Mandìbola
Definizione medica del termine Mandìbola
Ultimi cercati: Stenosi mitràlica - Iporinìa - Spinali, mùscoli - Langerhans, isole di - Laserterapìa
Definizione di Mandìbola
Mandìbola
Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo, con concavità volta posteriormente, e da due segmenti verticali, siti posteriormente (branche montanti).
Il margine superiore del corpo presenta delle escavazioni (alveoli dentari) nelle quali si impiantano i denti; all’interno del tessuto osseo del corpo corre il canale dentale inferiore, che si dirama poi in due altri canali, il mentoniero e l’incisivo.
Le branche montanti terminano con due apofisi per ogni lato: una anteriore triangolare, detta coronoide, sulla quale si inserisce il muscolo temporale, una posteriore, detta condilo della mandìbola, che si inserisce nella cavità glenoidea dell’osso temporale del cranio e forma l’articolazione temporo-mandibolare: l'integrità di questa è fondamentale per una corretta masticazione.
Data l'usura a cui viene sottoposta nel tempo, può facilmente andare incontro a processi artrosici.
Il margine superiore del corpo presenta delle escavazioni (alveoli dentari) nelle quali si impiantano i denti; all’interno del tessuto osseo del corpo corre il canale dentale inferiore, che si dirama poi in due altri canali, il mentoniero e l’incisivo.
Le branche montanti terminano con due apofisi per ogni lato: una anteriore triangolare, detta coronoide, sulla quale si inserisce il muscolo temporale, una posteriore, detta condilo della mandìbola, che si inserisce nella cavità glenoidea dell’osso temporale del cranio e forma l’articolazione temporo-mandibolare: l'integrità di questa è fondamentale per una corretta masticazione.
Data l'usura a cui viene sottoposta nel tempo, può facilmente andare incontro a processi artrosici.
Altri termini medici
Amiotrofìa
(o atrofia muscolare), diminuzione fino alla scomparsa della massa muscolare, per riduzione numerica delle fibrocellule muscolari, associata a riduzione dell’energia...
Definizione completa
Rombòide, Mùscolo
Muscolo del dorso che si trova al disotto del trapezio e che consente l’adduzione della scapola....
Definizione completa
Vago, Nervo
(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo. È un nervo misto, ossia ha...
Definizione completa
Meso
Piega o lamina formata da due foglietti peritoneali accostati che avvolgono i visceri a partire dalla parete addominale. Nell’adulto i...
Definizione completa
Sinostosi
Giuntura tra due ossa che si fondono così strettamente da non consentire movimenti. Tipiche fra le ossa craniche, le sinostosi...
Definizione completa
Esoforìa
Deviazione latente dell’asse visivo verso l’interno; spesso si associa a ipermetropia....
Definizione completa
Encefalopatìa Porto-sistèmica
(o encefalopatia epatica, o coma epatico), sindrome neuropsichiatrica conseguente a epatopatia. Il fegato rende atossici i prodotti provenienti dalla digestione...
Definizione completa
Divezzamento
(o svezzamento), passaggio della nutrizione del bambino dal solo allattamento a un’alimentazione variata, che generalmente inizia nella seconda metà del...
Definizione completa
Oftalmodinamometrìa
Tecnica diagnostica per la misurazione dei valori pressori minimi e massimi dell’arteria centrale della retina; si usa anche per la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
