Caricamento...

Eparina

Definizione medica del termine Eparina

Ultimi cercati: Emocatèresi - Farcino - Biopsìa - Biopsìa cutànea - Butìrrico, àcido

Definizione di Eparina

Eparina

Farmaco anticoagulante.
Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina.
È somministrata per la prevenzione di trombosi profonda degli arti inferiori, embolia polmonare, fibrillazione atriale, e per prevenire la coagulazione del sangue sulle superfici artificiali in caso di circolazione extracorporea e di emodialisi.
L’esistenza di un antidoto, il solfato di protamina, permette di bloccare in 15 minuti l’eparina somministrata.
L’iniezione intramuscolare provoca facilmente ematomi, perciò si somministra nella sua forma salina per via sottocutanea (eparina calcica) o endovenosa (eparina sodica).
Sono rare le reazioni di ipersensibilità.
Durante il trattamento si possono verificare trombocitopenie e produzione di anticorpi anti-eparina.
La somministrazione è controindicata in caso di emorragia in atto, minaccia di aborto, ipertensione arteriosa grave, epatopatie, lesioni del tratto gastroenterico.
L'eparina viene prodotta estraendola da alcuni organi come polmone e fegato di bue e mucosa intestinale di suino.
Le eparine porcine e quelle a basso peso molecolare (oggi disponibili) inducono in minor misura, rispetto a quelle bovine, la produzione di anticorpi.
Le eparine a basso peso molecolare (per esempio, nadroparina, enoxaparina) interferiscono meno con le piastrine e inibiscono solo il fattore X di coagulazione ma non la trombina: per questo motivo è più basso il rischio di emorragia.
La loro efficacia è perlomeno uguale a quella dell'eparina classica, con il vantaggio di richiedere minori controlli e determinare minori complicanze.
788     0

Altri termini medici

Crasso

Parte terminale dell’intestino, dalla valvola ileocecale all’ano, lungo in tutto circa 150 cm e suddivisibile in: cieco; colon ascendente, trasverso...
Definizione completa

Corpo Vìtreo

(o umore vitreo), liquido trasparente e gelatinoso che occupa la cavità posteriore del globo oculare, precisamente lo spazio compreso tra...
Definizione completa

Enoxacina

Antibiotico del gruppo dei chinolonici usato prevalentemente per le infezioni delle vie urinarie....
Definizione completa

Esòfago

Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa

Glicosuria

Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa

Tropisetron

Farmaco antagonista della serotonina, che compone, insieme al granisetron e al tropisetron, una classe di sostanze terapeutiche, particolarmente efficaci nel...
Definizione completa

òmero

Osso lungo del braccio, costituito da una diafisi e da due epifisi: quella superiore (testa dell’òmero) si articola con la...
Definizione completa

Megacolon Tòssico

Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva. Si tratta di una...
Definizione completa

Attacco Cardìaco

Vedi infarto miocardico e, per il primo soccorso, vedi attacco e arresto cardiaco....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti