Caricamento...

REM

Definizione medica del termine REM

Ultimi cercati: Colecistochinina - Sinusale - Tachicardìa - Adenosinfosfati - Piede

Definizione di REM

REM

Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza di movimenti rapidi in varie direzioni dei globi oculari.
Tale fase, detta anche “sonno paradosso”, occupa una percentuale altissima della quantità di sonno totale del neonato, per poi ridursi fino al 18-25%.
In effetti, il sonno fisiologico è costituito dal periodico succedersi di cicli: il sonno REM è caratterizzato da un tracciato elettroencefalografico “desincronizzato”, simile a quello che il soggetto presenta da sveglio.
Oltre ai movimenti oculari e delle estremità degli arti, si hanno irregolarità del ritmo cardiaco e del ritmo respiratorio.
La fase REM è anche la fase in cui si sviluppa l’attività onirica, con modificazioni vegetative e, nel maschio, erezione del pene.
Pare che neuroni pontobulbari laterali (locus coeruleus e subcoeruleus) siano “specifici” per il sonno REM.
1.669     0

Altri termini medici

Dentina

Varietà di tessuto osseo, costituito da sostanza fondamentale ossea non lamellare, percorsa dai canali radiali che contengono i prolungamenti degli...
Definizione completa

Molluschi

Animali acquatici invertebrati, provvisti di conchiglia (per esempio, mitili o cozze, ostriche, vongole) o nudi (per esempio, calamari, polpi, seppie)...
Definizione completa

Scarificazione

Incisione degli strati più superficiali della cute o delle mucose, non seguita da fuoriuscita di sangue. In passato veniva impiegata...
Definizione completa

Biotina

(o vitamina H), vitamina idrosolubile contenuta nelle verdure, nei legumi e nelle carni, e prodotta anche dalla flora batterica intestinale...
Definizione completa

Galattocele

Tumefazione della ghiandola mammaria, simile a una cisti, che si manifesta durante l’allattamento. Si tratta di una formazione rotondeggiante, non...
Definizione completa

Radiazioni

Emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e di particelle elementari. Le radiazioni elettromagnetiche sono classificate in...
Definizione completa

Insufficienza Aòrtica

Difetto di chiusura della valvola aortica in conseguenza del quale, durante la diastole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa

Composizione

In farmacologia, elenco degli ingredienti contenuti in una specialità medicinale (riportato sulla confezione e nel foglio illustrativo accluso). Si fa...
Definizione completa

Microcurie

Sottomultiplo del curie....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti