Liquor
Definizione medica del termine Liquor
Ultimi cercati: Inserzione - Spinocerebellari, fasci - Simpaticotonìa - Stillicidio, tempo di - Vaccinoterapìa
Definizione di Liquor
Liquor
(o liquido cefalorachidiano o cerebrospinale), liquido -formato a livello dei plessi corioidei- che riempie i ventricoli cerebrali e lo spazio compreso tra la massa cerebrale e le meningi, e tra il midollo spinale e le meningi, all'interno degli spazi subaracnoidei.
Il suo volume è di circa 150 ml.
Si presenta come un liquido limpido, incolore, con reazione alcalina e densità 1005-1009.
Ha composizione analoga a quella del plasma sanguigno, pur mancando quasi completamente dei costituenti proteici.
In particolare, la sua composizione fisiologica può variare in funzione della sede del prelievo, dell'età dell'individuo e della composizione del siero ematico.
Svolge importanti funzioni fisiologiche, prima tra le quali un’azione protettiva di tipo meccanico, che impedisce la compressione della massa cerebrale per effetto della forza di gravità, di urti ecc.; partecipa inoltre agli scambi di metaboliti e di materiali nutritizi tra il cervello e il sangue.
Infine, mantiene costanti la pressione e il volume endocranici adeguando il suo volume alle variazioni del flusso sanguigno e della massa cerebrale.
Alterazioni relative ai caratteri chimico-fisici, al volume e alla pressione del liquor indicano processi patologici di natura infiammatoria, emorragica o tumorale a carico dell’encefalo: tutti questi dati possono essere valutati con l'analisi del liquor prelevato eseguendo una puntura lombare (rachicentesi).
Il suo volume è di circa 150 ml.
Si presenta come un liquido limpido, incolore, con reazione alcalina e densità 1005-1009.
Ha composizione analoga a quella del plasma sanguigno, pur mancando quasi completamente dei costituenti proteici.
In particolare, la sua composizione fisiologica può variare in funzione della sede del prelievo, dell'età dell'individuo e della composizione del siero ematico.
Svolge importanti funzioni fisiologiche, prima tra le quali un’azione protettiva di tipo meccanico, che impedisce la compressione della massa cerebrale per effetto della forza di gravità, di urti ecc.; partecipa inoltre agli scambi di metaboliti e di materiali nutritizi tra il cervello e il sangue.
Infine, mantiene costanti la pressione e il volume endocranici adeguando il suo volume alle variazioni del flusso sanguigno e della massa cerebrale.
Alterazioni relative ai caratteri chimico-fisici, al volume e alla pressione del liquor indicano processi patologici di natura infiammatoria, emorragica o tumorale a carico dell’encefalo: tutti questi dati possono essere valutati con l'analisi del liquor prelevato eseguendo una puntura lombare (rachicentesi).
Altri termini medici
Antilinfocitario, Siero
Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa
Ipopotassiemìa
(o ipokaliemia), deficit di potassio nel sangue. Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica)...
Definizione completa
Iperfonesi
In semeiotica medica, aumento della sonorità alla percussione di una regione corporea. Tipico è il riscontro di iperfonesi plessica alla...
Definizione completa
Clostrìdium Botulinum
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa
Deferente, Canale
(o dotto deferente), condotto che nell’apparato genitale maschile serve di collegamento tra testicolo e vescichette seminali per l’emissione degli spermatozoi...
Definizione completa
Embriogènesi
Formazione e sviluppo dell’embrione, tipica degli organismi viventi che, allo stato adulto, presentano complessità di organizzazione....
Definizione completa
Down, Sìndrome Di
Indice:I due tipi di sindrome di DownIl bambino DownI programmi di educazione(o mongolismo, o trisomia 21), sindrome da anomalia cromosomica...
Definizione completa
Pirenzepina
Farmaco antimuscarinico ad attività antispastica, impiegato, per la sua particolare selettività di azione a livello gastrico, nel trattamento dell’ulcera gastrica...
Definizione completa
Crigler-Najjar, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo non coniugato, causata da mancanza ereditaria dell’enzima glucuroniltransferasi (completa nel tipo I, incompleta nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
