Fagocitosi
Definizione medica del termine Fagocitosi
Ultimi cercati: Gastrinoma - Furfuràceo - Ipòpion - Emogasanalisi - CRF
Definizione di Fagocitosi
Fagocitosi
Processo biologico attraverso il quale alcuni tipi di cellule (fagociti) inglobano nel loro citoplasma materiali estranei di diversa natura (microrganismi, materiali organici e inorganici corpuscolati, cellule morte o senescenti, residui di cellule in disfacimento).
In genere i corpi estranei fagocitati vengono digeriti e distrutti da speciali enzimi endocellulari.
Le particelle di natura inorganica, non essendo digeribili, possono depositarsi definitivamente nella cellula sotto forma di inclusioni citoplasmatiche.
Negli organismi unicellulari e in quelli cosiddetti inferiori la fagocitosi ha significato essenzialmente nutritivo, concludendosi con la digestione e l’assimilazione delle sostanze fagocitate.
Nella specie umana il processo fagocitario ha funzione di difesa, in quanto permette la distruzione di materiali estranei corpuscolati e soprattutto dei microrganismi pervenuti nel sangue e nei tessuti.
Possiedono spiccata attività fagocitaria alcuni globuli bianchi (per esempio, granulociti neutrofili e monociti-macrofagi), istiociti e reticolociti nella milza e in altri organi.
In genere i corpi estranei fagocitati vengono digeriti e distrutti da speciali enzimi endocellulari.
Le particelle di natura inorganica, non essendo digeribili, possono depositarsi definitivamente nella cellula sotto forma di inclusioni citoplasmatiche.
Negli organismi unicellulari e in quelli cosiddetti inferiori la fagocitosi ha significato essenzialmente nutritivo, concludendosi con la digestione e l’assimilazione delle sostanze fagocitate.
Nella specie umana il processo fagocitario ha funzione di difesa, in quanto permette la distruzione di materiali estranei corpuscolati e soprattutto dei microrganismi pervenuti nel sangue e nei tessuti.
Possiedono spiccata attività fagocitaria alcuni globuli bianchi (per esempio, granulociti neutrofili e monociti-macrofagi), istiociti e reticolociti nella milza e in altri organi.
Altri termini medici
Idiosincrasìa
Reattività patologica dell’organismo a determinate sostanze, che in soggetti normali risultano innocue.Questa suscettibilità è innata e costituzionale. L’idiosincrasìa può...
Definizione completa
Catabolismo
Fase del metabolismo, nell’ambito della quale si attua la demolizione delle sostanze introdotte nell’organismo a scopo alimentare o con altre...
Definizione completa
Màcula
Termine usato in dermatologia per indicare piccole macchie isolate della pelle o delle mucose....
Definizione completa
Ticlopidina
Farmaco antiaggregante piastrinico impiegato nel trattamento profilattico e terapeutico di vasculopatie ischemiche, cardiache e cerebrali, trombosi venose, arteriopatie. Può determinare...
Definizione completa
Neurolabirintite
Processo infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito) o di...
Definizione completa
Biometrìa
Disciplina che si serve di metodi matematici, in particolare statistici, per analizzare problemi biologici che si possono esprimere quantitativamente, cioè...
Definizione completa
Ureteronefrectomìa
Intervento chirurgico di asportazione di un rene e di un tratto di uretere....
Definizione completa
Catepsina
Enzima contenuto nei lisosomi delle cellule; le catepsine intervengono nei processi di autolisi provocando la scissione dei costituenti proteici cellulari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
