Meconio
Definizione medica del termine Meconio
Ultimi cercati: Timoma - Litotritore - Aracnòide - Safenectomìa - Salpinge uterina
Definizione di Meconio
Meconio
Materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete venosa superficiale, secondaria a compressione della vena cava inferiore; la terapia è chirurgica.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete venosa superficiale, secondaria a compressione della vena cava inferiore; la terapia è chirurgica.
Altri termini medici
ERCP
Sigla di Endoscopic Retrograde Colangiopancreatography (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica), tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata per indagare le vie biliari e quelle...
Definizione completa
àree Corticali
Zone della corteccia cerebrale che hanno proprie funzioni, diverse da quelle delle zone circostanti. Si conoscono àree corticali di proiezione...
Definizione completa
Orecchietta
Termine che propriamente indica l’auricola dell’atrio cardiaco, ma viene usato anche come sinonimo di atrio....
Definizione completa
Tiamfenicolo
Farmaco antibiotico derivato del cloramfenicolo, al quale è simile per meccanismo d’azione, spettro d’attività, indicazioni ed effetti collaterali....
Definizione completa
Wassermann, Reazione Di
Test diagnostico per l’accertamento della sifilide. Si basa sul principio che se nel siero del paziente è presente l’anticorpo antitreponema...
Definizione completa
Cilindròide
Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio. Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario...
Definizione completa
Zùcchero
Termine con cui si indica commercialmente il saccarosio, disaccaride costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa
Francisella Tularensis
(o Pasteurella tularensis), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca la tularemia....
Definizione completa
Antirughe
Prodotto cosmetico per levigare la pelle attenuandone la rugosità. Contiene in genere sostanze che hanno effetto elasticizzante sui tessuti, come...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6441
giorni online
624777
