Pickwick, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Pickwick, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Enterogastrone - Montata làttea - Piperacillina - Gammaglobuline - Corpo calloso
Definizione di Pickwick, Sìndrome Di
Pickwick, Sìndrome Di
Sindrome respiratoria, caratterizzata da ipoventilazione, sonnolenza, policitemia, che si riscontra nei pazienti obesi, in assenza di alterazioni organiche broncopolmonari.
Il nome deriva da dall'aspetto di un personaggio di un romanzo di C.
Dickens.
L’obesità è ritenuta il meccanismo base della sindrome.
L’aumento della pressione addominale nel paziente obeso provoca un rialzo del diaframma, con minore espansibilità polmonare; inoltre, la diminuita escursione toracica è anche dovuta all’aumentata richiesta energetica per mettere in azione i muscoli toracici.
Ne risulta una ipoventilazione con ipossiemia e ipercapnia, che inducono sonnolenza.
L’ipossiemia cronica provoca poliglobulia (policitemia secondaria) per il rilascio di eritropoietina dal rene.
Coesistono generalmente anche un'ipertrofia ventricolare destra e un'insuffucienza cardiaca destra.
Il calo ponderale riduce decisamente la sintomatologia e migliora le condizioni del paziente.
Il nome deriva da dall'aspetto di un personaggio di un romanzo di C.
Dickens.
L’obesità è ritenuta il meccanismo base della sindrome.
L’aumento della pressione addominale nel paziente obeso provoca un rialzo del diaframma, con minore espansibilità polmonare; inoltre, la diminuita escursione toracica è anche dovuta all’aumentata richiesta energetica per mettere in azione i muscoli toracici.
Ne risulta una ipoventilazione con ipossiemia e ipercapnia, che inducono sonnolenza.
L’ipossiemia cronica provoca poliglobulia (policitemia secondaria) per il rilascio di eritropoietina dal rene.
Coesistono generalmente anche un'ipertrofia ventricolare destra e un'insuffucienza cardiaca destra.
Il calo ponderale riduce decisamente la sintomatologia e migliora le condizioni del paziente.
Altri termini medici
Ossàlico, àcido
Sostanza contenuta in abbondanza in certi alimenti, come gli spinaci, il rabarbaro, il cacao, il tè, le mandorle. Un aumentato...
Definizione completa
Laringe
Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria. Organo cavo, il suo...
Definizione completa
Ortopedìa
Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e la patologia dell’apparato locomotore, e ne cura le affezioni congenite...
Definizione completa
Domperidone
Farmaco antiemetico che agisce aumentando il tono dello sfintere esofageo e inibendo il rilasciamento gastrico. Indicato in caso di nausea...
Definizione completa
Sclerosi A Placche
Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiedetta anche sclerosi multipla, malattia che colpisce primariamente la sostanza bianca dei nervi con distruzione della guaina...
Definizione completa
Iniezione Intrarticolare
Iniezione di anestetici locali, cortisonici o antinfiammatori in un’articolazione, in caso di affezioni infiammatorie articolari....
Definizione completa
Betatrone
Acceleratore circolare di elettroni progettato per lo studio della fisica nucleare e impiegato anche per la diagnosi radiologica e per...
Definizione completa
Colonna Vertebrale
(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre. La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice...
Definizione completa
Siringomielìa
Alterazione patologica del midollo spinale, nella cui sostanza si formano cavità ripiene di liquido. Sorge su base malformativa e comporta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
