Nervoso, Impulso
Definizione medica del termine Nervoso, Impulso
Ultimi cercati: Permeabilità - Fenotenolo - Extrapiramidale, sistema - Visus - Microcitosi
Definizione di Nervoso, Impulso
Nervoso, Impulso
Impulso con cui il sistema nervoso trasmette i suoi segnali: è costituito da una variazione trasmissibile di potenziale elettrico che viaggia lungo le fibre nervose, determinata dall’inversione di polarità della membrana dei neuroni, in conseguenza di uno stimolo ambientale o dell'attività di un altro neurone.
La velocità di trasmissione dell’impulso nervoso varia a seconda delle caratteristiche della fibra nervosa considerata.
Le fibre mieliniche conducono l’impulso più velocemente (10-100 m/sec.) di quelle amieliniche (0,5-1,6 m/sec.).
Le fibre mieliniche sono infatti dotate di manicotti di mielina che fungono da materiale isolante, separati a intervalli regolari da spazi, detti nodi di Ranvier, privi di rivestimento mielinico dove può avvenire l’inversione di polarità della membrana.
In tal modo l’impulso salta da un nodo di Ranvier a un altro con notevole aumento della velocità di trasmissione.
La velocità di trasmissione dell’impulso nervoso varia a seconda delle caratteristiche della fibra nervosa considerata.
Le fibre mieliniche conducono l’impulso più velocemente (10-100 m/sec.) di quelle amieliniche (0,5-1,6 m/sec.).
Le fibre mieliniche sono infatti dotate di manicotti di mielina che fungono da materiale isolante, separati a intervalli regolari da spazi, detti nodi di Ranvier, privi di rivestimento mielinico dove può avvenire l’inversione di polarità della membrana.
In tal modo l’impulso salta da un nodo di Ranvier a un altro con notevole aumento della velocità di trasmissione.
Altri termini medici
Paul-Bunnel, Sierodiàgnosi Di
Test per la sierodiagnosi di mononucleosi infettiva, peraltro non altamente specifico. Consiste nell’agglutinazione e lisi di globuli rossi di montone...
Definizione completa
Belladonna
(Atropa belladonna, famiglia Solanacee), pianta erbacea perenne; se ne usano in terapia le foglie e la radice. La pianta fresca...
Definizione completa
Bilirubinuria
Presenza di bilirubina nelle urine. La bilirubina non coniugata, circolando strettamente legata all’albumina, non viene filtrata dal rene e quindi...
Definizione completa
Chenodesossicòlico, àcido
Indice:acido biliare primario sintetizzato dal fegato e secreto nella bile coniugato con glicina e taurina: nell’intestino viene trasformato dalla flora...
Definizione completa
Lobite
Tubercolosi polmonare postprimaria, estesa a tutto un lobo del polmone o alla maggior parte di esso, delimitata da una scissura...
Definizione completa
Mielìniche, Fibre
Fibre nervose avvolte da mielina che formano la sostanza bianca (a cui danno appunto il particolare colore) del sistema nervoso...
Definizione completa
Anchiloglossìa
Difficoltà di movimento della lingua, dovuta al mancato o insufficiente sviluppo del frenulo linguale; causa difficoltà nell’articolazione della parola. Si...
Definizione completa
Glicosidasi
Gruppo di enzimi deputati alla scissione idrolitica dei glucosidi....
Definizione completa
Sostanza Intercellulare
Complesso costituito essenzialmente da mucopolisaccaridi, elaborato dalle cellule, che riempie gli eventuali spazi intercellulari. È presente nei tessuti con funzione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301