Caricamento...

Invaginazione

Definizione medica del termine Invaginazione

Ultimi cercati: Ampicillina - Depurativo - Desaminazione - Ipercinesìe - Salpinge uterina

Definizione di Invaginazione

Invaginazione

Grave patologia intestinale, caratterizzata dal ripiegamento a dito di guanto di un tratto del tubo digerente all’interno del tratto successivo.
Il disturbo si instaura in modo acuto nei lattanti, spesso al momento dello svezzamento; oppure in modo subacuto nelle persone adulte, il più delle volte in corrispondenza di una lesione poliposa che risucchia verso il basso l’intestino soprastante.
La sintomatologia è quella tipica di un ileo meccanico, con ostruzione intestinale, alvo chiuso alle feci e ai gas, dolori addominali crampiformi e possibile evoluzione in shock.
La sede più frequentemente interessata è il punto di passaggio tra ileo e colon, con invaginazione ileocecocolica, o ileocecale.
La diagnosi è radiologica, senza uso di mezzi di contrasto; la terapia è chirurgica, a volte con asportazione del tratto intestinale invaginato.
924     0

Altri termini medici

Retinolo

Sinonimo di vitamina A....
Definizione completa

Ciclodiàlisi

Intervento per la disinserzione del muscolo ciliare dell’occhio, in caso di glaucoma, allo scopo di creare una comunicazione fra camera...
Definizione completa

Blefaroftalmìa

Infiammazione simultanea della congiuntiva e delle palpebre....
Definizione completa

Contrazione

Complesso delle modificazioni meccaniche e biochimiche che si producono nel muscolo per effetto di uno stimolo. La contrazione è detta...
Definizione completa

Emopneumotorace

Presenza patologica simultanea di aria e sangue nel cavo pleurico. Generalmente è di origine traumatica, per fratture costali, con lacerazioni...
Definizione completa

Accessorio, Nervo

Undicesimo paio di nervi cranici, con funzione esclusivamente motoria; nasce dal bulbo e dal midollo cervicale, attraversa il foro giugulare...
Definizione completa

Leiomioma

Tumore benigno della muscolatura liscia. Insorge prevalentemente nella muscolatura dell’utero, associato a una componente variabile di tessuto fibroso (vedi anche...
Definizione completa

Recruitment

(in inglese, “rafforzamento”), fenomeno per cui all’aumento oggettivo dell’intensità di un suono corrisponde una percezione soggettiva di aumento di intensità...
Definizione completa

Glutammina

Composto chimico che si forma nelle cellule per combinazione dell’acido glutammico con ammoniaca. La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti