Caricamento...

Piastrina

Definizione medica del termine Piastrina

Ultimi cercati: Narcosi - Decotto - Cecità - Lussazione - Cianìdrico, àcido

Definizione di Piastrina

Piastrina

(o trombocito), elemento del sangue, di forma tondeggiante, privo di nucleo, derivante dai megacariociti del midollo osseo.
Le piastrine sono costituite da una parte centrale più rifrangente (cromomero) e da una parte più pallida (ialomero).
Svolgono funzioni di grande importanza per l'emostasi e per la coagulazione del sangue: infatti si addensano e si conglutinano nei punti dove si verificano lesioni dei vasi e, dissolvendosi, liberano le sostanze che partecipano alla coagulazione del sangue.
Le piastrine hanno una vita media di nove giorni, e il loro numero è normalmente di 200 000-300 000 per ml di sangue.
La milza e il fegato sono gli organi principalmente deputati alla rimozione delle piastrine alterate o senescenti.
1.190     0

Altri termini medici

Piastrinosi

Aumento delle piastrine circolanti (piastrinemia) al disopra dei valori normali. Tale aumento può costituire l’elemento dominante del quadro clinico (piastrinosi...
Definizione completa

Monte Di Vènere

(o monte del pube), regione triangolare sporgente (per la presenza di abbondante tessuto cellulo-adiposo sottocutaneo) situata nella parte antero-superiore dell’apparato...
Definizione completa

Connettiviti

Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa

Nucleosidi

Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa

Strappo Muscolare

Rottura di un certo numero di fibre di un muscolo in seguito a trauma provocato da uno sforzo eccessivo o...
Definizione completa

Corneificazione

Sinonimo di cheratinizzazione....
Definizione completa

Serrato, Muscolo

Muscolo del dorso, suddiviso in due gruppi separati, quello superiore e quello inferiore, che prendono origine dalle vertebre toraciche e...
Definizione completa

Pityrìasis Simplex

Dermatosi caratterizzata da desquamazione continua, furfuracea, con sede elettiva al cuoio capelluto, di solito associata a seborrea....
Definizione completa

Nucleotidi

Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti