Iposodiemìa
Definizione medica del termine Iposodiemìa
Ultimi cercati: Anallèrgico - Nictemerale, ritmo - Linguale, arteria - Pronùcleo - Diartrosi
Definizione di Iposodiemìa
Iposodiemìa
(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma.
Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche.
Le iposodiemìe ipovolemiche si manifestano quando la perdita di sodio, di solito dal tratto gastrointestinale o renale (diuretici, morbo di Addison), supera la perdita di acqua.
Le manifestazioni cliniche riflettono lo stato di ipovolemia.
L'iposodiemia normovolemica si verifica nella sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (ADH o vasopressina), nella quale l'eccessivo riassorbimento di acqua è causa di iposodiemìa da diluizione.
Le cause più comuni sono: produzione ectopica di ADH da parte di neoplasie, iperproduzione endogena da pneumopatie, malattie del sistema nervoso centrale, condizioni di stress.
L'iposodiemìa ipervolemica si manifesta quando l'aumento dell'acqua corporea totale supera l'incremento del sodio.
Si riscontra nello scompenso cardiaco congestizio grave, nelle cirrosi e nella sindrome nefrosica.
Si può avere anche una falsa iposodiemìa in corso di iperlipemia.
I sintomi, che compaiono quando la sodiemia scende sotto livelli critici, sono soprattutto neurologici: stato confusionale, sonnolenza fino al coma, crampi, convulsioni.
La terapia è diversa a seconda delle diverse cause e, comunque, nei casi gravi il paziente va ospedalizzato.
Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche.
Le iposodiemìe ipovolemiche si manifestano quando la perdita di sodio, di solito dal tratto gastrointestinale o renale (diuretici, morbo di Addison), supera la perdita di acqua.
Le manifestazioni cliniche riflettono lo stato di ipovolemia.
L'iposodiemia normovolemica si verifica nella sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (ADH o vasopressina), nella quale l'eccessivo riassorbimento di acqua è causa di iposodiemìa da diluizione.
Le cause più comuni sono: produzione ectopica di ADH da parte di neoplasie, iperproduzione endogena da pneumopatie, malattie del sistema nervoso centrale, condizioni di stress.
L'iposodiemìa ipervolemica si manifesta quando l'aumento dell'acqua corporea totale supera l'incremento del sodio.
Si riscontra nello scompenso cardiaco congestizio grave, nelle cirrosi e nella sindrome nefrosica.
Si può avere anche una falsa iposodiemìa in corso di iperlipemia.
I sintomi, che compaiono quando la sodiemia scende sotto livelli critici, sono soprattutto neurologici: stato confusionale, sonnolenza fino al coma, crampi, convulsioni.
La terapia è diversa a seconda delle diverse cause e, comunque, nei casi gravi il paziente va ospedalizzato.
Altri termini medici
Cloroformio
Farmaco un tempo usato come anestetico, oggi del tutto abbandonato per i suoi molteplici effetti collaterali: danni epatici, ipotensione, aritmia...
Definizione completa
Dupuytren, Malattìa Di
Affezione della mano, che consiste nella flessione permanente e progressiva di uno o più dita. Generalmente inizia dal 4° dito...
Definizione completa
Mielìnica, Guàina
Membrana che avvolge le fibre nervose, composta da una serie concentrica di lamelle costituite da mielina, che derivano dall'avvolgimento, nel...
Definizione completa
Adipsìa
Disturbo che consiste nell’incapacità di provare la sensazione di sete....
Definizione completa
Cinètica
Studio della velocità a cui si svolgono le reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano (per esempio, enzimi catalizzatori)...
Definizione completa
Sinoviali, Villi
Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913