REM
Definizione medica del termine REM
Ultimi cercati: Atassìa - Clisma - Colecistochinina - Comedone - Ipomagnesiemìa
Definizione di REM
REM
Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza di movimenti rapidi in varie direzioni dei globi oculari.
Tale fase, detta anche “sonno paradosso”, occupa una percentuale altissima della quantità di sonno totale del neonato, per poi ridursi fino al 18-25%.
In effetti, il sonno fisiologico è costituito dal periodico succedersi di cicli: il sonno REM è caratterizzato da un tracciato elettroencefalografico “desincronizzato”, simile a quello che il soggetto presenta da sveglio.
Oltre ai movimenti oculari e delle estremità degli arti, si hanno irregolarità del ritmo cardiaco e del ritmo respiratorio.
La fase REM è anche la fase in cui si sviluppa l’attività onirica, con modificazioni vegetative e, nel maschio, erezione del pene.
Pare che neuroni pontobulbari laterali (locus coeruleus e subcoeruleus) siano “specifici” per il sonno REM.
Tale fase, detta anche “sonno paradosso”, occupa una percentuale altissima della quantità di sonno totale del neonato, per poi ridursi fino al 18-25%.
In effetti, il sonno fisiologico è costituito dal periodico succedersi di cicli: il sonno REM è caratterizzato da un tracciato elettroencefalografico “desincronizzato”, simile a quello che il soggetto presenta da sveglio.
Oltre ai movimenti oculari e delle estremità degli arti, si hanno irregolarità del ritmo cardiaco e del ritmo respiratorio.
La fase REM è anche la fase in cui si sviluppa l’attività onirica, con modificazioni vegetative e, nel maschio, erezione del pene.
Pare che neuroni pontobulbari laterali (locus coeruleus e subcoeruleus) siano “specifici” per il sonno REM.
Altri termini medici
Ambliopìa
Diminuzione dell’acuità visiva in mancanza di alterazioni anatomo-patologiche delle membrane oculari. Le cause più frequenti sono lo strabismo, i difetti...
Definizione completa
Mesocolon
Piega peritoneale che avvolge il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome; si divide in ascendente, trasverso, discendente...
Definizione completa
Calza Elàstica
Calza tessuta con materiale elastico, tale da esercitare una pressione sulla gamba. La sua azione favorisce lo svuotamento dei vasi...
Definizione completa
Miocardiosclerosi
Progressiva fibrosi del miocardio, che può instaurarsi come evoluzione di patologie cardiache, sia su base vascolare (arteriosclerosi coronarica, macroangiopatia diabetica...
Definizione completa
Osmosi
Corrente di diffusione spontanea, unidirezionale, di un solvente attraverso una membrana semipermeabile posta tra due soluzioni di quello stesso solvente...
Definizione completa
Adamantinoma
Tumore che trae origine dai tessuti epiteliali dello smalto dei denti, localizzato generalmente nella regione mandibolare. Istologicamente benigno, viene detto...
Definizione completa
Valeriana
(Valeriana officinalis, famiglia Valerianacee), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia rizomi e radici dal caratteristico odore, che...
Definizione completa
Agopuntura
Metodo terapeutico che, basandosi su alcuni principi filosofici e su particolari nozioni anatomofisiologiche, tende, mediante l’infissione transcutanea di aghi, a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123