromosoma è costituito da due subunità, i cromatidi, ognuno dei quali è a sua volta costituito da due filamenti, i cromonemi.
Dal punto di vista chimico nei cromosomi sono individuabili vari componenti, di cui i principali sono: DNA, RNA, proteine acide e basiche; altri componenti (polisaccaridi, lipidi e ioni metallici) sono però presenti in piccole quantità, ma la loro funzione non è ancora chiarita.
Il DNA è il depositario dell’informazione genetica e la sua quantità è costante in ogni cellula diploide della specie; è il materiale in grado di reduplicarsi, mentre l’RNA che viene utilizzato a livello cromosomico è il materiale che assicura il passaggio delle informazioni genetiche contenute nel DNA dal nucleo al citoplasma (vedi anche corredo cromosomico; anomalia cromosomica).
Altri termini medici
Discinesìa
Termine generico usato per indicare movimenti anormali, involontari, causati da disturbi funzionali di un dato distretto del sistema nervoso. Si...
Definizione completa
AST
(aspartatoaminotransferasi, o SGOT), enzima del gruppo delle transaminasi, presente nel fegato e in molti tessuti come il miocardio, il muscolo...
Definizione completa
Emodiluizione
Riduzione terapeutica della viscosità del sangue al fine di migliorarne le caratteristiche di scorrimento nei vasi periferici e diminuire il...
Definizione completa
Trasposizione
Scambio di posizione di organi. In particolare la trasposizione dei grossi vasi è una malformazione congenita del cuore in cui...
Definizione completa
Ancylòstoma Duodenale
Verme nematode, cilindrico, lungo 10-18 mm, ematofago. Provoca l’anchilostomiasi (altro verme portatore di tale infestazione è Necator americanus)....
Definizione completa
Microftalmo
Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante o recessivo, in cui l’occhio risulta molto più piccolo del normale, anche se perfettamente...
Definizione completa
Laringospasmo
Spasmo accessionale dei muscoli costrittori della glottide. Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in...
Definizione completa
Climaterio
Periodo della vita durante il quale si ha l’involuzione fisiologica delle ghiandole sessuali. Il climaterio femminile, secondo alcuni autori, intercorre...
Definizione completa
Glucurònide
Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
