Cromosoma
Definizione medica del termine Cromosoma
Ultimi cercati: Coane - Carnificazione - Eritema attìnico - Cloroma - Reye, sìndrome di
Definizione di Cromosoma
Cromosoma
Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario.
I cromosomi sono particolarmente ben evidenziabili durante i processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), in cui si spiralizzano divenendo facilmente visibili come singole strutture.
Il cromosoma è costituito da due subunità, i cromatidi, ognuno dei quali è a sua volta costituito da due filamenti, i cromonemi.
Dal punto di vista chimico nei cromosomi sono individuabili vari componenti, di cui i principali sono: DNA, RNA, proteine acide e basiche; altri componenti (polisaccaridi, lipidi e ioni metallici) sono però presenti in piccole quantità, ma la loro funzione non è ancora chiarita.
Il DNA è il depositario dell’informazione genetica e la sua quantità è costante in ogni cellula diploide della specie; è il materiale in grado di reduplicarsi, mentre l’RNA che viene utilizzato a livello cromosomico è il materiale che assicura il passaggio delle informazioni genetiche contenute nel DNA dal nucleo al citoplasma (vedi anche corredo cromosomico; anomalia cromosomica).
I cromosomi sono particolarmente ben evidenziabili durante i processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), in cui si spiralizzano divenendo facilmente visibili come singole strutture.
Il cromosoma è costituito da due subunità, i cromatidi, ognuno dei quali è a sua volta costituito da due filamenti, i cromonemi.
Dal punto di vista chimico nei cromosomi sono individuabili vari componenti, di cui i principali sono: DNA, RNA, proteine acide e basiche; altri componenti (polisaccaridi, lipidi e ioni metallici) sono però presenti in piccole quantità, ma la loro funzione non è ancora chiarita.
Il DNA è il depositario dell’informazione genetica e la sua quantità è costante in ogni cellula diploide della specie; è il materiale in grado di reduplicarsi, mentre l’RNA che viene utilizzato a livello cromosomico è il materiale che assicura il passaggio delle informazioni genetiche contenute nel DNA dal nucleo al citoplasma (vedi anche corredo cromosomico; anomalia cromosomica).
Altri termini medici
Idropericardio
Versamento di natura non infiammatoria nella cavità pericardica, per esempio in caso di ritenzione idrica o di insufficienza cardiaca: in...
Definizione completa
Tolmetin Sòdico
Farmaco antinfiammatorio, analgesico e antipiretico appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina ma meno potente e meno lesivo a livello...
Definizione completa
Neuromuscolari Infantili, Malattie
Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme). Costituiscono...
Definizione completa
Crusca
Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa
Impedenzometrìa
Valutazione quantitativa dell’impedenza acustica espressa in ohm acustici: fornisce indicazioni circa la funzionalità del sistema formato dal timpano e dalla...
Definizione completa
Magrezza
Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e...
Definizione completa
Shock Neurògeno
Shock provocato dall’alterazione dei centri nervosi deputati al controllo della motilità dei vasi sanguigni, che provoca vasodilatazione, ipotensione arteriosa marcata...
Definizione completa
Pórpora Trombocitopénica Idiopàtica
O morbo di Werlhof, porpora che si evidenzia a livello delle mucose gastriche e dell’apparato uro-genitale, o della cute, dovuta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
