Caricamento...

Iposodiemìa

Definizione medica del termine Iposodiemìa

Ultimi cercati: Inquinamento - Mitosi - Acqua potàbile - Agglutinazione - Artrite infettiva

Definizione di Iposodiemìa

Iposodiemìa

(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma.
Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche.
Le iposodiemìe ipovolemiche si manifestano quando la perdita di sodio, di solito dal tratto gastrointestinale o renale (diuretici, morbo di Addison), supera la perdita di acqua.
Le manifestazioni cliniche riflettono lo stato di ipovolemia.
L'iposodiemia normovolemica si verifica nella sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (ADH o vasopressina), nella quale l'eccessivo riassorbimento di acqua è causa di iposodiemìa da diluizione.
Le cause più comuni sono: produzione ectopica di ADH da parte di neoplasie, iperproduzione endogena da pneumopatie, malattie del sistema nervoso centrale, condizioni di stress.
L'iposodiemìa ipervolemica si manifesta quando l'aumento dell'acqua corporea totale supera l'incremento del sodio.
Si riscontra nello scompenso cardiaco congestizio grave, nelle cirrosi e nella sindrome nefrosica.
Si può avere anche una falsa iposodiemìa in corso di iperlipemia.
I sintomi, che compaiono quando la sodiemia scende sotto livelli critici, sono soprattutto neurologici: stato confusionale, sonnolenza fino al coma, crampi, convulsioni.
La terapia è diversa a seconda delle diverse cause e, comunque, nei casi gravi il paziente va ospedalizzato.
891     0

Altri termini medici

Colite Ulcerosa

Malattia infiammatoria cronica dell’intestino: colpisce il retto e il colon, risparmiando l’intestino tenue, con lesioni limitate a mucosa e sottomucosa...
Definizione completa

Fòsforo

Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di...
Definizione completa

Romberg, Malattìa Di

Vedi emiatrofia facciale progressiva....
Definizione completa

Pick, Malattìa Di

Sinonimo di demenza presenile....
Definizione completa

Fòrnice

Formazione simile a un arco; per esempio, il fòrnice congiuntivale (o oculo-palpebrale) è il fondo cieco formato dalla ripiegatura in...
Definizione completa

Super-Io

Termine psicoanalitico che indica l’insieme dei divieti o dei precetti morali introiettati dal bambino attraverso le figure dei genitori, che...
Definizione completa

Mioglobinuria

Presenza di mioglobina nelle urine, che può verificarsi in alcune condizioni patologiche caratterizzate da distruzione della massa muscolare, quali traumi...
Definizione completa

Sanguìfero

Si dice dei vasi deputati al trasporto del sangue....
Definizione completa

Alessìa

Incapacità di comprendere lo scritto, in un soggetto che ha precedentemente acquisito la capacità di leggere, causata da lesioni delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti