ìttero
Definizione medica del termine ìttero
Ultimi cercati: Aorta - Genètica - Ibuprofen - Ostetricia - Recidiva
Definizione di ìttero
ìttero
Indice:L’ittero con bilirubina non coniugataL’ittero con bilirubina coniugatacolorazione gialla della cute, delle sclere e di altri tessuti, causata da un eccesso della bilirubina in circolo (iperbilirubinemia).
L’ìttero si manifesta quando la bilirubina circolante nel sangue supera i 2-2,5 mg per 100 ml (quando la bilirubina circolante è superiore alla norma ma inferiore ai valori sopra riportati, si ha una condizione denominata subittero).
La prima sede dove si rende evidente l’ìttero sono gli occhi (più precisamente le sclere), che vanno osservati alla luce naturale.
Una volta riconosciuto l’ìttero bisogna stabilire se è dovuto a bilirubina coniugata ('diretta') o non coniugata ('indiretta'): un sistema semplice consiste nel controllare se le urine sono scure, cioè se vi è bilirubinuria, in quanto solo la bilirubina coniugata viene eliminata attraverso le urine.
Bisogna poi stabilire il valore della bilirubinemia e la quota delle varie frazioni (coniugata e non) attraverso gli esami del sangue.L’ittero con bilirubina non coniugataL’ìttero con bilirubina prevalentemente non coniugata si ha quando aumenta la bilirubina (come nelle malattie emolitiche), quando il fegato non cattura la bilirubina circolante nel sangue (come nella sindrome di Gilbert), o quando non si ha una coniugazione efficiente nel fegato con acido glucuronico (come nella sindrome di Crigler-Najjar, nelle epatopatie, con l’uso di certi farmaci): al momento della nascita l’attività dell’enzima che coniuga la bilirubina con acido glucuronico, cioè la glucuronil-transferasi, può essere bassa; ciò porta al cosiddetto ìttero neonatale fisiologico, che si trova tra il secondo e il quinto giorno dalla nascita.L’ittero con bilirubina coniugata.
L’ìttero con bilirubina prevalentemente coniugata si ha quando il fegato non riesce a secernere bene la bile, come si verifica nelle malattie epatiche di varia origine (epatiti, cirrosi epatica), o nelle ostruzioni delle vie biliari (colangite, calcoli biliari): l’accumulo di bilirubina già coniugata nel fegato provoca il suo stravaso e il rigurgito nella circolazione generale.
Alcuni farmaci, come i contraccettivi orali (eccetto quelli a basso dosaggio), gli ormoni sessuali (metiltestosterone), alcuni tranquillanti (clorpromazina) e ipoglicemizzanti orali (clorpropamide) possono causare stasi biliare con iperbilirubinemia coniugata: così pure i difetti ereditari dell’escrezione epatica, come le sindromi di Rotor e di Dubin-Johnson, e l’ìttero ricorrente della gravidanza.
Dopo interventi chirurgici può insorgere un ìttero dovuto a varie cause, tra cui un danno epatico da farmaci (l’anestetico alotano), la distruzione dei globuli rossi del sangue trasfuso, lo shock, l’ipotensione.
La forma più comune di ìttero resta, tuttavia, l'ìttero epato-cellulare, con bilirubina mista, che si instaura quando è presente una epatopatia in senso stretto (epatite o cirrosi).
Infatti, se la lesione interessa direttamente la cellula epatica, tutte le funzioni metaboliche risultano compromesse (captazione - coniugazione - escrezione della bilirubina) e si possono instaurare situazioni intermedie tra quelle descritte in precedenza.
In questi casi, dunque, l'incremento della bilirubina riguarda sia la frazione coniugata che quella non coniugata, con prevalenza di quella coniugata.
L’ìttero si manifesta quando la bilirubina circolante nel sangue supera i 2-2,5 mg per 100 ml (quando la bilirubina circolante è superiore alla norma ma inferiore ai valori sopra riportati, si ha una condizione denominata subittero).
La prima sede dove si rende evidente l’ìttero sono gli occhi (più precisamente le sclere), che vanno osservati alla luce naturale.
