Fenobarbitale
Definizione medica del termine Fenobarbitale
Ultimi cercati: Flubiprofene - Fuoco - Ectopìa renale - Endoarteriectomia - Endolinfa
Definizione di Fenobarbitale
Fenobarbitale
Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici.
È tra i più efficaci, più usati e meno tossici.
Agisce deprimendo la conduzione nervosa colinergica, aumentando il tono inibitorio dovuto al GABA (acido gamma-idrossi-amino-butirrico) e deprimendo il metabolismo energetico dei neuroni.
Particolarmente attivo sulle epilessie tonico-cloniche e sulle crisi di Grande male, può essere associato alla difenilidantoina, se questa da sola non riesce a dominare il quadro.
È il farmaco di scelta nei bambini più piccoli e in quelli in età prescolare.
I principali effetti collaterali sono costituiti da eruzioni cutanee, sonnolenza, iperattività, anemia megaloblastica (da dimunuzione dei folati nel sangue), agranulocitosi, osteomalacia (da ridotto assorbimento intestinale di calcio), morbo di Dupuytren.
La rarità della loro ricorrenza, la lunga emivita del farmaco - che ne consente la monosomministrazione giornaliera, preferibilmente serale - e la sua disponibilità in formulazione iniettiva sono alcuni tra i vantaggi che questo farmaco offre.
È tra i più efficaci, più usati e meno tossici.
Agisce deprimendo la conduzione nervosa colinergica, aumentando il tono inibitorio dovuto al GABA (acido gamma-idrossi-amino-butirrico) e deprimendo il metabolismo energetico dei neuroni.
Particolarmente attivo sulle epilessie tonico-cloniche e sulle crisi di Grande male, può essere associato alla difenilidantoina, se questa da sola non riesce a dominare il quadro.
È il farmaco di scelta nei bambini più piccoli e in quelli in età prescolare.
I principali effetti collaterali sono costituiti da eruzioni cutanee, sonnolenza, iperattività, anemia megaloblastica (da dimunuzione dei folati nel sangue), agranulocitosi, osteomalacia (da ridotto assorbimento intestinale di calcio), morbo di Dupuytren.
La rarità della loro ricorrenza, la lunga emivita del farmaco - che ne consente la monosomministrazione giornaliera, preferibilmente serale - e la sua disponibilità in formulazione iniettiva sono alcuni tra i vantaggi che questo farmaco offre.
Altri termini medici
Ribosomi
Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa
Disfonìa
Disturbo a carico della funzione di emissione dei suoni. Si manifesta per un deficit motorio delle corde vocali o per...
Definizione completa
Ortosimpàtico, Sistema
Indice:sezione del sistema nervoso autonomo costituita da centri situati nel tratto toraco-lombare del midollo spinale, gangli (tre cervicali, una dozzina...
Definizione completa
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa
Displasìa
Anomalia dello sviluppo di un tessuto o di un organo, con alterazioni della funzionalità e possibili deformità. Il termine displasìa...
Definizione completa
Superinfezione
Infezione causata da batteri, virus o funghi, su un soggetto già colpito da una malattia infettiva. È frequente in tutte...
Definizione completa
Laringofessura
Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa
Antìgene Carcinoembrionario
(o CEA), marcatore tumorale. Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795