Mandìbola
Definizione medica del termine Mandìbola
Ultimi cercati: Pantotènico, àcido - Dosaggio del fàrmaco - Gamba - IUD - Miocàrdio
Definizione di Mandìbola
Mandìbola
Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo, con concavità volta posteriormente, e da due segmenti verticali, siti posteriormente (branche montanti).
Il margine superiore del corpo presenta delle escavazioni (alveoli dentari) nelle quali si impiantano i denti; all’interno del tessuto osseo del corpo corre il canale dentale inferiore, che si dirama poi in due altri canali, il mentoniero e l’incisivo.
Le branche montanti terminano con due apofisi per ogni lato: una anteriore triangolare, detta coronoide, sulla quale si inserisce il muscolo temporale, una posteriore, detta condilo della mandìbola, che si inserisce nella cavità glenoidea dell’osso temporale del cranio e forma l’articolazione temporo-mandibolare: l'integrità di questa è fondamentale per una corretta masticazione.
Data l'usura a cui viene sottoposta nel tempo, può facilmente andare incontro a processi artrosici.
Il margine superiore del corpo presenta delle escavazioni (alveoli dentari) nelle quali si impiantano i denti; all’interno del tessuto osseo del corpo corre il canale dentale inferiore, che si dirama poi in due altri canali, il mentoniero e l’incisivo.
Le branche montanti terminano con due apofisi per ogni lato: una anteriore triangolare, detta coronoide, sulla quale si inserisce il muscolo temporale, una posteriore, detta condilo della mandìbola, che si inserisce nella cavità glenoidea dell’osso temporale del cranio e forma l’articolazione temporo-mandibolare: l'integrità di questa è fondamentale per una corretta masticazione.
Data l'usura a cui viene sottoposta nel tempo, può facilmente andare incontro a processi artrosici.
Altri termini medici
Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di
Quadro clinico di perdita improvvisa di coscienza, correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa...
Definizione completa
Piretanide
Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli renali...
Definizione completa
Reye, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da encefalopatia acuta e degenerazione degli organi interni; spesso insorge dopo alcune infezione virali acute (varicella, influenza, coxsackie...
Definizione completa
Cardiomegalìa
Aumento di volume e di peso del cuore per dilatazione passiva (cardiomiopatia dilatativa) o per ipertrofia (cardiomiopatia ipertrofica). Vedi cardiomiopatia...
Definizione completa
Autopsìa
Esame medico-legale del cadavere eseguito per accertare le cause nei casi di morte violenta o di origine incerta. Consiste in...
Definizione completa
Anoressìa
Riduzione o perdita dell’appetito. Nella maggior parte delle malattie organiche si ha anoressìa come conseguenza della malattia stessa. Tra le...
Definizione completa
Cetirizina
Antistaminico di recente introduzione, dotato di parziale attività antinfiammatoria. Ha un effetto ipnoinducente minore rispetto ad altri antistaminici. È indicato...
Definizione completa
Salmonella Typhi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno del tifo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795