Una volta riconosciuto l’ìttero bisogna stabilire se è dovuto a bilirubina coniugata ('diretta') o non coniugata ('indiretta'): un sistema semplice consiste nel controllare se le urine sono scure, cioè se vi è bilirubinuria, in quanto solo la bilirubina coniugata viene eliminata attraverso le urine.
Bisogna poi stabilire il valore della bilirubinemia e la quota delle varie frazioni (coniugata e non) attraverso gli esami del sangue.L’ittero con bilirubina non coniugataL’ìttero con bilirubina prevalentemente non coniugata si ha quando aumenta la bilirubina (come nelle malattie emolitiche), quando il fegato non cattura la bilirubina circolante nel sangue (come nella sindrome di Gilbert), o quando non si ha una coniugazione efficiente nel fegato con acido glucuronico (come nella sindrome di Crigler-Najjar, nelle epatopatie, con l’uso di certi farmaci): al momento della nascita l’attività dell’enzima che coniuga la bilirubina con acido glucuronico, cioè la glucuronil-transferasi, può essere bassa; ciò porta al cosiddetto ìttero neonatale fisiologico, che si trova tra il secondo e il quinto giorno dalla nascita.L’ittero con bilirubina coniugata.
L’ìttero con bilirubina prevalentemente coniugata si ha quando il fegato non riesce a secernere bene la bile, come si verifica nelle malattie epatiche di varia origine (epatiti, cirrosi epatica), o nelle ostruzioni delle vie biliari (colangite, calcoli biliari): l’accumulo di bilirubina già coniugata nel fegato provoca il suo stravaso e il rigurgito nella circolazione generale.
Alcuni farmaci, come i contraccettivi orali (eccetto quelli a basso dosaggio), gli ormoni sessuali (metiltestosterone), alcuni tranquillanti (clorpromazina) e ipoglicemizzanti orali (clorpropamide) possono causare stasi biliare con iperbilirubinemia coniugata: così pure i difetti ereditari dell’escrezione epatica, come le sindromi di Rotor e di Dubin-Johnson, e l’ìttero ricorrente della gravidanza.
Dopo interventi chirurgici può insorgere un ìttero dovuto a varie cause, tra cui un danno epatico da farmaci (l’anestetico alotano), la distruzione dei globuli rossi del sangue trasfuso, lo shock, l’ipotensione.
La forma più comune di ìttero resta, tuttavia, l'ìttero epato-cellulare, con bilirubina mista, che si instaura quando è presente una epatopatia in senso stretto (epatite o cirrosi).
Infatti, se la lesione interessa direttamente la cellula epatica, tutte le funzioni metaboliche risultano compromesse (captazione - coniugazione - escrezione della bilirubina) e si possono instaurare situazioni intermedie tra quelle descritte in precedenza.
In questi casi, dunque, l'incremento della bilirubina riguarda sia la frazione coniugata che quella non coniugata, con prevalenza di quella coniugata.
Altri termini medici
Anossiemìa
Termine che indica l’assenza nel sangue di ossigeno legato all’emoglobina; in modo improprio indica perlopiù una diminuzione di ossigeno nel...
Definizione completa
Epidermomicosi
Gruppo di dermatosi causate da miceti, che si localizzano a livello dello strato corneo dell’epidermide, senza interessamento degli annessi cutanei...
Definizione completa
Orbitografìa
Tecnica diagnostica per lo studio dell’orbita, al fine di definire la posizione del bulbo oculare, il suo diametro e la...
Definizione completa
Retto
Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale. È lungo circa 12 cm, di calibro non...
Definizione completa
Miofibrilla
Sottile filamento contrattile, disposto longitudinalmente e immerso nel sarcoplasma delle fibrocellule muscolari, costituente ogni fibra muscolare liscia o striata. La...
Definizione completa
BERA
Sigla di Brainstem Electric Response Audiometry, tecnica utilizzata in audiometria a risposte elettriche, per lo studio dei potenziali veloci. Le...
Definizione completa
Mutàgeno, Fattore
Fattore in grado di provocare mutazioni, cioè modificazioni irreversibili, del patrimonio genetico. Può essere rappresentato da radiazioni ultraviolette (fattore mutàgeno...
Definizione completa
Ipoparatiroidismo
Indice:condizione clinica causata da carenza di paratormone (PTH), caratterizzata sul piano biochimico ipocalcemia e iperfosfatemia, e su quello clinico sintomi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795