Caricamento...

Emopericardio

Definizione medica del termine Emopericardio

Ultimi cercati: Dissenterìa - Falloppio, tuba di - Busulfano - Fentanile - Corda del tìmpano

Definizione di Emopericardio

Emopericardio

Raccolta patologica di sangue nel sacco pericardico; si verifica in seguito a rottura o lesione traumatica del miocardio, o a infarto o aneurisma postinfartuale; a rotture del tratto intrapericardico dei grossi vasi; a ferite penetranti del cuore e dei grossi vasi; a malattie emorragiche; a tumori.
Può verificarsi anche per rotture di capillari in corso di glomerulonefrite o leucemia acuta, e come complicazione della pericardiocentesi diagnostica.
La sintomatologia è la stessa di un’emorragia interna e dell’eventuale tamponamento cardiaco.
La prognosi dipende dall’entità dell’emorragia.
La terapia prevede lo svuotamento della raccolta e il sostegno e la protezione della funzione cardiaca mediante i presidi farmacologici del caso.
1.319     0

Altri termini medici

Termocauterio

Strumento chirurgico provvisto di un’ansa di filo di platino, resa incandescente dal passaggio di una corrente elettrica ad alta frequenza...
Definizione completa

Elicotrema

Orifizio circolare, metà osseo e metà membranoso, situato nell’orecchio interno, attraverso il quale comunicano direttamente le due scale, vestibolare e...
Definizione completa

Metabolita

(o metabolito), prodotto intermedio o finale delle reazioni chimiche del metabolismo....
Definizione completa

Pressocettore

Recettore del sistema nervoso, situato nelle pareti della carotide comune in corrispondenza della biforcazione, che è sensibile alle variazioni della...
Definizione completa

Isòtopo

Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa

Deiscenza

Riapertura spontanea di una ferita o di un taglio chirurgico dopo che i margini della ferita stessa avevano aderito. Il...
Definizione completa

Carnitina

Costituente naturale delle cellule, nelle quali svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi. È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli...
Definizione completa

Discrasìa

Condizione patologica caratterizzata dall’alterazione dei rapporti degli elementi che compongono il sangue o altri liquidi organici. Le discrasìe plasmacellulari e...
Definizione completa

Coproporfirina

Pigmento appartenente al gruppo delle porfirine. Le coproporfirina sono contenute in vari organi e vengono di norma eliminate in piccole...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti