Gastralgìa
Definizione medica del termine Gastralgìa
Ultimi cercati: Ipogammaglobulinemìa - Còito - Ormonoterapia - Lombare, puntura - Miotonìe
Definizione di Gastralgìa
Gastralgìa
(vedi anche epigastralgia) dolore vivo, esacerbante, localizzato in corrispondenza dell'epigastrio, riferibile - nella maggior parte dei casi - a una patologia gastrica o digestiva: ipercloridria, gastriti acute e croniche, ulcere peptiche, neoplasie dello stomaco, somatizzazione d'ansia ecc.
In altri casi, il processo patologico ha sede altrove, ma il dolore - per irradiazione nervosa - viene riferito alla regione epigastrica: infarto miocardico, polmonite basale, pancreatite ecc.
La diagnosi può richiedere l'esecuzione di una gastroscopia.
La terapia varia, in base alle cause; utili, talora, farmaci sintomatici (antiacidi, antispastici ecc.).
In altri casi, il processo patologico ha sede altrove, ma il dolore - per irradiazione nervosa - viene riferito alla regione epigastrica: infarto miocardico, polmonite basale, pancreatite ecc.
La diagnosi può richiedere l'esecuzione di una gastroscopia.
La terapia varia, in base alle cause; utili, talora, farmaci sintomatici (antiacidi, antispastici ecc.).
Altri termini medici
Tipizzazione Tissutale
Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore...
Definizione completa
Linimento
Preparazione farmaceutica liquida o semiliquida che si applica per frizione sulla parte dolente allo scopo di lenire il dolore prodotto...
Definizione completa
Klinefelter, Sìndrome Di
Anomalia cromosomica che colpisce 1 su 750-1000 neonati maschi. Tali soggetti hanno fenotipo maschile e possono avere sviluppo somatico normale...
Definizione completa
Ecografia Prostatica Transrettale
Esame ecografico della prostata che si effettuta studiando l’organo per mezzo di una sonda ecografica introdotta nel retto, dove la...
Definizione completa
Citochine
Proteine di piccole dimensioni, prodotte dalle cellule del sistema immunitario (macrofagi, linfociti), che trasmettono messaggi in grado di attivare funzioni...
Definizione completa
Serotonina
Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti. Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle...
Definizione completa
Coroidee, Arterie
Rami della carotide interna e dell’arteria cerebrale posteriore....
Definizione completa
Vulvovaginite
Infiammazione della vulva e della vagina, a decorso acuto o cronico. Tra le forme acute la più frequente è la...
Definizione completa
Recrudescenza
In patologia, aggravamento di una malattia oppure del decorso di questa con ricomparsa dei suoi sintomi caratteristici dopo un periodo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
