Retinopatìa
Definizione medica del termine Retinopatìa
Ultimi cercati: Demineralizzazione - Altea - Antinevràlgici - Perizia - Alanina
Definizione di Retinopatìa
Retinopatìa
Malattia non infiammatoria della retina.
Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di malattie renali (quali glomerulonefrite cronica, nefrosclerosi con ipertensione arteriosa, nefrite gravidica) ed è dovuta a fattori tossici; la retinopatìa pigmentaria, che fa parte delle degenerazioni tapeto-retiniche, con emeralopia, diminuzione del campo visivo e presenza di chiazze di pigmento nerastro o bruno sul decorso dei vasi retinici; la retinopatìa proliferante, processo cicatriziale evolutivo della retina, che compare in corso di trombosi venosa, ostruzione arteriosa, corioretinite ecc.; la retinopatìa diabetica, con alterazioni retiniche con o senza proliferazione di vasi neoformati, che può evolvere fino al glaucoma e al distacco di retina; la retinopatìa ipertensiva, caratterizzata da alterazioni arteriose e venose, edema della papilla, aumento della pressione minima dell’arteria oftalmica, essudati a stella maculare, emorragie multiple e chiazze degenerative.
La terapia delle retinopatìe è causale in caso di retinopatìa diabetica o ipertensiva, oppure sintomatica mediante fotocoagulazione in caso di distacchi, sclerosi dei vasi, emorragie.
Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di malattie renali (quali glomerulonefrite cronica, nefrosclerosi con ipertensione arteriosa, nefrite gravidica) ed è dovuta a fattori tossici; la retinopatìa pigmentaria, che fa parte delle degenerazioni tapeto-retiniche, con emeralopia, diminuzione del campo visivo e presenza di chiazze di pigmento nerastro o bruno sul decorso dei vasi retinici; la retinopatìa proliferante, processo cicatriziale evolutivo della retina, che compare in corso di trombosi venosa, ostruzione arteriosa, corioretinite ecc.; la retinopatìa diabetica, con alterazioni retiniche con o senza proliferazione di vasi neoformati, che può evolvere fino al glaucoma e al distacco di retina; la retinopatìa ipertensiva, caratterizzata da alterazioni arteriose e venose, edema della papilla, aumento della pressione minima dell’arteria oftalmica, essudati a stella maculare, emorragie multiple e chiazze degenerative.
La terapia delle retinopatìe è causale in caso di retinopatìa diabetica o ipertensiva, oppure sintomatica mediante fotocoagulazione in caso di distacchi, sclerosi dei vasi, emorragie.
Altri termini medici
Polimixine
Farmaci antibiotici polipeptidici, classificati in A, B, C, D, E e M. Sono usate solo la B e la E...
Definizione completa
Pellicciài
Muscoli costituiti da lamine di tessuto muscolare striato, situati sotto la pelle. Particolarmente sviluppati quelli del capo e quelli della...
Definizione completa
Tetanìa
Stato patologico caratterizzato da crampi intermittenti e quasi sempre dolorosi di alcuni muscoli o gruppi di muscoli volontari, senza alterazione...
Definizione completa
Gametocito
Elemento cellulare germinale, che rappresenta la fase di transizione da spermatogonio a spermatozoo e da oogonio a uovo maturo (vedi...
Definizione completa
Pùbiche, Ossa
Le due ossa che costituiscono l’impalcatura scheletrica del pube....
Definizione completa
Neuropatìa
Indice:La mononeuropatiaLe polineuropatie(o nevrite), sofferenza di una fibra nervosa. Può essere localizzata a un nervo (mononeuropatia o mononevrite) o a...
Definizione completa
Immunologìa
Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa
Elettrooculografìa
Esame per la registrazione dei potenziali d’azione dei fotorecettori e delle fibre ottiche. Si effettua, insieme ad altre indagini, nelle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
