Meconio
Definizione medica del termine Meconio
Ultimi cercati: Fenilbutazone - Ménière, sìndrome di - Portale, sistema - Bile - Parasimpaticomimetici
Definizione di Meconio
Meconio
Materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete venosa superficiale, secondaria a compressione della vena cava inferiore; la terapia è chirurgica.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete venosa superficiale, secondaria a compressione della vena cava inferiore; la terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Sfregamento
Rumore provocato dallo scorrere l’uno sull’altro dei due foglietti, viscerale e parietale, delle grandi sierose (pericardica, pleurica, peritoneale) quando le...
Definizione completa
Chiasma
Figura intrecciata costituita dai quattro cromatidi che durante la meiosi cellulare, dopo essersi accoppiati in una tetrade, scambiano tra di...
Definizione completa
Antisolare
Prodotto cosmetico contenente un fattore di protezione ai raggi ultravioletti (UV) molto elevato, tale da impedire la pigmentazione della pelle...
Definizione completa
Acromìa
Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento. Vi sono lesioni acromiche...
Definizione completa
Acufenometrìa
Misurazione della frequenza e dell’intensità di un acufene. Viene eseguita con un normale audiometro, invitando il paziente a segnalare il...
Definizione completa
Batteriuria
Emissione di batteri con le urine, indipendentemente dalla presenza di altri fenomeni patologici....
Definizione completa
Coma Ipoglicèmico
Costituisce una delle complicanze acute del diabete mellito. Molto rara la sua comparsa spontanea in pazienti generalmente con diabete di...
Definizione completa
Obbligo Di Cura E Denuncia
Indice:Obbligo di curaObbligo di denunciaObbligo di curaNorma giuridica e morale che obbliga il medico a fornire le sue prestazioni (in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892