Caricamento...

Paratormone

Definizione medica del termine Paratormone

Ultimi cercati: Odontoiatrìa - Valvulotomìa - Sinòvia - Protamina solfato - Cerebrosidosi

Definizione di Paratormone

Paratormone

Ormone polipeptidico prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
La sua principale funzione è di mantenere entro limiti fisiologici la concentrazione di calcio nei liquidi dell’organismo.
A questo fine il paratormone esercita un controllo del bilancio dello ione calcio a tre livelli: renale, intestinale e osseo, attraverso complessi meccanismi.
A sua volta il livello della calcemia (cioè della quantità di calcio nel sangue) influenza la quantità di paratormone secreto.
In sintesi, in situazioni di ipocalcemia si osserva un aumento della produzione di paratormone; il contrario avviene in caso di ipercalcemia.
Nella regolazione del metabolismo del calcio intervengono altri fattori ormonali (per esempio, la calcitonina, con azione antagonista al paratormone) e metabolici, quali i livelli ematici di altre sostanze inorganiche, in particolare del magnesio e dei fosfati.
999     0

Altri termini medici

Sinalgìa Dentaria

Difficoltà a individuare l’arcata sede del dente dolorante, per la confluenza dei neuroni sensitivi del trigemino nel ganglio di Gasser...
Definizione completa

Xantosi

Condizione caratterizzata da colorazione gialla dei tessuti, specie della pelle (carotenodermia), determinata dal deposito di sostanze carotenoidi presenti nel sangue...
Definizione completa

Pacini, Corpuscoli Di

Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa

Neonatologìa

Branca della pediatria che si occupa delle patologie a carico dei bambini neonati (bambini immaturi, prematuri, con lesioni provocate dal...
Definizione completa

Bilharziosi

Sinonimo di schistosomiasi....
Definizione completa

Cardiopalmo

Percezione soggettiva del battito cardiaco. Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche...
Definizione completa

Destrocardìa

Anomalia congenita per cui il cuore è posto nell’emitorace destro anziché in quello sinistro. La destrocardìa può essere una condizione...
Definizione completa

Macrodontismo

Anomalia dei denti, che presentano un volume maggiore del normale. Interessa spesso l’incisivo centrale superiore (taurodontismo). Secondo alcuni autori, si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti