Lichenificazione
Definizione medica del termine Lichenificazione
Ultimi cercati: Mutismo - Affaticabilità - Massa - Anossìa - Arginina
Definizione di Lichenificazione
Lichenificazione
Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei.
Il colorito a volte tende al grigiastro.
La lichenificazione può insorgere primitivamente, ma più spesso è secondaria a dermatosi pruriginose (eczema, lichen ruber planus, psoriasi) che provocano un cronico grattamento.
Infatti il prurito, intensissimo, non solo è un sintomo, ma costituisce un fattore condizionante la dermatosi, in soggetti predisposti costituzionalmente.
Dal punto di vista anatomopatologico, si tratta di una iperplasia dell'epidermide con fibroplasia del derma superficiale.
Risolve lentamente senza esiti quando cessa lo stimolo che l'ha provocata.
Il colorito a volte tende al grigiastro.
La lichenificazione può insorgere primitivamente, ma più spesso è secondaria a dermatosi pruriginose (eczema, lichen ruber planus, psoriasi) che provocano un cronico grattamento.
Infatti il prurito, intensissimo, non solo è un sintomo, ma costituisce un fattore condizionante la dermatosi, in soggetti predisposti costituzionalmente.
Dal punto di vista anatomopatologico, si tratta di una iperplasia dell'epidermide con fibroplasia del derma superficiale.
Risolve lentamente senza esiti quando cessa lo stimolo che l'ha provocata.
Altri termini medici
Sigmoidectomìa
Asportazione chirurgica del sigma. Le indicazioni all’intervento vanno dalla presenza di polipi o tumori maligni in stadio iniziale, ma comunque...
Definizione completa
Ballo Di San Vito
Espressione popolare designante la corea di Sydenham, nota anche come corea infettiva o reumatica. Si tratta di un’encefalite che compare...
Definizione completa
Cìstico, Dotto
Condotto biliare che pone in comunicazione la colecisti con il dotto epatico....
Definizione completa
Radioulnari, Articolazioni
Le due articolazioni (superiore e inferiore) che consentono al radio mobilità rispetto all’ulna, quindi la pronazione e la supinazione dell’avambraccio...
Definizione completa
Bacino
Indice:Frattura del bacinoformazione anatomica, detta anche pelvi, situata nella parte inferiore del tronco e delimitata da un robusto anello osseo...
Definizione completa
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Ereditarietà
Fenomeno biologico per cui gli organismi viventi possono trasmettere i caratteri specifici da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo...
Definizione completa
Meperidina
Farmaco analgesico, derivato della morfina, dalla quale si differenzia per l’azione analgesica inferiore e di più breve durata. Conserva tuttavia...
Definizione completa
Nevroglìa
(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
