Caricamento...

Etmoidite

Definizione medica del termine Etmoidite

Ultimi cercati: Castle, fattore di - Epàtico, pedùncolo - RAST - Otorinolaringoiatrìa - Mùrmure vescicolare

Definizione di Etmoidite

Etmoidite

Processo infiammatorio a carico dei seni dell’etmoide.
L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è mascherata dal predominare della sintomatologia dei seni frontale, mascellare o sfenoidale (sinusite).
L’etmoidite acuta infantile complica spesso le riniti influenzali o scarlattinose, a volte anche le riniti acute; si manifesta con edema della palpebra superiore e inferiore, e chemosi congiuntivale; i sintomi nasali sono scarsi o assenti.
Regredisce in breve tempo con terapia antibiotica; le rare raccolte suppurative vengono drenate per via esterna.
L’etmoidite cronica poliposa è una complicazione frequente delle riniti allergiche; comporta l’ispessimento della mucosa delle cellule etmoidali, che si estroflette a formare i polipi; richiede un trattamento chirurgico radicale, che comporta l’asportazione dei polipi con la loro base d’impianto.
1.069     0

Altri termini medici

Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal...
Definizione completa

Paràlisi Agitante

Sinonimo di Parkinson, morbo di....
Definizione completa

Mitosi

Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice. La mitosi consente il mantenimento...
Definizione completa

Eucaliptolo

Sostanza contenuta nell’olio di eucalipto. Si presenta come liquido incolore, mobile, di odore simile alla canfora. È dotato di proprietà...
Definizione completa

Mutàgeno, Fattore

Fattore in grado di provocare mutazioni, cioè modificazioni irreversibili, del patrimonio genetico. Può essere rappresentato da radiazioni ultraviolette (fattore mutàgeno...
Definizione completa

Innervazione

Distribuzione di fibre nervose in un determinato organo, muscolo o territorio dell’organismo. Si parla di innervazione dell’apparato digerente, del braccio...
Definizione completa

Biliari, Vie

Canali che fungono da apparato escretore della bile. Fanno parte delle vie biliari la rete dei dotti biliari interlobulari, i...
Definizione completa

Penicillasi

(o penicillinasi), enzima, detto anche beta-lattamasi, prodotto da alcune specie di microrganismi, che scinde la molecola delle penicilline, inattivandola....
Definizione completa

Balsàmici

Farmaci che aumentano la componente acquosa del secreto bronchiale, attraverso una stimolazione diretta delle mucose respiratorie e l’attivazione delle ciglia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti