Ipòfisi
Definizione medica del termine Ipòfisi
Ultimi cercati: Supposta - Addome acuto - Impetìgine - Slogatura - Inondazione
Definizione di Ipòfisi
Ipòfisi
Ghiandola a secrezione interna localizzata nel cranio, alloggiata entro la sella turcica dell'osso sfenoide, in stretta connessione anatomica e funzionale con l’ipotalamo.
È detta anche ghiandola pituitaria, ha forma ovoidale, e può essere distinta in due parti: (1) la neuroipofisi, che deriva dalle pareti del III ventricolo e che deve essere considerata, anche funzionalmente, una parte dell’ipotalamo (costituisce il lobo posteriore dell’ipòfisi e per la sua struttura è detta anche pars nervosa o lobo nervoso); (2) l’adenoipofisi (o ipòfisi anteriore), che è una vera ghiandola endocrina.
La neuroipofisi funge da serbatoio per due ormoni prodotti a livello dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo: l'ormone antidiuretico o vasopressina o ADH e l'ossitocina.
In risposta ad appropriati stimoli, la neuroipofisi li rilascia nella circolazione sanguigna.
Per quanto riguarda invece l'adenoipofisi, sono stati identificati numerosi ormoni da essa prodotti: l’ormone somatotropo, detto anche ormone della crescita o GH; l’ormone corticotropo o adenocorticotropina o ACTH; l’ormone follicolostimolante o FSH; l’ormone luteinizzante o LH; l’ormone tireotropo o tireotropina o TSH; la prolattina o PRL.
Per quanto riguarda la produzione di ACTH, è necessaria una precisazione: le cellule ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina (POMC), che è il precursore, oltre che dell'ACTH, di tutta una serie di peptidi POMC-correlati: beta-lipotropina (beta-LPH), ormoni melanocito-stimolanti (alfa- MSH, beta-MSH), beta-endorfine e altri.
Gli ormoni adenoipofisari vengono secreti dall’ipòfisi sotto il controllo dell’ipotalamo.
È detta anche ghiandola pituitaria, ha forma ovoidale, e può essere distinta in due parti: (1) la neuroipofisi, che deriva dalle pareti del III ventricolo e che deve essere considerata, anche funzionalmente, una parte dell’ipotalamo (costituisce il lobo posteriore dell’ipòfisi e per la sua struttura è detta anche pars nervosa o lobo nervoso); (2) l’adenoipofisi (o ipòfisi anteriore), che è una vera ghiandola endocrina.
La neuroipofisi funge da serbatoio per due ormoni prodotti a livello dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo: l'ormone antidiuretico o vasopressina o ADH e l'ossitocina.
In risposta ad appropriati stimoli, la neuroipofisi li rilascia nella circolazione sanguigna.
Per quanto riguarda invece l'adenoipofisi, sono stati identificati numerosi ormoni da essa prodotti: l’ormone somatotropo, detto anche ormone della crescita o GH; l’ormone corticotropo o adenocorticotropina o ACTH; l’ormone follicolostimolante o FSH; l’ormone luteinizzante o LH; l’ormone tireotropo o tireotropina o TSH; la prolattina o PRL.
Per quanto riguarda la produzione di ACTH, è necessaria una precisazione: le cellule ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina (POMC), che è il precursore, oltre che dell'ACTH, di tutta una serie di peptidi POMC-correlati: beta-lipotropina (beta-LPH), ormoni melanocito-stimolanti (alfa- MSH, beta-MSH), beta-endorfine e altri.
Gli ormoni adenoipofisari vengono secreti dall’ipòfisi sotto il controllo dell’ipotalamo.
Altri termini medici
Agopuntura
Metodo terapeutico che, basandosi su alcuni principi filosofici e su particolari nozioni anatomofisiologiche, tende, mediante l’infissione transcutanea di aghi, a...
Definizione completa
Nanismo
Insufficiente sviluppo della statura. Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di...
Definizione completa
Russamento
Rumore prodotto durante il sonno dal restringimento delle vie respiratorie. Origina dal velo palatino che oscilla pendendo in modo flaccido...
Definizione completa
Lavanda
(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Filtri Solari
Sostanze in grado di riflettere o neutralizzare i raggi solari, usate per la protezione dalle scottature. Generalmente sono prodotti di...
Definizione completa
Ectròpion
Rovesciamento delle palpebre verso l’esterno; di solito è bilaterale e interessa maggiormente la palpebra inferiore. Si distinguono una forma spastico-paralitica...
Definizione completa
Sincizio
Cellula derivante dalla fusione di più cellule che mantengono i loro nuclei, per esempio, la cellula muscolare striata....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495