Mitomicina C
Definizione medica del termine Mitomicina C
Ultimi cercati: Colecistochinina - Comedone - Ipomagnesiemìa - Menopausa - Rosolìa
Definizione di Mitomicina C
Mitomicina C
Farmaco antitumorale della classe degli antibiotici (mostra infatti una notevole attività batteriostatica sui batteri gram + e gram - e su alcune specie di virus e rickettsie), che viene attivata nei tessuti ad agente alchilante: il farmaco può così inibire la divisione delle cellule tumorali formando con il loro DNA un legame che ne provoca la frammentazione, interferendo inoltre con la biosintesi del DNA stesso.
La mitomicina C è raccomandata per la terapia endovenosa di alcuni tipi di neoplasie (soprattutto dell'apparato digerente) sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione abbia fallito; la sua instillazione vescicale ha determinato un numero rilevante di remissioni in alcuni tumori della vescica.
La principale manifestazione tossica della mitomicina C è la mielodepressione, particolarmente con piastrinopenia e leucopenia che raggiungono il massimo circa 4-6 settimane dopo il trattamento; l'effetto tossico è cumulativo, con rischio che aumenta dopo ogni ciclo terapeutico.
La mitomicina C è raccomandata per la terapia endovenosa di alcuni tipi di neoplasie (soprattutto dell'apparato digerente) sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione abbia fallito; la sua instillazione vescicale ha determinato un numero rilevante di remissioni in alcuni tumori della vescica.
La principale manifestazione tossica della mitomicina C è la mielodepressione, particolarmente con piastrinopenia e leucopenia che raggiungono il massimo circa 4-6 settimane dopo il trattamento; l'effetto tossico è cumulativo, con rischio che aumenta dopo ogni ciclo terapeutico.
Altri termini medici
Uroflussimetria
Valutazione del quantitativo di urina che esce dalla vescica, misurata in millimetri per secondo. Esplora la funzionalità della vescica e...
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
Adiposalgìa
(o adiposità dolorosa, o morbo di Dercum), rara forma di obesità caratterizzata dalla presenza di ammassi di tessuto adiposo sottocutaneo...
Definizione completa
Osteoartrite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, localizzato alle articolazioni e associato a lesioni ossee delle facce articolari. Può essere di origine...
Definizione completa
Ipratropio Bromuro
Farmaco broncodilatatore ad azione anticolinergica, in commercio come aerosol dosato o in soluzione per nebulizzazione. È utilizzato nella terapia dell’asma...
Definizione completa
Dilatazione
Ingrandimento fisiologico, patologico o provocato, di un organo cavo. La dilatazione cardiaca consiste nell’ingrandimento delle cavità del cuore con assottigliamento...
Definizione completa
Fibroma Non Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo dotato di consistenza fibro-elastica. Si presenta spesso lungo il decorso dei tendini delle mani o...
Definizione completa
Doppio Legame
In psichiatria, espressione che indica una modalità disturbata di relazione interpersonale, in cui le comunicazioni verbali sono contraddette dalle comunicazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123