Meconio
Definizione medica del termine Meconio
Ultimi cercati: Crànici, nervi - Parasimpàtico, sistema - Termometro clinico - Allergologìa - Venèree, malattìe
Definizione di Meconio
Meconio
Materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete venosa superficiale, secondaria a compressione della vena cava inferiore; la terapia è chirurgica.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete venosa superficiale, secondaria a compressione della vena cava inferiore; la terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Reproterolo
Farmaco beta2-stimolante, attivo quindi in particolare a livello bronchiale, impiegato come antiasmatico. Poiché l’uso continuativo può determinare tolleranza, deve essere...
Definizione completa
Iperplasìa
Aumento di volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono. Le...
Definizione completa
Nipiologìa
Branca della pediatria che studia specificamente lo stato di salute e la fisiologia del lattante....
Definizione completa
Embriopatìa
Qualsiasi affezione o malformazione che colpisce l’embrione o il feto nel periodo del loro sviluppo. Le principali cause sono: le...
Definizione completa
Enantema
Eruzione caratterizzata dalla comparsa di macchie rosse di varie dimensioni localizzata alle mucose, prevalentemente della bocca e della faringe, in...
Definizione completa
Odinofagìa
Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica. A differenza della disfagia organica...
Definizione completa
Mioclonìa
Contrazione muscolare involontaria, improvvisa e molto rapida. Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un...
Definizione completa
Assuefazione
(o tolleranza), diminuzione progressiva della risposta a una sostanza farmacologica introdotta nell’organismo; tale fenomeno implica la necessità di aumentare la...
Definizione completa
Eterozigote
Soggetto portatore di una coppia di alleli diversi per un unico carattere ereditario, che presenta perciò un carattere manifesto (dominante)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795