Mitomicina C
Definizione medica del termine Mitomicina C
Ultimi cercati: Alcalòidi - Antilipèmici - Colecistochinina - Emolisi - Framboesìa
Definizione di Mitomicina C
Mitomicina C
Farmaco antitumorale della classe degli antibiotici (mostra infatti una notevole attività batteriostatica sui batteri gram + e gram - e su alcune specie di virus e rickettsie), che viene attivata nei tessuti ad agente alchilante: il farmaco può così inibire la divisione delle cellule tumorali formando con il loro DNA un legame che ne provoca la frammentazione, interferendo inoltre con la biosintesi del DNA stesso.
La mitomicina C è raccomandata per la terapia endovenosa di alcuni tipi di neoplasie (soprattutto dell'apparato digerente) sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione abbia fallito; la sua instillazione vescicale ha determinato un numero rilevante di remissioni in alcuni tumori della vescica.
La principale manifestazione tossica della mitomicina C è la mielodepressione, particolarmente con piastrinopenia e leucopenia che raggiungono il massimo circa 4-6 settimane dopo il trattamento; l'effetto tossico è cumulativo, con rischio che aumenta dopo ogni ciclo terapeutico.
La mitomicina C è raccomandata per la terapia endovenosa di alcuni tipi di neoplasie (soprattutto dell'apparato digerente) sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione abbia fallito; la sua instillazione vescicale ha determinato un numero rilevante di remissioni in alcuni tumori della vescica.
La principale manifestazione tossica della mitomicina C è la mielodepressione, particolarmente con piastrinopenia e leucopenia che raggiungono il massimo circa 4-6 settimane dopo il trattamento; l'effetto tossico è cumulativo, con rischio che aumenta dopo ogni ciclo terapeutico.
Altri termini medici
Chemocettori
Recettori capaci di registrare i cambiamenti della composizione chimica dell’ambiente e di informarne il sistema nervoso centrale. Chemocettori sensibili alle...
Definizione completa
Glomo
Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi. Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti...
Definizione completa
Contagio
Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato (o portatore sano dell’agente patogeno) a un individuo sano. La trasmissione...
Definizione completa
Cardiocircolatorio, Apparato
Sinonimo di apparato circolatorio: comprende il cuore e l’insieme dei vasi arteriosi e venosi (vedi apparato circolatorio)....
Definizione completa
Testìcolo, Tumori Del
Indice:Terapiatumori maligni che colpiscono i testicoli e che rappresentano la forma di tumore dei maschi più frequente fra i 15...
Definizione completa
Gravidanza Extrauterina
O gravidanza ectopica: gravidanza in cui l’embrione si impianta al di fuori della normale sede uterina. L’incidenza è di 1...
Definizione completa
Nistagmografìa
(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine...
Definizione completa
Bubbone
Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989