Caricamento...

Emianestesìa

Definizione medica del termine Emianestesìa

Ultimi cercati: Balbuzie - Biochìmica - Biodegradàbile - Emolisina - Emopatìa

Definizione di Emianestesìa

Emianestesìa

Perdita della sensibilità di una metà laterale del corpo, con possibile interessamento della faccia e del tronco.
Può essere globale, quando interessa le sensibilità superficiali (tattile-termica-dolorifica), profonde (senso di movimento, di posizione, sensibilità vibratoria, alla pressione) e discriminative (tattile, delle qualità fisiche di un oggetto); o può essere parziale o dissociata, quando interessa solo due tipi di sensibilità.
In particolare si hanno: dissociazione di tipo siringomielico (tipica della siringomielia), cioè anestesia termica e dolorifica con conservazione delle sensibilità profonde, per lesioni del fascio spino-talamico laterale; dissociazione di tipo tabetico (tipica della tabe dorsale), o alterazione delle sensibilità profonde e tattile-discriminativa, con conservazione di quelle superficiali, per lesioni dei cordoni posteriori.
L’emianestesìa può essere: di origine cerebrale, se causata da lesioni della circonvoluzione parietale postrolandica (area sensitiva); delle vie sensitive a livello della capsula interna o del tronco encefalico; spinale se è dovuta a lesioni del midollo spinale.
Nella sindrome di Wallenberg, causata da una lesione vascolare a livello della porzione laterale del bulbo, si ha un’emianestesìa crociata, caratterizzata cioè da perdita della sensibilità tattile-termica-dolorifica di un lato della faccia (da lesione della radice sensitiva del nervo trigemino), e contemporaneamente del lato opposto del corpo (da lesione del fascio spino-talamico).
950     0

Altri termini medici

Psicostimolante

Sostanza dotata di prevalente azione stimolante sulle attività mentali (vedi psicoanalettici)....
Definizione completa

Iridectomìa

Intervento chirurgico consistente nell’asportazione parziale o totale di un settore dell’iride; si esegue per curare cataratta, glaucoma, iridocoroidite, o per...
Definizione completa

Rotondo, Muscolo

Muscolo dorsale del tronco che origina dalle vertebre dorsali e si inserisce sulla testa dell’omero....
Definizione completa

Lobo

Porzione di un organo, perlopiù delimitata da solchi, incisure o setti connettivali....
Definizione completa

Rilassamento E Distensione, Tecniche Di

Insieme di tecniche in grado di indurre uno stato di riposo sia fisico sia psichico, che consentono di recuperare le...
Definizione completa

Sigmoidee, Cavità

Escavazioni articolari (grande e piccola) situate sull’epifisi prossimale dell’ulna....
Definizione completa

Ipersensibilità

In immunologia, alterata reattività dell’organismo a un agente estraneo, che induce una risposta immunitaria esagerata provocando un danno dei tessuti...
Definizione completa

Foglietti Embrionali

Lamine cellulari che si formano nelle prime fasi di sviluppo dell’embrione dopo l’annidamento della cellula uovo fecondata nella mucosa uterina...
Definizione completa

Trombo

Coagulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni o nel cuore in seguito a un anomalo processo di coagulazione del sangue...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti