Iperplasìa
Definizione medica del termine Iperplasìa
Ultimi cercati: Rene artificiale - Carotidografìa - Presìstole - Endotelio - Cariocinesi
Definizione di Iperplasìa
Iperplasìa
Aumento di volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono.
Le iperplasìe si suddividono in funzionali, o compensatorie, e correlative.
Tra le prime sono comprese tutte le iperplasìe provocate dal maggior lavoro di un organo che deve compensare la mancanza di quello controlaterale per aplasia o perché asportato chirurgicamente (come per il rene in caso di nefrectomia), oppure che deve affrontare resistenze patologiche per un ostacolo alla progressione del contenuto e allo svuotamento (vescica a colonne in caso di ipertrofia prostatica).
Tra le seconde sono comprese le iperplasìe da stimolazione endocrina, quali quelle che avvengono nell’utero e nella mammella, rispettivamente durante il periodo della gravidanza e quello dell’allattamento.
Le iperplasìe si suddividono in funzionali, o compensatorie, e correlative.
Tra le prime sono comprese tutte le iperplasìe provocate dal maggior lavoro di un organo che deve compensare la mancanza di quello controlaterale per aplasia o perché asportato chirurgicamente (come per il rene in caso di nefrectomia), oppure che deve affrontare resistenze patologiche per un ostacolo alla progressione del contenuto e allo svuotamento (vescica a colonne in caso di ipertrofia prostatica).
Tra le seconde sono comprese le iperplasìe da stimolazione endocrina, quali quelle che avvengono nell’utero e nella mammella, rispettivamente durante il periodo della gravidanza e quello dell’allattamento.
Altri termini medici
HAV
Sigla del virus dell’epatite A o epatite epidemica (vedi epatite virale). Si trasmette per via orale e viene eliminato nelle...
Definizione completa
Carenza Nutritiva
Mancata o deficiente assunzione di principi nutritivi. La carenza nutritiva è detta primitiva quando risulta insufficiente la quota alimentare globale...
Definizione completa
Càlici Gustativi
Recettori periferici situati nella mucosa linguale e faringea; registrano le diverse sensazioni gustative e le trasmettono ai centri cerebrali.(Vedi...
Definizione completa
Sostanza Intercellulare
Complesso costituito essenzialmente da mucopolisaccaridi, elaborato dalle cellule, che riempie gli eventuali spazi intercellulari. È presente nei tessuti con funzione...
Definizione completa
Docimasìa
Indagine volta ad accertare l’inizio della vita autonoma in un neonato trovato cadavere; un risultato positivo, se la morte è...
Definizione completa
Psicopatìa
Termine generico impiegato per designare qualsiasi disordine mentale che si manifesti con un comportamento anomalo. Il termine viene anche utilizzato...
Definizione completa
Classificazione Dello Scompenso Cardiaco Secondo La New York Heart Association
Scala della gravità dell’insufficienza cardiaca basata su criteri funzionali. Si distinguono 4 classi: i pazienti in classe I non lamentano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
