Caricamento...

Paratormone

Definizione medica del termine Paratormone

Ultimi cercati: Progestinici - Caudato - Progesterone - Contumacia - Procariote

Definizione di Paratormone

Paratormone

Ormone polipeptidico prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
La sua principale funzione è di mantenere entro limiti fisiologici la concentrazione di calcio nei liquidi dell’organismo.
A questo fine il paratormone esercita un controllo del bilancio dello ione calcio a tre livelli: renale, intestinale e osseo, attraverso complessi meccanismi.
A sua volta il livello della calcemia (cioè della quantità di calcio nel sangue) influenza la quantità di paratormone secreto.
In sintesi, in situazioni di ipocalcemia si osserva un aumento della produzione di paratormone; il contrario avviene in caso di ipercalcemia.
Nella regolazione del metabolismo del calcio intervengono altri fattori ormonali (per esempio, la calcitonina, con azione antagonista al paratormone) e metabolici, quali i livelli ematici di altre sostanze inorganiche, in particolare del magnesio e dei fosfati.
1.006     0

Altri termini medici

Burro

Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca. Il burro non è un prodotto sterile, ma...
Definizione completa

Resistenza Antibiòtica

Fenomeno biologico per cui particolari specie di germi patogeni sviluppano la capacità di resistere all’azione battericida o batteriostatica degli antibiotici...
Definizione completa

Rosacea

Particolare tipo di acne caratterizzata da sviluppo di telangectasie localizzate agli zigomi e al dorso del naso....
Definizione completa

Blenorragìa

(o gonorrea, o blenorrea), malattia sessualmente trasmissibile, altamente contagiosa, causata dal batterio gram-negativo Neisseria gonorrhoeae. Il contagio avviene soprattutto per...
Definizione completa

Russamento

Rumore prodotto durante il sonno dal restringimento delle vie respiratorie. Origina dal velo palatino che oscilla pendendo in modo flaccido...
Definizione completa

Creutzfeld-Jacobs, Malattia Di

Malattia neurologica del gruppo delle encefalopatie spongiformi, caratterizzata da progressivo deterioramento delle funzioni motorie e cognitive, quadro neuropatologico degenerativo di...
Definizione completa

Morfina

Alcaloide dell’oppio, i cui sali, agendo sul sistema nervoso centrale, sono dei potenti sedativi del dolore e appartengono, con altre...
Definizione completa

Metadone

Sostanza chimica di sintesi dotata di proprietà farmacologiche qualitativamente simili a quelle della morfina, della quale infatti esplica effetti fisiologici...
Definizione completa

Etodolac

Farmaco antinfiammatorio del gruppo dei FANS, inibitore selettivo della ciclossigenasi-2, con minori effetti collaterali gastrici e renali rispetto ad altri...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti