Caricamento...

Retinene

Definizione medica del termine Retinene

Ultimi cercati: Anotìa - Aòrtiche, vàlvole - Artiglio del diàvolo - Diabete mellito - Glicosidasi

Definizione di Retinene

Retinene

Composto chimico colorato, simile alla vitamina A, che deriva dalla scissione della rodopsina dopo stimolazione luminosa.
942     0

Altri termini medici

SIDA

Sigla di sindrome da immunodeficienza acquisita, più comunemente designata con la sigla AIDS....
Definizione completa

Ectopìa Renale

Posizione anomala del rene. È dovuta a un difetto di sviluppo durante la vita intrauterina (è quindi un’anomalia presente sin...
Definizione completa

Ossalati

Sali dell’acido ossalico (vedi ossalico, acido)....
Definizione completa

Paràlisi A Frìgore

(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca...
Definizione completa

Deodorante

Preparato impiegato per prevenire o eliminare i cattivi odori dovuti alla macerazione cutanea e alla decomposizione, per opera di batteri...
Definizione completa

Attacco Cardìaco

Vedi infarto miocardico e, per il primo soccorso, vedi attacco e arresto cardiaco....
Definizione completa

Aurìcola

Sorta di diverticolo cavo situato all’estremità laterale di ciascun atrio del cuore....
Definizione completa

Blocco Antàlgico

Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa

Coane

Cavità nasali che mettono in comunicazione le narici con la bocca....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti