Caricamento...

Mandìbola

Definizione medica del termine Mandìbola

Ultimi cercati: Agranulocitosi - Gruppi sanguigni - Plasma - Adiposo, tessuto - Gastrina

Definizione di Mandìbola

Mandìbola

Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo, con concavità volta posteriormente, e da due segmenti verticali, siti posteriormente (branche montanti).
Il margine superiore del corpo presenta delle escavazioni (alveoli dentari) nelle quali si impiantano i denti; all’interno del tessuto osseo del corpo corre il canale dentale inferiore, che si dirama poi in due altri canali, il mentoniero e l’incisivo.
Le branche montanti terminano con due apofisi per ogni lato: una anteriore triangolare, detta coronoide, sulla quale si inserisce il muscolo temporale, una posteriore, detta condilo della mandìbola, che si inserisce nella cavità glenoidea dell’osso temporale del cranio e forma l’articolazione temporo-mandibolare: l'integrità di questa è fondamentale per una corretta masticazione.
Data l'usura a cui viene sottoposta nel tempo, può facilmente andare incontro a processi artrosici.
791     0

Altri termini medici

Fitodermatosi

Dermatosi provocata dal contatto con piante o sostanze di derivazione vegetale. Può manifestarsi dopo contatto con piante che secernono sostanze...
Definizione completa

Agglutinina

Anticorpo capace di provocare l’agglutinazione di elementi corpuscolari (globuli rossi, batteri) sospesi in un liquido. ....
Definizione completa

Paratiroidectomìa

Intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi. La paratiroidectomìa può essere completa, se vengono asportate tutte le ghiandole paratiroidi, oppure parziale...
Definizione completa

Nevralgìa

Quadro morboso caratterizzato dal dolore come sintomo dominante; tale dolore, causato da lesione del neurone sensitivo periferico a livello di...
Definizione completa

Hansen, Bacillo Di

Sinonimo di Mycobacterium leprae, responsabile della lebbra....
Definizione completa

Cloridrìa

Presenza di acido cloridrico nel succo gastrico; in genere si parla di normocloridria, quando l’acidità gastrica risulta essere nei limiti...
Definizione completa

Letterer-Siwe

Rara forma di istiocitosi X che si manifesta nel bambino sotto i 2 anni di età con eczema seborroico, ingrossamento...
Definizione completa

Sìnfisi

Articolazione del tipo anfiartrosi, dalla scarsa mobilità, la cui caratteristica è la presenza tra le superfici articolari, pressoché piane, di...
Definizione completa

Micete

Sinonimo di fungo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti