Caricamento...

Ipocalcemìa

Definizione medica del termine Ipocalcemìa

Ultimi cercati: Cerebrali, tumori - Lipomatosi - Antitiroidei - Eritremìa - Incisione

Definizione di Ipocalcemìa

Ipocalcemìa

Diminuzione al di sotto della norma del contenuto di calcio nel sangue in presenza di normale contenuto di proteine plasmatiche: in caso di diminuzione di queste non si tratta di ipocalcemìa vera (vedi anche ipercalcemia).
Le cause più frequenti sono: ipoparatiroidismo; carenza di apporto di calcio per via alimentare; diminuito assorbimento di calcio da malattie intestinali e da carenza di vitamina D; pancreatite acuta; insufficienza renale acuta e cronica; alcalosi (per aumentata fissazione di calcio all’osso).
I sintomi principali sono neuromuscolari: formicolii alle estremità, contrazioni muscolari involontarie, crampi, crisi tetaniche; altri sintomi e segni riguardano: il sistema nervoso centrale (irritabilità, depressione, psicosi; queste ultime, soprattutte nelle ipocalcemie croniche), l'apparato digerente (crampi intestinali, malassorbimento), l'apparato cardiovascolare (all'elettrocardiogramma si osserva allungamento dell'intervallo QT, cioè dei tempi di depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare).
La gravità dipende dal grado di ipocalcemìa e dalla velocità di insorgenza.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio e vitamina D.
972     0

Altri termini medici

Medicina

L’insieme delle pratiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che hanno come finalità il ristabilimento dello stato di salute quando è compromesso...
Definizione completa

Epatomegalìa

Aumento di volume del fegato, causato da diverse malattie sia epatiche sia sistemiche. Le dimensioni del fegato possono essere valutate...
Definizione completa

Precancerosi

Condizione patologica con elevata probabilità di evolvere in un tumore maligno. In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in...
Definizione completa

Antifibrinolìtici

Farmaci antiemorragici che inibiscono l’attività fibrinolitica del sangue. La loro azione si esplica inibendo direttamente la fibrinolisina o il plasminogeno...
Definizione completa

Gabbia Toràcica

Termine con il quale si indica il complesso osteo-artro-muscolare e legamentoso che costituisce lo scheletro del torace; in particolare: il...
Definizione completa

Antrotomìa

Intervento chirurgico per provocare lo svuotamento dell’empiema dell’antro mastoideo, in caso di antrite esteriorizzata....
Definizione completa

Isofonìa, Curve Di

Curve che rappresentano il livello di pressione che suoni a diversa frequenza devono possedere per determinare la stessa sensazione soggettiva...
Definizione completa

Epinefrina

Sinonimo di adrenalina....
Definizione completa

Tachifilassi

Diminuzione fino alla scomparsa dell’effetto farmacologico di farmaci somministrati ripetutamente a brevi intervalli di tempo. È una sorta di abitudine...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti