Caricamento...

Globuline

Definizione medica del termine Globuline

Ultimi cercati: Ristagno gàstrico - Reflusso esofageo - Protamina solfato - Prodotto da banco - Pneumoartrografìa

Definizione di Globuline

Globuline

Sostanze proteiche molto diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee (possono essere glicoprotidi, lipoprotidi).
Le globuline animali più conosciute sono l’ovoglobulina dell’uovo, la lattoglobulina del latte, la miosina del muscolo, la tireoglobulina della tiroide e le sieroglobuline, prodotte soprattutto dal sistema immunitario.
Queste ultime rappresentano circa il 40% di tutte le proteine plasmatiche e vengono comunemente differenziate sulla base della mobilità elettroforetica in 4 gruppi principali: alfa1, alfa2, beta (tra queste, la transferrina e il sistema del complemento), gamma, rispettivamente circa il 4%, 8%, 12%, 16%.
Le alfa1, le alfa2 e una parte delle beta-globuline svolgono soprattutto funzione di trasporto per lipidi, metalli, ormoni, mentre altre beta-globuline e le gamma-globuline rappresentano gli anticorpi normalmente circolanti (immunoglobuline).
Molte situazioni patologiche sono in grado di causare alterazioni delle diverse frazioni globuliniche, per esempio tutte le malattie infettive in fase acuta (alfa2 e gamma), i tumori (alfa2), l’infarto del miocardio (alfa2), le iperlipemie (beta), le epatopatie croniche, le malattie immunopatologiche (gamma).
Esiste poi un tipo di patologia che determina la produzione di un ben preciso stipite di globuline (produzione monoclonale) sintetizzate da cellule derivate tutte da un unico precursore: è il caso delle gammapatie monoclonali.
Quando invece la concentrazione delle immunoglobuline totali scende al disotto dei 100 mg/dl si parla di agammaglobulinemia o ipogammaglobulinemia, situazioni caratterizzate da profonda immunodeficienza e spiccata facilità a contrarre gravi infezioni.
1.186     0

Altri termini medici

Antimorbillo, Vaccinazione

Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione. Il vaccino attualmente usato è...
Definizione completa

Apoplessìa ùtero-placentare

Complicazione dell’ultimo trimestre di gravidanza o del travaglio, caratterizzata dalla presenza di un ematoma che scolla la placenta dall’utero, la...
Definizione completa

Ipoglicemìa

Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa

Parassitosi

Condizione patologica caratterizzata da infestazione dell’organismo da parte di parassiti, organismi pluricellulari che insediandosi nell’organismo umano vivono a spese di...
Definizione completa

Iperacusìa

Anomalo aumento dell’acuità uditiva; può essere sintomo funzionale in nevrastenici e isterici, o corrispondere a condizioni irritative del labirinto, del...
Definizione completa

Sulfaniluree

Gruppo di farmaci antidiabetici....
Definizione completa

Ritenzione Testicolare

Anomalia del testicolo, che non si trova nella collocazione naturale nello scroto, ma nell’inguine o addirittura nell’addome (vedi criptorchidismo). La...
Definizione completa

Piridossina

Sinonimo di vitamina B6 (vedi vitamine del complesso B)....
Definizione completa

Sterno-clavicolare, Articolazione

Articolazione che, mettendo in relazione clavicola, sterno e prima cartilagine costale, permette di sollevare, abbassare, portare avanti e indietro la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti