Diluizione Omeopàtica
Definizione medica del termine Diluizione Omeopàtica
Ultimi cercati: Adenoflèmmone - Anticorpi monoclonali - Aschoff-Tawara, nodo di - Gamma, raggi - Iperviscosità, sìndrome da
Definizione di Diluizione Omeopàtica
Diluizione Omeopàtica
Espressione che indica la concentrazione del rimedio omeopatico.
Il materiale di base (tintura madre, prodotto chimico ecc.) viene diluito con operazioni successive nel veicolo liquido o solido in rapporto 1:100 (diluizione omeopàtica centesimale, CH) o 1:10 (diluizione omeopàtica decimale, DH).
Il numero delle diluizioni effettuate ne definisce il grado.
Esistono diversi metodi di diluizione omeopàtica: in quella centesimale (o decimale) si dispone una serie di flaconi di vetro, tanti quante sono le diluizioni da eseguire.
Nel primo flacone si introduce una parte in peso della sostanza di base e si aggiungono 99 (o 9) parti in volume del veicolo appropriato.
Si effettuano 100 succussioni (o agitazioni): la diluizione omeopàtica così ottenuta è la prima, 1 CH (o 1 DH).
Per ottenere una seconda diluizione omeopàtica si preleva una parte in volume della prima e la si versa in un secondo flacone, che contiene 99 (o 9) parti del veicolo, si agita 100 volte e si ottiene la seconda diluizione omeopàtica, 2 CH (o 2 DH), e così di seguito sino a quella voluta.
Nella diluizione omeopàtica di Korsakoff (K) si usa un flacone di vetro, nel quale si introducono 5 ml di sostanza di base, si agita per 100 volte, poi si svuota il flacone fino all’ultima goccia.
In seguito si mettono 5 ml di acqua distillata, cioè circa 99 volte il volume di tintura madre adesa alla parete, si agita per 100 volte e si ha la prima diluizione omeopàtica, o 1 K.
Il flacone viene svuotato fino all’ultima goccia, quindi si introducono 5 ml di acqua distillata, si dinamizza e si ottiene 2 K, e così di seguito sino alla diluizione omeopàtica voluta.
Il materiale di base (tintura madre, prodotto chimico ecc.) viene diluito con operazioni successive nel veicolo liquido o solido in rapporto 1:100 (diluizione omeopàtica centesimale, CH) o 1:10 (diluizione omeopàtica decimale, DH).
Il numero delle diluizioni effettuate ne definisce il grado.
Esistono diversi metodi di diluizione omeopàtica: in quella centesimale (o decimale) si dispone una serie di flaconi di vetro, tanti quante sono le diluizioni da eseguire.
Nel primo flacone si introduce una parte in peso della sostanza di base e si aggiungono 99 (o 9) parti in volume del veicolo appropriato.
Si effettuano 100 succussioni (o agitazioni): la diluizione omeopàtica così ottenuta è la prima, 1 CH (o 1 DH).
Per ottenere una seconda diluizione omeopàtica si preleva una parte in volume della prima e la si versa in un secondo flacone, che contiene 99 (o 9) parti del veicolo, si agita 100 volte e si ottiene la seconda diluizione omeopàtica, 2 CH (o 2 DH), e così di seguito sino a quella voluta.
Nella diluizione omeopàtica di Korsakoff (K) si usa un flacone di vetro, nel quale si introducono 5 ml di sostanza di base, si agita per 100 volte, poi si svuota il flacone fino all’ultima goccia.
In seguito si mettono 5 ml di acqua distillata, cioè circa 99 volte il volume di tintura madre adesa alla parete, si agita per 100 volte e si ha la prima diluizione omeopàtica, o 1 K.
Il flacone viene svuotato fino all’ultima goccia, quindi si introducono 5 ml di acqua distillata, si dinamizza e si ottiene 2 K, e così di seguito sino alla diluizione omeopàtica voluta.
Altri termini medici
Colecistopatìa
Termine che indica malattia o alterazione della colecisti. Le colecistopatìe possono essere acute o croniche, dovute a infiammazioni, infezioni batteriche...
Definizione completa
Incidenza, Tasso Di
In epidemiologia, indica il numero di nuovi casi di una malattia che si presentano in un determinato intervallo di tempo...
Definizione completa
Tracheomalacìa
Rammollimento della trachea a causa della degenerazione della componente cartilaginea....
Definizione completa
Distorsione
Lesione della capsula e dei legamenti di un’articolazione, provocata da un trauma indiretto, cioè che non agisce direttamente sulle strutture...
Definizione completa
Doxiciclina
Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle tetracicline. È ben assorbito anche quando viene assunto a stomaco pieno. Ha lo stesso...
Definizione completa
Allergologìa
Branca della fisiopatologia che studia l’allergia e le sue manifestazioni....
Definizione completa
òssido Di Carbonio
Indice:L’avvelenamento da ossido di carboniocomposto chimico di formula CO, detto più propriamente monossido di carbonio. È un gas incolore e...
Definizione completa
Vizio Di Mente
Condizione di infermità mentale che influisce sulla imputabilità della persona sottoposta a procedimento giudiziario. Si parla di vizio di mente...
Definizione completa
Pretèrmine
Indice:Condizioni del neonato preterminePatologia e accrescimento del neonato pretermine(o prematuro, o immaturo), si dice di neonato partorito prima della 38a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795