Caricamento...

Erisìpela

Definizione medica del termine Erisìpela

Ultimi cercati: Batteriemìa - Batteriolisina - Blenorrea - Bordetella pertussis - Bruciatura

Definizione di Erisìpela

Erisìpela

Malattia infettiva determinata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta clinicamente con una chiazza eritemato-infiltrativa a evoluzione rapidamente estensiva.
Maggiormente colpiti sono i neonati, i bambini e i soggetti anziani.
Il germe colonizza le mucose orofaringee o nasali e, da queste, raggiunge la cute tramite le mani dove determina infezione solo in presenza di soluzioni di continuo dell'epitelio di superficie.
Le sedi dove più frequentemente si manifesta sono il volto e gli arti inferiori.
Dopo un periodo di incubazione di alcuni giorni compare una chiazza di colore rosso vivo, calda e dolente, con cute tesa e lucente, a limiti netti, a gradino verso la parte sana.
Lo stato generale è compromesso, con astenia, malessere e febbre elevata di tipo settico (39-40 °C).
Complicazioni frequenti sono rappresentate da ascessi, flemmoni, sepsi ed elefantiasi.
Nei soggetti immunocompetenti la malattia è autolimitantesi e può regredire anche senza terapia in alcuni giorni; negli anziani e negli immunodepressi l'andamento può essere acuto e grave e può portare anche alla morte.
Non rare le recidive.
La terapia prevede la somministrazione di antibiotici per via generale ad alti dosaggi (penicillina, licomicina, eritromicina i farmaci di scelta) sino all'arresto della progressione della chiazza e all'appiattimento del bordo.
872     0

Altri termini medici

Nutrizione

Sinonimo di alimentazione....
Definizione completa

Tèrmino-laterale

Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra un moncone posto di faccia e l’altro di fianco di organi cavi (tubo...
Definizione completa

Prostatectomìa

Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale della prostata. È indicato nei casi di ipertrofia e di adenoma prostatico; è...
Definizione completa

Remittente

Si dice di sintomo morboso che presenta carattere di remissione....
Definizione completa

Rotazione

Movimento compiuto da un segmento corporeo attorno a un asse....
Definizione completa

Antiartrìtici

Farmaci che favoriscono la risoluzione dei fenomeni artritici. Per le forme di origine infettiva sono usati gli antibiotici, per quelle...
Definizione completa

Gamma-GT

(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto...
Definizione completa

Blefarodiàstasi

Abnorme allontanamento delle palpebre tra loro, che rende impossibile la chiusura dell’occhio....
Definizione completa

Vie Urinarie

L’insieme delle vie escretrici dell’apparato urinario, composte dai bacinetti e dalla pelvi renale, dagli ureteri, dalla vescica urinaria e dall’uretra...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti