Glicolisi
Definizione medica del termine Glicolisi
Ultimi cercati: Barotraumatismo - Giudizio, dente del - Elettromiografìa - Labiopalatoschisi - Criocoagulazione
Definizione di Glicolisi
Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico.
La glicolisi, che si verifica anche in assenza di ossigeno, costituisce la fase anaerobia del catabolismo dei carboidrati e consiste in reazioni di fosforilazione che richiedono la partecipazione di ATP e di NAD.
Nell’ambito della glicolisi avviene la sintesi di importanti metaboliti intermedi (glucosio-6-fosfato, fosfogliceraldeide, piruvato ecc.), alcuni dei quali intervengono nel metabolismo dei lipidi e delle proteine.
Al termine del processo una molecola di glucosio è trasformata in due molecole di acido lattico con liberazione di energia, che può essere direttamente utilizzata per la produzione di lavoro (contrazione muscolare, processi di secrezione o di assorbimento attivo ecc.), oppure immagazzinata, sotto forma di legami fosforici ad alto contenuto energetico (vedi anche ATP).
In presenza di ossigeno l’acido lattico viene ulteriormente metabolizzato nell’ambito del ciclo di Krebs, che costituisce invece la fase aerobia od ossidativa del catabolismo dei carboidrati.
La glicolisi, che si verifica anche in assenza di ossigeno, costituisce la fase anaerobia del catabolismo dei carboidrati e consiste in reazioni di fosforilazione che richiedono la partecipazione di ATP e di NAD.
Nell’ambito della glicolisi avviene la sintesi di importanti metaboliti intermedi (glucosio-6-fosfato, fosfogliceraldeide, piruvato ecc.), alcuni dei quali intervengono nel metabolismo dei lipidi e delle proteine.
Al termine del processo una molecola di glucosio è trasformata in due molecole di acido lattico con liberazione di energia, che può essere direttamente utilizzata per la produzione di lavoro (contrazione muscolare, processi di secrezione o di assorbimento attivo ecc.), oppure immagazzinata, sotto forma di legami fosforici ad alto contenuto energetico (vedi anche ATP).
In presenza di ossigeno l’acido lattico viene ulteriormente metabolizzato nell’ambito del ciclo di Krebs, che costituisce invece la fase aerobia od ossidativa del catabolismo dei carboidrati.
Altri termini medici
Clindamicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa
Demenza Senile
Forma di deterioramento mentale che può insorgere dopo i 65 anni di età. Colpisce con maggior frequenza le donne. L’esordio...
Definizione completa
Broncospirometrìa
Esame della funzionalità respiratoria (spirometria) effettuato separatamente sui due polmoni incannulando, con apposito apparecchio, ciascuno dei due bronchi principali....
Definizione completa
Eunuchismo
Stato di individui di entrambi i sessi privati della secrezione gonadica, per castrazione o eventi patologici vari, prima della pubertà...
Definizione completa
Metrite
Qualsiasi alterazione strutturale, con le conseguenti alterazioni funzionali, cui l’utero può andare incontro in seguito a un processo infiammatorio....
Definizione completa
Marasma
Condizione di grave e progressivo decadimento anatomico e funzionale dell’organismo, che lentamente va incontro a processi degenerativi. Le cause più...
Definizione completa
Chinino
Solfato basico di chinina, usato come farmaco antimalarico. Per la sua tossicità è usato limitatamente ai casi resistenti alla cloridina...
Definizione completa
Disarticolazione
Amputazione di un arto o di una sua parte a livello di un’articolazione....
Definizione completa
Antrotomìa
Intervento chirurgico per provocare lo svuotamento dell’empiema dell’antro mastoideo, in caso di antrite esteriorizzata....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123