Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Definizione medica del termine Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Ultimi cercati: Antiparassitari - Metencèfalo - Sìntomo - Antìgene Australia - Etmòide
Definizione di Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Patologia del polmone costituita da una fibrosi connettivale, che progressivamente sostituisce il tessuto interstiziale polmonare fino a determinare un quadro clinico e funzionale di tipo restrittivo, con dispnea ingravescente ed evoluzione verso l’insufficienza respiratoria.
Può essere a eziologia sconosciuta (fibrosi polmonare idiopatica) oppure essere secondaria ad altre malattie polmonari diffuse interstiziali (pneumoconiosi, sarcoidosi).
Altri tipi di fibrosi polmonari sono quelle da farmaci (amiodarone, agenti antineoplastici) e quelle conseguenti a infezioni polmonari a lenta risoluzione; da non sottovalutare inoltre l’azione dannosa del fumo.
La diagnosi viene effettuata mediante esami radiologici (in particolare la TAC torace ad alta risoluzione) e prove spirometriche, corredate all’occorrenza da una broncoscopia con eventuale broncolavaggio alveolare e/o biopsia transbronchiale.
La terapia, tuttora spesso utile solo a rallentare il processo, ma non a risolvere definitivamente il quadro patologico, si avvale di farmaci (steroidi, immunosoppressori), dell’ossigenoterapia e, solo nei casi più avanzati, del trapianto di polmone.
Può essere a eziologia sconosciuta (fibrosi polmonare idiopatica) oppure essere secondaria ad altre malattie polmonari diffuse interstiziali (pneumoconiosi, sarcoidosi).
Altri tipi di fibrosi polmonari sono quelle da farmaci (amiodarone, agenti antineoplastici) e quelle conseguenti a infezioni polmonari a lenta risoluzione; da non sottovalutare inoltre l’azione dannosa del fumo.
La diagnosi viene effettuata mediante esami radiologici (in particolare la TAC torace ad alta risoluzione) e prove spirometriche, corredate all’occorrenza da una broncoscopia con eventuale broncolavaggio alveolare e/o biopsia transbronchiale.
La terapia, tuttora spesso utile solo a rallentare il processo, ma non a risolvere definitivamente il quadro patologico, si avvale di farmaci (steroidi, immunosoppressori), dell’ossigenoterapia e, solo nei casi più avanzati, del trapianto di polmone.
Altri termini medici
Ernie Della Lìnea Alba
Ernie che si verificano a fianco della linea mediana aponeurotica (vedi aponeurosi), che dall’apofisi ensiforme dello sterno va all’ombelico; riguardano...
Definizione completa
Coombs, Test Di
Test di laboratorio per rilevare la presenza di anticorpi fissati alla superficie dei globuli rossi oppure liberi nel siero, capaci...
Definizione completa
Tèrmino-laterale
Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra un moncone posto di faccia e l’altro di fianco di organi cavi (tubo...
Definizione completa
Neurologìa
Branca della medicina che studia il sistema nervoso, sia per quel che riguarda l’anatomia e la fisiologia, sia nelle manifestazioni...
Definizione completa
Elisir
Preparazione a base di alcol e zucchero o glicerina, usata come base o veicolo per farmaci e principi attivi....
Definizione completa
Shampoo
Prodotto cosmetico impiegato per la pulizia del cuoio capelluto e dei capelli. È costituito da sostanze tensioattive, che non debbono...
Definizione completa
Infortunio Sul Lavoro
Danno originato dal lavoro e distinto dalla malattia professionale. L’assicurazione lavorativa copre i casi avvenuti per causa violenta, in occasione...
Definizione completa
Furfuràceo
Termine che definisce una desquamazione della pelle fine, di dimensioni quindi molto ridotte rispetto a quella lamellare o a lembi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
