Globuline
Definizione medica del termine Globuline
Ultimi cercati: Montata làttea - Itto - Intestino - Peutz-Jeghers, sindrome di - Iperforìa
Definizione di Globuline
Globuline
Sostanze proteiche molto diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee (possono essere glicoprotidi, lipoprotidi).
Le globuline animali più conosciute sono l’ovoglobulina dell’uovo, la lattoglobulina del latte, la miosina del muscolo, la tireoglobulina della tiroide e le sieroglobuline, prodotte soprattutto dal sistema immunitario.
Queste ultime rappresentano circa il 40% di tutte le proteine plasmatiche e vengono comunemente differenziate sulla base della mobilità elettroforetica in 4 gruppi principali: alfa1, alfa2, beta (tra queste, la transferrina e il sistema del complemento), gamma, rispettivamente circa il 4%, 8%, 12%, 16%.
Le alfa1, le alfa2 e una parte delle beta-globuline svolgono soprattutto funzione di trasporto per lipidi, metalli, ormoni, mentre altre beta-globuline e le gamma-globuline rappresentano gli anticorpi normalmente circolanti (immunoglobuline).
Molte situazioni patologiche sono in grado di causare alterazioni delle diverse frazioni globuliniche, per esempio tutte le malattie infettive in fase acuta (alfa2 e gamma), i tumori (alfa2), l’infarto del miocardio (alfa2), le iperlipemie (beta), le epatopatie croniche, le malattie immunopatologiche (gamma).
Esiste poi un tipo di patologia che determina la produzione di un ben preciso stipite di globuline (produzione monoclonale) sintetizzate da cellule derivate tutte da un unico precursore: è il caso delle gammapatie monoclonali.
Quando invece la concentrazione delle immunoglobuline totali scende al disotto dei 100 mg/dl si parla di agammaglobulinemia o ipogammaglobulinemia, situazioni caratterizzate da profonda immunodeficienza e spiccata facilità a contrarre gravi infezioni.
Le globuline animali più conosciute sono l’ovoglobulina dell’uovo, la lattoglobulina del latte, la miosina del muscolo, la tireoglobulina della tiroide e le sieroglobuline, prodotte soprattutto dal sistema immunitario.
Queste ultime rappresentano circa il 40% di tutte le proteine plasmatiche e vengono comunemente differenziate sulla base della mobilità elettroforetica in 4 gruppi principali: alfa1, alfa2, beta (tra queste, la transferrina e il sistema del complemento), gamma, rispettivamente circa il 4%, 8%, 12%, 16%.
Le alfa1, le alfa2 e una parte delle beta-globuline svolgono soprattutto funzione di trasporto per lipidi, metalli, ormoni, mentre altre beta-globuline e le gamma-globuline rappresentano gli anticorpi normalmente circolanti (immunoglobuline).
Molte situazioni patologiche sono in grado di causare alterazioni delle diverse frazioni globuliniche, per esempio tutte le malattie infettive in fase acuta (alfa2 e gamma), i tumori (alfa2), l’infarto del miocardio (alfa2), le iperlipemie (beta), le epatopatie croniche, le malattie immunopatologiche (gamma).
Esiste poi un tipo di patologia che determina la produzione di un ben preciso stipite di globuline (produzione monoclonale) sintetizzate da cellule derivate tutte da un unico precursore: è il caso delle gammapatie monoclonali.
Quando invece la concentrazione delle immunoglobuline totali scende al disotto dei 100 mg/dl si parla di agammaglobulinemia o ipogammaglobulinemia, situazioni caratterizzate da profonda immunodeficienza e spiccata facilità a contrarre gravi infezioni.
Altri termini medici
Raptus
Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa
Dispareunìa
Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
Definizione completa
Ectoderma
Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai...
Definizione completa
Ileoinguinale, Nervo
Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che si distribuisce allo scroto o alle grandi...
Definizione completa
Mantoux, Intradermoreazione Di
Prova diagnostica che consiste nell’iniezione intradermica, sulla faccia palmare dell’avambraccio, di una piccola quantità nota di tubercolina al fine di...
Definizione completa
Imene
Sottile membrana, rivestita da entrambi i lati da mucosa, che chiude parzialmente o totalmente l'orifizio vaginale. Lo spessore dell'imene può...
Definizione completa
Creatinfosfochinasi
(o CPK), enzima presente in concentrazioni particolarmente elevate nei muscoli striati e nella muscolatura del miocardio, oltre che nel tessuto...
Definizione completa
Lobectomìa
Intervento chirurgico applicabile a organi a struttura lobare quali i polmoni, il cervello, la tiroide, il fegato; consiste nell’asportazione del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
