Caricamento...

Cromosoma

Definizione medica del termine Cromosoma

Ultimi cercati: Desametasone - Scarificazione - Immunoelettroforesi - Pallestesìa - Salpingografìa

Definizione di Cromosoma

Cromosoma

Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario.
I cromosomi sono particolarmente ben evidenziabili durante i processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), in cui si spiralizzano divenendo facilmente visibili come singole strutture.
Il cromosoma è costituito da due subunità, i cromatidi, ognuno dei quali è a sua volta costituito da due filamenti, i cromonemi.
Dal punto di vista chimico nei cromosomi sono individuabili vari componenti, di cui i principali sono: DNA, RNA, proteine acide e basiche; altri componenti (polisaccaridi, lipidi e ioni metallici) sono però presenti in piccole quantità, ma la loro funzione non è ancora chiarita.
Il DNA è il depositario dell’informazione genetica e la sua quantità è costante in ogni cellula diploide della specie; è il materiale in grado di reduplicarsi, mentre l’RNA che viene utilizzato a livello cromosomico è il materiale che assicura il passaggio delle informazioni genetiche contenute nel DNA dal nucleo al citoplasma (vedi anche corredo cromosomico; anomalia cromosomica).
1.197     0

Altri termini medici

Lobite

Tubercolosi polmonare postprimaria, estesa a tutto un lobo del polmone o alla maggior parte di esso, delimitata da una scissura...
Definizione completa

Ambisessuale

Termine caduto in disuso, che indicava in modo impreciso sia la persona bisessuale sia l’ermafrodita....
Definizione completa

Tricomonìasi

Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis. Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione...
Definizione completa

Cloruremìa

Concentrazione del cloro nel sangue, sotto forma di cloruri alcalini, in particolare cloruro di sodio. Il cloro si trova negli...
Definizione completa

Diplegìa Laringea

Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa

Glomerulonefrosi

Alterazione della struttura e della funzione dei glomeruli renali, per aumento della loro permeabilità, tale da determinare una perdita continua...
Definizione completa

Metandrostenolone

Ormone del gruppo degli androgeni. Può essere utilizzato come farmaco anabolizzante, in quanto la sua attività androgena, con i relativi...
Definizione completa

Plurigèmino

Si dice di parto o gravidanza che comportano più di due figli....
Definizione completa

Ortostàtico

Si dice di ciò che ha relazione con la posizione eretta....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti