Caricamento...

Ipòfisi

Definizione medica del termine Ipòfisi

Ultimi cercati: Ipogalattìa - Antiepilèttici - Meningismo - Iperglobulinemìa - Cordone spermàtico

Definizione di Ipòfisi

Ipòfisi

Ghiandola a secrezione interna localizzata nel cranio, alloggiata entro la sella turcica dell'osso sfenoide, in stretta connessione anatomica e funzionale con l’ipotalamo.
È detta anche ghiandola pituitaria, ha forma ovoidale, e può essere distinta in due parti: (1) la neuroipofisi, che deriva dalle pareti del III ventricolo e che deve essere considerata, anche funzionalmente, una parte dell’ipotalamo (costituisce il lobo posteriore dell’ipòfisi e per la sua struttura è detta anche pars nervosa o lobo nervoso); (2) l’adenoipofisi (o ipòfisi anteriore), che è una vera ghiandola endocrina.
La neuroipofisi funge da serbatoio per due ormoni prodotti a livello dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo: l'ormone antidiuretico o vasopressina o ADH e l'ossitocina.
In risposta ad appropriati stimoli, la neuroipofisi li rilascia nella circolazione sanguigna.
Per quanto riguarda invece l'adenoipofisi, sono stati identificati numerosi ormoni da essa prodotti: l’ormone somatotropo, detto anche ormone della crescita o GH; l’ormone corticotropo o adenocorticotropina o ACTH; l’ormone follicolostimolante o FSH; l’ormone luteinizzante o LH; l’ormone tireotropo o tireotropina o TSH; la prolattina o PRL.
Per quanto riguarda la produzione di ACTH, è necessaria una precisazione: le cellule ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina (POMC), che è il precursore, oltre che dell'ACTH, di tutta una serie di peptidi POMC-correlati: beta-lipotropina (beta-LPH), ormoni melanocito-stimolanti (alfa- MSH, beta-MSH), beta-endorfine e altri.
Gli ormoni adenoipofisari vengono secreti dall’ipòfisi sotto il controllo dell’ipotalamo.
1.010     0

Altri termini medici

Isotònica, Soluzione

Soluzione avente uguale pressione osmotica e stessa concentrazione molare della soluzione con la quale viene a contatto. In medicina si...
Definizione completa

Monoplegìa

Paralisi di un solo arto, superiore o inferiore. La monoplegìa centrale è dovuta a una lesione circoscritta della corteccia cerebrale...
Definizione completa

Busulfano

Farmaco antitumorale. Appartenente al gruppo degli alchilanti, viene quasi esclusivamente impiegato da solo nella terapia della leucemia mieloide cronica, essendo...
Definizione completa

Arèola Mammaria

Regione della mammella, in genere di colore più scuro rispetto al resto della cute, al cui centro si trova il...
Definizione completa

Afibrinogenemìa

Malattia congenita molto rara, trasmessa come carattere autosomico recessivo, dovuta a difetto di sintesi del fibrinogeno. La malattia si caratterizza...
Definizione completa

Mielina

Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa

Epilessìa

Indice:Le cause dell’epilessiaTipi e sindromi dell’epilessiaLa terapiasindrome neurologica caratterizzata da alterazione dell’attività biolettrica del cervello, che si manifesta con 'crisi'...
Definizione completa

Metàfisi

Parte di un osso lungo interposta tra la diafisi e l’epifisi. È formata da tessuto osseo spugnoso, ricoperto da un...
Definizione completa

Simpàtico, Sistema

Parte del sistema nervoso vegetativo detto anche ortosimpatico (vedi ortosimpatico, sistema)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti