Caricamento...

Iposodiemìa

Definizione medica del termine Iposodiemìa

Ultimi cercati: Sindattilìa - Acetonuria - Esotossina - Bulbare, sìndrome - Emogèniche, prove

Definizione di Iposodiemìa

Iposodiemìa

(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma.
Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche.
Le iposodiemìe ipovolemiche si manifestano quando la perdita di sodio, di solito dal tratto gastrointestinale o renale (diuretici, morbo di Addison), supera la perdita di acqua.
Le manifestazioni cliniche riflettono lo stato di ipovolemia.
L'iposodiemia normovolemica si verifica nella sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (ADH o vasopressina), nella quale l'eccessivo riassorbimento di acqua è causa di iposodiemìa da diluizione.
Le cause più comuni sono: produzione ectopica di ADH da parte di neoplasie, iperproduzione endogena da pneumopatie, malattie del sistema nervoso centrale, condizioni di stress.
L'iposodiemìa ipervolemica si manifesta quando l'aumento dell'acqua corporea totale supera l'incremento del sodio.
Si riscontra nello scompenso cardiaco congestizio grave, nelle cirrosi e nella sindrome nefrosica.
Si può avere anche una falsa iposodiemìa in corso di iperlipemia.
I sintomi, che compaiono quando la sodiemia scende sotto livelli critici, sono soprattutto neurologici: stato confusionale, sonnolenza fino al coma, crampi, convulsioni.
La terapia è diversa a seconda delle diverse cause e, comunque, nei casi gravi il paziente va ospedalizzato.
1.019     0

Altri termini medici

Antidiurètico, Ormone

Sinonimo di vasopressina....
Definizione completa

Artròdesi

Immobilizzazione di un’articolazione, mediante intervento chirurgico, effettuata con lo scopo di fissare l’articolazione stessa nella posizione corretta o più efficace...
Definizione completa

Abulìa

Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa

Immunocompetenza

Acquisizione da parte dei linfociti T e B (cellule essenziali del sistema immunitario, deputate al riconoscimento e alla distruzione delle...
Definizione completa

Splàncnico

Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa

Perone

(o fibula), osso lungo della gamba, situato parallelamente e lateralmente alla tibia, con cui si articola alle estremità superiore e...
Definizione completa

Disuria

Difficoltà nell’urinare, saltuaria o continua; in alcuni casi interessa solo la fase iniziale della minzione. Il getto può richiedere uno...
Definizione completa

Leishmània

Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata...
Definizione completa

Pàtina Linguale

Velatura che si forma sulla superficie dorsale della lingua in seguito a disfunzioni gastriche, stati tossici e simili....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti