Caricamento...

Lichenificazione

Definizione medica del termine Lichenificazione

Ultimi cercati: Mentali, malattie - Mutismo - Aldosteronismo - Facomatosi - Claustrofobìa

Definizione di Lichenificazione

Lichenificazione

Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei.
Il colorito a volte tende al grigiastro.
La lichenificazione può insorgere primitivamente, ma più spesso è secondaria a dermatosi pruriginose (eczema, lichen ruber planus, psoriasi) che provocano un cronico grattamento.
Infatti il prurito, intensissimo, non solo è un sintomo, ma costituisce un fattore condizionante la dermatosi, in soggetti predisposti costituzionalmente.
Dal punto di vista anatomopatologico, si tratta di una iperplasia dell'epidermide con fibroplasia del derma superficiale.
Risolve lentamente senza esiti quando cessa lo stimolo che l'ha provocata.
1.053     0

Altri termini medici

Ricaduta

Ricomparsa dei sintomi di una malattia quando ormai pareva prossima la guarigione (vedi anche recidiva)....
Definizione completa

Mucosa

Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per...
Definizione completa

Sodio, Bicarbonato Di

Vedi bicarbonato di sodio....
Definizione completa

Penimetrìa Notturna

(o monitorizzazione delle erezioni notturne), tecnica diagnostica del deficit erettile. Si fonda sul presupposto del fisiologico verificarsi di erezioni spontanee...
Definizione completa

Retinoblastoma

Tumore primitivo della retina, a carattere ereditario. Si manifesta nei bambini da 1 a 3 anni, che presentano un riflesso...
Definizione completa

Glòbulo Bianco

Sinonimo di leucocito....
Definizione completa

Acloridrìa

Mancanza di acido cloridrico nel succo gastrico. Può trattarsi di un difetto congenito, ma in genere compare in corso di...
Definizione completa

Uretrite

Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa

Corionepitelioma

Tumore maligno che deriva dagli elementi epiteliali del corion. Si forma solitamente nell’utero o nella tuba, subito dopo una gravidanza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti