Mixoma
Definizione medica del termine Mixoma
Ultimi cercati: Immunoterapia specifica desensibilizzante - Cuore - Suffusione - Caròtide - Oliguria
Definizione di Mixoma
Mixoma
Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato.
Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono disperse in una sostanza gelatinosa composta principalmente di mucina.
Si può trovare nelle sedi più varie, ma spesso si localizza nel tessuto sottocutaneo, sottosieroso, nel connettivo sottostante le mucose.
Il mixoma rappresenta la forma tumorale più frequente a livello cardiaco.
Si localizza prevalentemente agli atri, dove si manifesta con una sintomatologia a volte non specifica (dispnea da sforzo, dolori cardiaci); quando arriva a ostruire l’orifizio atrioventricolare può determinare sincopi, crisi anginose e dispnoiche, fino a una permanente e grave riduzione della gittata cardiaca.
I reperti obiettivi sono caratteristicamente variabili a seconda dei momenti e delle posizioni assunte dal paziente.
Il tumore, peraltro raro, non degenera mai e, una volta sottoposto ad accurata resezione chirurgica, non recidiva.
Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono disperse in una sostanza gelatinosa composta principalmente di mucina.
Si può trovare nelle sedi più varie, ma spesso si localizza nel tessuto sottocutaneo, sottosieroso, nel connettivo sottostante le mucose.
Il mixoma rappresenta la forma tumorale più frequente a livello cardiaco.
Si localizza prevalentemente agli atri, dove si manifesta con una sintomatologia a volte non specifica (dispnea da sforzo, dolori cardiaci); quando arriva a ostruire l’orifizio atrioventricolare può determinare sincopi, crisi anginose e dispnoiche, fino a una permanente e grave riduzione della gittata cardiaca.
I reperti obiettivi sono caratteristicamente variabili a seconda dei momenti e delle posizioni assunte dal paziente.
Il tumore, peraltro raro, non degenera mai e, una volta sottoposto ad accurata resezione chirurgica, non recidiva.
Altri termini medici
Turner, Sìndrome Di
Anomalia cromosomica che colpisce le donne, caratterizzata da corredo cromosomico XO/XX. È rara e nel 99% dei casi determina aborto...
Definizione completa
Mieloproliferative, Sìndromi
Gruppo di malattie ematologiche caratterizzate dalla proliferazione tumorale degli elementi mielopoietici. Le sìndromi mieloproliferative sono rappresentate dalla leucemia mieloide cronica...
Definizione completa
Rivoluzione Cardìaca
Successione di sistole, diastole e fase di riposo del cuore....
Definizione completa
òspite
Termine che nell’ambito delle patologie infettive indica l’entità biologica che subisce l’attacco infettivo di un parassita. L’infezione da parte di...
Definizione completa
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Mediana, Vena
Vena che corre superficialmente sulla faccia ventrale dell’avambraccio, raccogliendo il sangue refluo dall’arto e sdoppiandosi, all’altezza del gomito, nelle vene...
Definizione completa
Peritonite
Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiaprocesso infiammatorio, acuto o cronico, classicamente di origine batterica, che interessa il peritoneo.Quadro clinicoGli agenti causali...
Definizione completa
Pèlvico, Nervo
Nervo costituito da fibre parasimpatiche del tratto sacrale del midollo e da rami dei nervi spinali sacrali, che provvede all’innervazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
