Pulpite
Definizione medica del termine Pulpite
Ultimi cercati: Gram-positivo - Muscolocutànei, nervi - Pórpora visiva - Collettori linfàtici - Tolleranza
Definizione di Pulpite
Pulpite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della polpa dentaria.
La pulpite acuta può essere sierosa o purulenta: nel primo caso la sintomatologia è caratterizzata da dolore provocato da stimoli termici o chimici; nel secondo caso da dolore intenso e pulsante, accentuato dal freddo.
La pulpite cronica può essere tale sin dall’inizio o derivare dalla forma acuta; si distinguono una pulpite cronica aperta, quando la polpa infiammata guarda verso l’esterno; una pulpite cronica chiusa, se il dente ha cavo pulpare integro; una pulpite cronica ulcerosa, in cui la polpa coronale è ulcerata; e, infine, una pulpite cronica iperplastica, con prevalenza di processi produttivi.
La sintomatologia è caratterizzata da dolori, continui o intermittenti, spontanei o provocati.
La terapia è basata sull’impiego di antibiotici e cortisonici.
La pulpite acuta può essere sierosa o purulenta: nel primo caso la sintomatologia è caratterizzata da dolore provocato da stimoli termici o chimici; nel secondo caso da dolore intenso e pulsante, accentuato dal freddo.
La pulpite cronica può essere tale sin dall’inizio o derivare dalla forma acuta; si distinguono una pulpite cronica aperta, quando la polpa infiammata guarda verso l’esterno; una pulpite cronica chiusa, se il dente ha cavo pulpare integro; una pulpite cronica ulcerosa, in cui la polpa coronale è ulcerata; e, infine, una pulpite cronica iperplastica, con prevalenza di processi produttivi.
La sintomatologia è caratterizzata da dolori, continui o intermittenti, spontanei o provocati.
La terapia è basata sull’impiego di antibiotici e cortisonici.
Altri termini medici
Monoblasto
Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del monocito....
Definizione completa
Valpròico, àcido
Farmaco antiepilettico impiegato nella terapia del piccolo male, delle crisi generalizzate tonico-cloniche e nella profilassi delle convulsioni febbrili. Può determinare...
Definizione completa
Artrodìa
Diartrosi caratterizzata dalla presenza di superfici ossee pressoché piane; esempi di artrodìa sono le articolazioni sacrovertebrali della colonna vertebrale....
Definizione completa
Abducente, Nervo
Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa
Clitòride
Organo erettile dell’apparato genitale femminile; situato sulla linea mediana nella parte antero-superiore della vulva. La stimolazione clitoridea è alla base...
Definizione completa
Demenza Senile
Forma di deterioramento mentale che può insorgere dopo i 65 anni di età. Colpisce con maggior frequenza le donne. L’esordio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
