Caricamento...

Ecchìmosi

Definizione medica del termine Ecchìmosi

Ultimi cercati: Gastrula - Antiversione - Spasmolìtici - Emodinàmica - Brìglia

Definizione di Ecchìmosi

Ecchìmosi

Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi contenuti.
A causa della deposizione di pigmenti derivati dall’emoglobina, la cute assume aspetto prima rosso-viola, poi verdastro, quindi giallo-bruno.
Può interessare qualsiasi tessuto, visceri, muscoli, cute, mucose, ossa.
Il meccanismo con il quale si produce può essere ricondotto a quattro modalità: da trazione, da schiacciamento, da suzione e da sforzo.
L’ampiezza dell’ecchìmosi dipende dal tipo di vaso leso e quindi dalla quantità di sangue stravasato.
Importanza hanno anche l’età (i tessuti giovani sono molto più irrorati); stati patologici preesistenti (nell’emofilia si hanno stravasi imponenti); la zona anatomica interessata (dove i tessuti sono più lassi, è più facile la formazione di stravasi).
L’ecchìmosi ha rilievo in medicina legale, quale indice di reazione vitale, e per la determinazione di alcune modalità di morte.
2.220     0

Altri termini medici

Apoplèttico, Colpo

Sinonimo di apoplessia....
Definizione completa

Otodinìa

Dolore dell’orecchio causato da una lesione auricolare. L’otodinìa può essere provocata, in caso di foruncolo del condotto, o spontanea, in...
Definizione completa

Espettoranti

Farmaci impiegati per eliminare la secrezione catarrale prodotta e accumulata in misura eccessiva nell’albero respiratorio. Possono essere: antisettici, capaci di...
Definizione completa

Nevrosi

(o neurosi), sindrome caratterizzata da una condizione di disagio e sofferenza psichica, legata generalmente a situazioni conflittuali personali o in...
Definizione completa

Elettrococleografìa

(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola...
Definizione completa

Werlhof, Malattìa Di

(o porpora trombocitopenica idiopatica), malattia caratterizzata da una diminuzione del numero delle piastrine circolanti, in seguito a un aumentato processo...
Definizione completa

Sepsi

(o setticemia), infezione diffusa a tutto l’organismo, dovuta alla penetrazione di germi patogeni, precedentemente localizzati in un unico focolaio (otite...
Definizione completa

Idrologìa Mèdica

Discipina che studia l’azione terapeutica delle acque minerali naturali (vedi acqua minerale; fangoterapia; idropinoterapia)....
Definizione completa

Dèficit Erèttile

Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti