Globuline
Definizione medica del termine Globuline
Ultimi cercati: Glicolipide - Tabacchiera anatòmica - Vestibolare, apparato - Glicoside - Carbossiemoglobina
Definizione di Globuline
Globuline
Sostanze proteiche molto diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee (possono essere glicoprotidi, lipoprotidi).
Le globuline animali più conosciute sono l’ovoglobulina dell’uovo, la lattoglobulina del latte, la miosina del muscolo, la tireoglobulina della tiroide e le sieroglobuline, prodotte soprattutto dal sistema immunitario.
Queste ultime rappresentano circa il 40% di tutte le proteine plasmatiche e vengono comunemente differenziate sulla base della mobilità elettroforetica in 4 gruppi principali: alfa1, alfa2, beta (tra queste, la transferrina e il sistema del complemento), gamma, rispettivamente circa il 4%, 8%, 12%, 16%.
Le alfa1, le alfa2 e una parte delle beta-globuline svolgono soprattutto funzione di trasporto per lipidi, metalli, ormoni, mentre altre beta-globuline e le gamma-globuline rappresentano gli anticorpi normalmente circolanti (immunoglobuline).
Molte situazioni patologiche sono in grado di causare alterazioni delle diverse frazioni globuliniche, per esempio tutte le malattie infettive in fase acuta (alfa2 e gamma), i tumori (alfa2), l’infarto del miocardio (alfa2), le iperlipemie (beta), le epatopatie croniche, le malattie immunopatologiche (gamma).
Esiste poi un tipo di patologia che determina la produzione di un ben preciso stipite di globuline (produzione monoclonale) sintetizzate da cellule derivate tutte da un unico precursore: è il caso delle gammapatie monoclonali.
Quando invece la concentrazione delle immunoglobuline totali scende al disotto dei 100 mg/dl si parla di agammaglobulinemia o ipogammaglobulinemia, situazioni caratterizzate da profonda immunodeficienza e spiccata facilità a contrarre gravi infezioni.
Le globuline animali più conosciute sono l’ovoglobulina dell’uovo, la lattoglobulina del latte, la miosina del muscolo, la tireoglobulina della tiroide e le sieroglobuline, prodotte soprattutto dal sistema immunitario.
Queste ultime rappresentano circa il 40% di tutte le proteine plasmatiche e vengono comunemente differenziate sulla base della mobilità elettroforetica in 4 gruppi principali: alfa1, alfa2, beta (tra queste, la transferrina e il sistema del complemento), gamma, rispettivamente circa il 4%, 8%, 12%, 16%.
Le alfa1, le alfa2 e una parte delle beta-globuline svolgono soprattutto funzione di trasporto per lipidi, metalli, ormoni, mentre altre beta-globuline e le gamma-globuline rappresentano gli anticorpi normalmente circolanti (immunoglobuline).
Molte situazioni patologiche sono in grado di causare alterazioni delle diverse frazioni globuliniche, per esempio tutte le malattie infettive in fase acuta (alfa2 e gamma), i tumori (alfa2), l’infarto del miocardio (alfa2), le iperlipemie (beta), le epatopatie croniche, le malattie immunopatologiche (gamma).
Esiste poi un tipo di patologia che determina la produzione di un ben preciso stipite di globuline (produzione monoclonale) sintetizzate da cellule derivate tutte da un unico precursore: è il caso delle gammapatie monoclonali.
Quando invece la concentrazione delle immunoglobuline totali scende al disotto dei 100 mg/dl si parla di agammaglobulinemia o ipogammaglobulinemia, situazioni caratterizzate da profonda immunodeficienza e spiccata facilità a contrarre gravi infezioni.
Altri termini medici
Circonduzione
Movimento complesso che coinvolge diversi gruppi muscolari per ottenere la rotazione di un segmento corporeo combinata con spostamenti antero-posteriori e...
Definizione completa
Dismenorrèa
Mestruazione dolorosa. I dolori, sordi o brucianti, si manifestano a livello pelvico o lombosacrale e possono essere accompagnati da cefalea...
Definizione completa
Macropsìa
Disturbo della percezione visiva, in seguito al quale vengono attribuite agli oggetti dimensioni maggiori di quelle reali....
Definizione completa
Sterilità
Incapacità di individui, in età feconda, di riprodursi. Una coppia viene ritenuta sterile quando, dopo due anni di rapporti sessuali...
Definizione completa
Ematuria
Presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido...
Definizione completa
Osteomielite
Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus)...
Definizione completa
Periostite
Processo infiammatorio del periostio. Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una...
Definizione completa
Travestitismo
Deviazione sessuale caratterizzata dal desiderio di vestire abiti tipici del sesso opposto, perlopiù accompagnata da comportamento omosessuale. Le cause del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
