Caricamento...

Emopericardio

Definizione medica del termine Emopericardio

Ultimi cercati: Aortite - Rampa dell’orecchio interno - Cocchi - Psicopatologìa - Ipercloridrìa

Definizione di Emopericardio

Emopericardio

Raccolta patologica di sangue nel sacco pericardico; si verifica in seguito a rottura o lesione traumatica del miocardio, o a infarto o aneurisma postinfartuale; a rotture del tratto intrapericardico dei grossi vasi; a ferite penetranti del cuore e dei grossi vasi; a malattie emorragiche; a tumori.
Può verificarsi anche per rotture di capillari in corso di glomerulonefrite o leucemia acuta, e come complicazione della pericardiocentesi diagnostica.
La sintomatologia è la stessa di un’emorragia interna e dell’eventuale tamponamento cardiaco.
La prognosi dipende dall’entità dell’emorragia.
La terapia prevede lo svuotamento della raccolta e il sostegno e la protezione della funzione cardiaca mediante i presidi farmacologici del caso.
1.280     0

Altri termini medici

Trachea

Porzione dell’apparato respiratorio compresa tra laringe e bronchi. La trachea è un canale piuttosto elastico, dalla forma cilindrica, appiattito nella...
Definizione completa

Scissure Epàtiche

Incisioni che segnano la superficie inferiore del fegato; in numero di tre (due longitudinali e una trasversale, tra loro unite...
Definizione completa

Urofilìa

Utilizzazione delle urine o dell’osservazione della minzione altrui come mezzo elettivo o esclusivo di eccitazione sessuale; è considerata un comportamento...
Definizione completa

Glicina

(o glicocolla), aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali. Il 50%...
Definizione completa

Mitomicina C

Farmaco antitumorale della classe degli antibiotici (mostra infatti una notevole attività batteriostatica sui batteri gram + e gram - e...
Definizione completa

Anoftalmìa

Anomalia di sviluppo embrionale consistente nell’assenza del bulbo oculare....
Definizione completa

Vincristina

Farmaco antitumorale ricavato, come la vinblastina, da una pianta denominata Vinca rosea. Gli alcaloidi di Vinca, come sono definiti i...
Definizione completa

Opistòtono

Spasmo tonico dei muscoli estensori dorsali, con conseguente iperestensione del capo ed eventualmente di tutta la colonna del soggetto in...
Definizione completa

Pseudomonas Aeruginosa

(famiglia Pseudomonadaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile; comune saprofita di cute e mucose dell’uomo. Può provocare diverse malattie, anche molto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6405

giorni online

621285

utenti