Cromosoma
Definizione medica del termine Cromosoma
Ultimi cercati: Micrognatismo - Monoplegìa - Adenomatosi - Placca di Peyer - Sìbilo
Definizione di Cromosoma
Cromosoma
Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario.
I cromosomi sono particolarmente ben evidenziabili durante i processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), in cui si spiralizzano divenendo facilmente visibili come singole strutture.
Il cromosoma è costituito da due subunità, i cromatidi, ognuno dei quali è a sua volta costituito da due filamenti, i cromonemi.
Dal punto di vista chimico nei cromosomi sono individuabili vari componenti, di cui i principali sono: DNA, RNA, proteine acide e basiche; altri componenti (polisaccaridi, lipidi e ioni metallici) sono però presenti in piccole quantità, ma la loro funzione non è ancora chiarita.
Il DNA è il depositario dell’informazione genetica e la sua quantità è costante in ogni cellula diploide della specie; è il materiale in grado di reduplicarsi, mentre l’RNA che viene utilizzato a livello cromosomico è il materiale che assicura il passaggio delle informazioni genetiche contenute nel DNA dal nucleo al citoplasma (vedi anche corredo cromosomico; anomalia cromosomica).
I cromosomi sono particolarmente ben evidenziabili durante i processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), in cui si spiralizzano divenendo facilmente visibili come singole strutture.
Il cromosoma è costituito da due subunità, i cromatidi, ognuno dei quali è a sua volta costituito da due filamenti, i cromonemi.
Dal punto di vista chimico nei cromosomi sono individuabili vari componenti, di cui i principali sono: DNA, RNA, proteine acide e basiche; altri componenti (polisaccaridi, lipidi e ioni metallici) sono però presenti in piccole quantità, ma la loro funzione non è ancora chiarita.
Il DNA è il depositario dell’informazione genetica e la sua quantità è costante in ogni cellula diploide della specie; è il materiale in grado di reduplicarsi, mentre l’RNA che viene utilizzato a livello cromosomico è il materiale che assicura il passaggio delle informazioni genetiche contenute nel DNA dal nucleo al citoplasma (vedi anche corredo cromosomico; anomalia cromosomica).
Altri termini medici
Galattòforo
Si dice di formazioni anatomiche relative alla secrezione lattea. I dotti galattòfori sono i canali escretori delle ghiandole mammarie: originano...
Definizione completa
Menisco
Fibrocartilagine che si trova interposta tra due superfici adiacenti di alcune articolazioni, al fine di rendere le stesse più stabili...
Definizione completa
Specillo
Strumento chirurgico a forma di asta sottile usato per sondare fistole, ferite o cavità comunicanti con l’esterno. In odontoiatria, lo...
Definizione completa
Acqua Deionizzata
Acqua impiegata in soluzioni farmaceutiche (ma non per iniezioni), ottenuta dopo il passaggio attraverso filtri speciali che trattengono gli ioni...
Definizione completa
Purkinje, Cèllule Di
Cellule nervose multipolari, presenti nello strato medio della corteccia del cervelletto....
Definizione completa
Feticismo
Comportamento sessuale deviante, caratterizzato dallo spostamento della meta sessuale dalla persona nella sua interezza a un sostituto (il feticcio), sia...
Definizione completa
Dispepsìa
Termine che indica genericamente un disturbo della digestione. Vengono distinte forme primitive, nelle quali non è possibile riconoscere alcuna malattia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
