Pèmfigo
Definizione medica del termine Pèmfigo
Ultimi cercati: Abbagliamento - Felodipina - Logopatìa - Helicobacter Pylori - Framboesìa
Definizione di Pèmfigo
Pèmfigo
(o penfigo), dermatosi bollosa, a decorso subacuto o cronicamente progressivo, che si manifesta con bolle sparse irregolarmente, ma talora confluenti, di varie forme e dimensioni, prive di infiltrato e di alone infiammatorio, a contenuto liquido, limpido, di colore giallo cedro.
L’eruzione compare nel cavo orofaringeo, sul torace, sulle congiuntive, sulle palpebre e sulle mucose dei genitali, accompagnata da graduale decadimento delle condizioni generali, che può aggravarsi nel tempo con un quadro tossinfettivo, febbre, diarrea.
La causa più frequente di morte è la sepsi da Stafilococco aureus.
Si distinguono diverse forme cliniche: pèmfigo volgare, che è il più comune, tipico dell’età media; pèmfigo vegetante, caratterizzato da formazioni papillomatose insorgenti dal fondo delle bolle, che si insedia di solito nelle ascelle, nella regione inguinale, nei genitali; pèmfigo seborroico, o eritematoso, che si manifesta con chiazze eritematose, seborroiche, ipercheratosiche su torace, viso, cuoio capelluto; pèmfigo foliaceo, raro, che si distingue per lo scarso contenuto delle bolle, che appaiono flaccide e si essiccano formando squamo-croste.
La diagnosi si formula mediante l’esame citologico del materiale prelevato dal fondo delle bolle.
L’eziologia del pèmfigo rimane tuttora ignota, anche se è stata ipotizzata un’origine autoimmune.
Le terapie, che richiedono ospedalizzazione del paziente oltre che riposo a letto, si avvalgono di antibioticoterapia, anestetici locali per il cavo orale, cortisonici ad alte dosi, associati nei casi refrattari ad altri immunosoppressori (azatioprina, ciclosporina), eventuali trasfusioni e nutrizione parenterale.
L’eruzione compare nel cavo orofaringeo, sul torace, sulle congiuntive, sulle palpebre e sulle mucose dei genitali, accompagnata da graduale decadimento delle condizioni generali, che può aggravarsi nel tempo con un quadro tossinfettivo, febbre, diarrea.
La causa più frequente di morte è la sepsi da Stafilococco aureus.
Si distinguono diverse forme cliniche: pèmfigo volgare, che è il più comune, tipico dell’età media; pèmfigo vegetante, caratterizzato da formazioni papillomatose insorgenti dal fondo delle bolle, che si insedia di solito nelle ascelle, nella regione inguinale, nei genitali; pèmfigo seborroico, o eritematoso, che si manifesta con chiazze eritematose, seborroiche, ipercheratosiche su torace, viso, cuoio capelluto; pèmfigo foliaceo, raro, che si distingue per lo scarso contenuto delle bolle, che appaiono flaccide e si essiccano formando squamo-croste.
La diagnosi si formula mediante l’esame citologico del materiale prelevato dal fondo delle bolle.
L’eziologia del pèmfigo rimane tuttora ignota, anche se è stata ipotizzata un’origine autoimmune.
Le terapie, che richiedono ospedalizzazione del paziente oltre che riposo a letto, si avvalgono di antibioticoterapia, anestetici locali per il cavo orale, cortisonici ad alte dosi, associati nei casi refrattari ad altri immunosoppressori (azatioprina, ciclosporina), eventuali trasfusioni e nutrizione parenterale.
Altri termini medici
Zero
In biologia definisce uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero). Si tratta del gruppo più comune, presente nel 40%...
Definizione completa
Glossoptosi
Caduta della lingua indietro e verso il basso, con conseguente restringimento del lume faringeo e grave ostacolo alla respirazione. Propriamente...
Definizione completa
Eminenza
Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa
Vaselina
Sostanza untuosa, di colore bianco e traslucido, dalla consistenza semisolida, usata quale lubrificante ed eccipiente inerte nella preparazione di pomate...
Definizione completa
Insufficienza Pancreàtica
Condizione clinica caratterizzata dalla diminuzione o scomparsa della funzione del pancreas a causa di un danno delle cellule pancreatiche. Il...
Definizione completa
Pìccolo Male
Manifestazione dell’epilessia. Per la crisi di pìccolo male puro, vedi assenza. Il pìccolo male mioclonico, che colpisce i bambini in...
Definizione completa
Dacriocistorinostomìa
Intervento chirurgico che si esegue per ristabilire il deflusso del liquido lacrimale dal sacco lacrimale alla cavità nasale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892