Caricamento...

Parodontite

Definizione medica del termine Parodontite

Ultimi cercati: Lardo - Amiloidosi - Bolla - Càlcolo - Carbonchio

Definizione di Parodontite

Parodontite

(o paradentite, o periodontite), processo infiammatorio a carico del paradonto profondo.
La parodontite semplice è la più frequente: decorre in forma cronica, di solito a partire da una gengivite marginale non curata, formando una tasca patologica con riassorbimento dell’osso alveolare; le gengive sono tumefatte e facilmente sanguinanti; in seguito si ha il riassorbimento osseo e, se non curata, la distruzione del supporto parodontale e il vacillamento dei denti interessati.
La parodontite complessa è caratterizzata da distruzione ossea verticale e profonde tasche; la sintomatologia è tipicamente infiammatoria, e spesso sono presenti ascessi gengivali; la terapia tende a eliminare le tasche patologiche e a ripristinare la morfologia e la funzionalità del parodonto.
Le parodontiti apicali sono invece processi di tipo distrofico o infiammatorio a carico dei tessuti intorno all’apice della radice.
Si distinguono una parodontite apicale acuta (sierosa o purulenta) e una parodontite apicale cronica (essudativa o granulativa); la terapia di queste forme è medica, mediante somministrazione di antibiotici, oppure chirurgica, mediante apicectomia.
836     0

Altri termini medici

ùlcera Gàstrica

Tipo di ulcera peptica che colpisce lo stomaco....
Definizione completa

Ialinosi

(o degenerazione ialina), comparsa patologica di sostanza proteica, omogenea, d’aspetto vitreo, spiccatamente acidofila, nel tessuto connettivo, negli epiteli, negli elementi...
Definizione completa

Stein-Löventhal, Sìndrome Di

Sinonimo di policistosi ovarica....
Definizione completa

Riproduzione

Funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che permette a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone...
Definizione completa

Radioisòtopo

(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa

Ciclodiàlisi

Intervento per la disinserzione del muscolo ciliare dell’occhio, in caso di glaucoma, allo scopo di creare una comunicazione fra camera...
Definizione completa

Istidina

Aminoacido largamente diffuso in natura; è contenuto in forti concentrazioni nella componente proteica dell’emoglobina (globina), e nelle proteine degli istoni...
Definizione completa

Cefazolina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti