Caricamento...

Cromosoma

Definizione medica del termine Cromosoma

Ultimi cercati: Biochìmica - Osteosi - Ectopìa renale - Pileflebite - Gene

Definizione di Cromosoma

Cromosoma

Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario.
I cromosomi sono particolarmente ben evidenziabili durante i processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), in cui si spiralizzano divenendo facilmente visibili come singole strutture.
Il cromosoma è costituito da due subunità, i cromatidi, ognuno dei quali è a sua volta costituito da due filamenti, i cromonemi.
Dal punto di vista chimico nei cromosomi sono individuabili vari componenti, di cui i principali sono: DNA, RNA, proteine acide e basiche; altri componenti (polisaccaridi, lipidi e ioni metallici) sono però presenti in piccole quantità, ma la loro funzione non è ancora chiarita.
Il DNA è il depositario dell’informazione genetica e la sua quantità è costante in ogni cellula diploide della specie; è il materiale in grado di reduplicarsi, mentre l’RNA che viene utilizzato a livello cromosomico è il materiale che assicura il passaggio delle informazioni genetiche contenute nel DNA dal nucleo al citoplasma (vedi anche corredo cromosomico; anomalia cromosomica).
1.202     0

Altri termini medici

Mascella

In senso lato, ciascuna delle due parti ossee che compongono lo scheletro della bocca e che consentono la masticazione. In...
Definizione completa

Neomicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro. Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire...
Definizione completa

Rachialgìa

Dolore con sede nella colonna vertebrale, diffuso o circoscritto a un segmento....
Definizione completa

Biot, Respiro Di

Tipo di respiro caratterizzato da quattro o cinque atti inspiratori consecutivi di ampiezza normale e di uguale profondità, separati da...
Definizione completa

Amputazione

In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa

Glucoside

(o glicoside), composto chimico la cui molecola è formata da uno zucchero e da un alcol o un fenolo. I...
Definizione completa

Adenite

Vedi linfoadenite....
Definizione completa

Termocoagulazione

Vedi termocauterio....
Definizione completa

Verruca

Neoformazione proliferativa dell’epidermide. La verruca senile, o seborroica, forma un rilievo tondeggiante, del diametro di 4-5 mm, ricoperto di sostanza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti