Caricamento...

Ipòfisi

Definizione medica del termine Ipòfisi

Ultimi cercati: Adattamento - Balanopostite - Dracunculosi - Ipocromìa - Ipomenorrea

Definizione di Ipòfisi

Ipòfisi

Ghiandola a secrezione interna localizzata nel cranio, alloggiata entro la sella turcica dell'osso sfenoide, in stretta connessione anatomica e funzionale con l’ipotalamo.
È detta anche ghiandola pituitaria, ha forma ovoidale, e può essere distinta in due parti: (1) la neuroipofisi, che deriva dalle pareti del III ventricolo e che deve essere considerata, anche funzionalmente, una parte dell’ipotalamo (costituisce il lobo posteriore dell’ipòfisi e per la sua struttura è detta anche pars nervosa o lobo nervoso); (2) l’adenoipofisi (o ipòfisi anteriore), che è una vera ghiandola endocrina.
La neuroipofisi funge da serbatoio per due ormoni prodotti a livello dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo: l'ormone antidiuretico o vasopressina o ADH e l'ossitocina.
In risposta ad appropriati stimoli, la neuroipofisi li rilascia nella circolazione sanguigna.
Per quanto riguarda invece l'adenoipofisi, sono stati identificati numerosi ormoni da essa prodotti: l’ormone somatotropo, detto anche ormone della crescita o GH; l’ormone corticotropo o adenocorticotropina o ACTH; l’ormone follicolostimolante o FSH; l’ormone luteinizzante o LH; l’ormone tireotropo o tireotropina o TSH; la prolattina o PRL.
Per quanto riguarda la produzione di ACTH, è necessaria una precisazione: le cellule ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina (POMC), che è il precursore, oltre che dell'ACTH, di tutta una serie di peptidi POMC-correlati: beta-lipotropina (beta-LPH), ormoni melanocito-stimolanti (alfa- MSH, beta-MSH), beta-endorfine e altri.
Gli ormoni adenoipofisari vengono secreti dall’ipòfisi sotto il controllo dell’ipotalamo.
832     0

Altri termini medici

Cilindroma

Tumore di origine epiteliale che si manifesta soprattutto al cuoio capelluto, ma anche al volto e nella cavità orale....
Definizione completa

Dacrioadenite

Processo infiammatorio delle ghiandole lacrimali; si distinguono dacrioadeniti acute e croniche. Le dacrioadeniti acute sono frequenti nei bambini dopo malattie...
Definizione completa

Leucemìe Cròniche

Leucemie caratterizzate da un andamento relativamente stabile nel tempo, distinte in forme mieloidi e in forme linfoidi; sono malattie meno...
Definizione completa

Vista, Esame Della

Insieme di procedure diagnostiche che costituiscono un momento fondamentale delle visite di controllo oculistico. Per esame della vista si intende...
Definizione completa

Auscultazione

Sinonimo di ascoltazione....
Definizione completa

Gastroresezione

Sinonimo di gastrectomia....
Definizione completa

Leucoplachìa

(o leucoplasia), la più comune forma precancerosa primitiva delle mucose visibili, caratterizzata da un notevole ispessimento della tonaca mucosa. Si...
Definizione completa

Adolescenza

Periodo della vita che segna il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta. L’entrata nella fase prepuberale porta a importanti modificazioni, fisiche...
Definizione completa

Ozono

Gas le cui molecole sono costituite da tre atomi di ossigeno; è un energico ossidante e per questo trova impiego...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti