Pròstata, Ipertrofìa Della
Definizione medica del termine Pròstata, Ipertrofìa Della
Ultimi cercati: Pressione osmòtica - Anòfele - Colpocistoplàstica - Romberg, segno di - Ewing, sarcoma di
Definizione di Pròstata, Ipertrofìa Della
Pròstata, Ipertrofìa Della
Affezione della prostata, che si presenta aumentata di volume per la presenza di un adenoma prostatico.
Le dimensioni di tale adenoma sono variabili; in conseguenza della localizzazione e delle dimensioni raggiunte si manifestano sintomi, per lo più urinari, di diversa entità.
Il soggetto colpito lamenta di dover urinare spesso (pollachiuria); a volte riferisce anche che l’emissione delle urine è ritardata o che il getto urinario è deviato; ciò è dovuto alla compressione esercitata dall’adenoma sull’uretra.
Essendo difficile svuotare completamente la vescica, si possono avere più facilmente infezioni urinarie, le quali provocano oltre alla pollachiuria anche bruciori durante la minzione (stranguria).
Altra possibile complicazione è l’incontinenza urinaria, quando l’ipertrofia sia di grado elevato e insorta da tempo.
La diagnosi viene fatta con l’esame obiettivo, che comprende l’esplorazione rettale, con l'ecografia (pelvica o transrettale), l’urografia e la cistoscopia.
La terapia farmacologica è costituita da alfabloccanti (doxazosin, terazosin, tamsulosina) e da sostanze ormonali come la finasteride, ma il trattamento risolutivo resta quello chirurgico.
È importante che i soggetti maschi che abbiano superato i 50 anni d’età si sottopongano a visita periodica di controllo per riconoscere precocemente la presenza di alterazioni prostatiche, anche in assenza di sintomi, in modo da intervenire più agevolmente e soprattutto per differenziare queste patologie dal tumore della prostata.
Le dimensioni di tale adenoma sono variabili; in conseguenza della localizzazione e delle dimensioni raggiunte si manifestano sintomi, per lo più urinari, di diversa entità.
Il soggetto colpito lamenta di dover urinare spesso (pollachiuria); a volte riferisce anche che l’emissione delle urine è ritardata o che il getto urinario è deviato; ciò è dovuto alla compressione esercitata dall’adenoma sull’uretra.
Essendo difficile svuotare completamente la vescica, si possono avere più facilmente infezioni urinarie, le quali provocano oltre alla pollachiuria anche bruciori durante la minzione (stranguria).
Altra possibile complicazione è l’incontinenza urinaria, quando l’ipertrofia sia di grado elevato e insorta da tempo.
La diagnosi viene fatta con l’esame obiettivo, che comprende l’esplorazione rettale, con l'ecografia (pelvica o transrettale), l’urografia e la cistoscopia.
La terapia farmacologica è costituita da alfabloccanti (doxazosin, terazosin, tamsulosina) e da sostanze ormonali come la finasteride, ma il trattamento risolutivo resta quello chirurgico.
È importante che i soggetti maschi che abbiano superato i 50 anni d’età si sottopongano a visita periodica di controllo per riconoscere precocemente la presenza di alterazioni prostatiche, anche in assenza di sintomi, in modo da intervenire più agevolmente e soprattutto per differenziare queste patologie dal tumore della prostata.
Altri termini medici
Eterosessuale
Si dice di persona che si sente attratta da individui del sesso opposto, con i quali desidera e ha rapporti...
Definizione completa
Sifìlide
Indice:Sifilide primariaSifilide secondariaSifilide terziariaSifilide congenitaTerapia(o lue), malattia infettiva provocata dal batterio Treponema pallidum Si trasmette principalmente con i contatti sessuali...
Definizione completa
Reticolocito
(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa
Coilonichìa
Alterazione dell’unghia, che appare deformata da curvature in senso longitudinale e trasversale; può essere congenita o acquisita....
Definizione completa
Focus
Centro primario e più importante di un processo patologico. Si parla di foci infiammatori per esempio nel caso delle tonsille...
Definizione completa
Giardìasi
(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
