Retinopatìa
Definizione medica del termine Retinopatìa
Ultimi cercati: Demineralizzazione - Vitamine del complesso B - Capreomicina - Rosèola - Arco
Definizione di Retinopatìa
Retinopatìa
Malattia non infiammatoria della retina.
Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di malattie renali (quali glomerulonefrite cronica, nefrosclerosi con ipertensione arteriosa, nefrite gravidica) ed è dovuta a fattori tossici; la retinopatìa pigmentaria, che fa parte delle degenerazioni tapeto-retiniche, con emeralopia, diminuzione del campo visivo e presenza di chiazze di pigmento nerastro o bruno sul decorso dei vasi retinici; la retinopatìa proliferante, processo cicatriziale evolutivo della retina, che compare in corso di trombosi venosa, ostruzione arteriosa, corioretinite ecc.; la retinopatìa diabetica, con alterazioni retiniche con o senza proliferazione di vasi neoformati, che può evolvere fino al glaucoma e al distacco di retina; la retinopatìa ipertensiva, caratterizzata da alterazioni arteriose e venose, edema della papilla, aumento della pressione minima dell’arteria oftalmica, essudati a stella maculare, emorragie multiple e chiazze degenerative.
La terapia delle retinopatìe è causale in caso di retinopatìa diabetica o ipertensiva, oppure sintomatica mediante fotocoagulazione in caso di distacchi, sclerosi dei vasi, emorragie.
Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di malattie renali (quali glomerulonefrite cronica, nefrosclerosi con ipertensione arteriosa, nefrite gravidica) ed è dovuta a fattori tossici; la retinopatìa pigmentaria, che fa parte delle degenerazioni tapeto-retiniche, con emeralopia, diminuzione del campo visivo e presenza di chiazze di pigmento nerastro o bruno sul decorso dei vasi retinici; la retinopatìa proliferante, processo cicatriziale evolutivo della retina, che compare in corso di trombosi venosa, ostruzione arteriosa, corioretinite ecc.; la retinopatìa diabetica, con alterazioni retiniche con o senza proliferazione di vasi neoformati, che può evolvere fino al glaucoma e al distacco di retina; la retinopatìa ipertensiva, caratterizzata da alterazioni arteriose e venose, edema della papilla, aumento della pressione minima dell’arteria oftalmica, essudati a stella maculare, emorragie multiple e chiazze degenerative.
La terapia delle retinopatìe è causale in caso di retinopatìa diabetica o ipertensiva, oppure sintomatica mediante fotocoagulazione in caso di distacchi, sclerosi dei vasi, emorragie.
Altri termini medici
Serotonina
Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti. Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle...
Definizione completa
Epidemiologia
Branca della medicina che studia la frequenza e la distribuzione delle malattie nella popolazione in relazione ai fattori di rischio...
Definizione completa
Protrombina
(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa
Miocàrdio
Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa
Tintura Alcòlica
Prodotto ottenuto per estrazione di principi vegetali usando l’alcol come solvente, a diverse gradazioni, a seconda della sostanza vegetale usata...
Definizione completa
Genotipo
Complesso dei caratteri ereditari di un individuo che gli sono stati trasmessi geneticamente dai genitori. Rappresenta la potenzialità ereditaria delle...
Definizione completa
Radioprotettori
Sostanze organiche o inorganiche che, somministrate prima dell’esposizione a radiazioni, riducono gli effetti nocivi di queste sull’organismo. Sono principalmente alcune...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
