Etmoidite
Definizione medica del termine Etmoidite
Ultimi cercati: Ageusìa - Deliriolìtici - Ischio - Labirintosi - Vescichetta
Definizione di Etmoidite
Etmoidite
Processo infiammatorio a carico dei seni dell’etmoide.
L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è mascherata dal predominare della sintomatologia dei seni frontale, mascellare o sfenoidale (sinusite).
L’etmoidite acuta infantile complica spesso le riniti influenzali o scarlattinose, a volte anche le riniti acute; si manifesta con edema della palpebra superiore e inferiore, e chemosi congiuntivale; i sintomi nasali sono scarsi o assenti.
Regredisce in breve tempo con terapia antibiotica; le rare raccolte suppurative vengono drenate per via esterna.
L’etmoidite cronica poliposa è una complicazione frequente delle riniti allergiche; comporta l’ispessimento della mucosa delle cellule etmoidali, che si estroflette a formare i polipi; richiede un trattamento chirurgico radicale, che comporta l’asportazione dei polipi con la loro base d’impianto.
L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è mascherata dal predominare della sintomatologia dei seni frontale, mascellare o sfenoidale (sinusite).
L’etmoidite acuta infantile complica spesso le riniti influenzali o scarlattinose, a volte anche le riniti acute; si manifesta con edema della palpebra superiore e inferiore, e chemosi congiuntivale; i sintomi nasali sono scarsi o assenti.
Regredisce in breve tempo con terapia antibiotica; le rare raccolte suppurative vengono drenate per via esterna.
L’etmoidite cronica poliposa è una complicazione frequente delle riniti allergiche; comporta l’ispessimento della mucosa delle cellule etmoidali, che si estroflette a formare i polipi; richiede un trattamento chirurgico radicale, che comporta l’asportazione dei polipi con la loro base d’impianto.
Altri termini medici
Oligofrenìa
(o insufficienza mentale, o frenastenia), sindrome caratterizzata da un deficiente sviluppo dell’intelligenza con difficile adattamento alla realtà; si differenzia pertanto...
Definizione completa
Anaerobiosi
Modo di vita in assenza di ossigeno libero. Vivono in anaerobiosi alcuni tipi di batteri, di funghi, di protozoi, di...
Definizione completa
Rupia
Formazione crostosa di colorito brunastro che solitamente ricopre una lesione ulcerosa. Tende ad assumere una forma conica per il sovrapporsi...
Definizione completa
Purkinje, Cèllule Di
Cellule nervose multipolari, presenti nello strato medio della corteccia del cervelletto....
Definizione completa
EDTA
Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante. Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue....
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Gànglio Tendìneo
Corpuscolo a forma di sacco contenente liquido, posto nelle guaine tendinee....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
