Caricamento...

REM

Definizione medica del termine REM

Ultimi cercati: Espirazione - Coma diabètico - Idrofobia - Von Willebrand, malattìa di - Calvizie

Definizione di REM

REM

Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza di movimenti rapidi in varie direzioni dei globi oculari.
Tale fase, detta anche “sonno paradosso”, occupa una percentuale altissima della quantità di sonno totale del neonato, per poi ridursi fino al 18-25%.
In effetti, il sonno fisiologico è costituito dal periodico succedersi di cicli: il sonno REM è caratterizzato da un tracciato elettroencefalografico “desincronizzato”, simile a quello che il soggetto presenta da sveglio.
Oltre ai movimenti oculari e delle estremità degli arti, si hanno irregolarità del ritmo cardiaco e del ritmo respiratorio.
La fase REM è anche la fase in cui si sviluppa l’attività onirica, con modificazioni vegetative e, nel maschio, erezione del pene.
Pare che neuroni pontobulbari laterali (locus coeruleus e subcoeruleus) siano “specifici” per il sonno REM.
1.671     0

Altri termini medici

Gene

Unità biologica semplice depositaria di un carattere ereditario e della sua trasmissione (vedi genetica)....
Definizione completa

Salute

Condizione di benessere psicofisico e sociale di un individuo, che va oltre l’assenza di malattia. Il concetto di salute implica...
Definizione completa

Lisi

Termine con cui si designa sia la dissoluzione di tessuti, di cellule, di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, batteriofagi...
Definizione completa

Emetina

Alcaloide dell’ipecacuana dotato di azione emetica ed espettorante. Usato anche come farmaco antiamebico nel trattamento delle infestazioni dell’ameba epatica (Entamoeba...
Definizione completa

Scintigrafìa

Tecnica radiologica che consente la visualizzazione di immagini dovute alla registrazione dell’emissione di radiazioni gamma da parte dei tessuti o...
Definizione completa

VES

Sigla di velocità di eritrosedimentazione, tempo necessario perché la parte corpuscolata di un campione di sangue, posto in speciali tubi...
Definizione completa

Cancerogènesi

Processo innescato da fattori di natura chimica, fisica o biologica (cancerogeni), che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula...
Definizione completa

Ileo Paralitico

Occlusione intestinale dovuta alla cessazione dei movimenti peristaltici dell’intestino. Si distinguono vari tipi di ileo paralitico: post-operatorio (da trauma chirurgico...
Definizione completa

Exotropìa

Sinonimo di strabismo concomitante divergente....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti